it.wikipedia.org

Alberto Elli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alberto Elli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2002
Carriera
Squadre di club
1987Remac
1988Fanini
1989-1993  Ariostea
1994  GB-MG Boys
1995-1996  MG Boys Maglificio
1997-1998  Casino
1999-2001  Deutsche Telekom
2002  Index
Nazionale
1992-1996Italia (bandiera) Italia
Carriera da allenatore
2004-2005  Barloworld
2006Team Endeka
2007Kio Ene
2008Preti Mangimi
2009  ISD
2010Team Nippo
2011  D'Angelo & Anten.
2012-2013  Team Nippo
Statistiche aggiornate al gennaio 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alberto Elli (Giussano, 9 marzo 1964) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1987 al 2002, ottenne 26 vittorie[1]. Dal 2011 al 2013 è direttore sportivo al Team Nippo.

Corridore da classiche e da piccole corse a tappe, passò professionista nel 1987 con la Remac-Fanini. Nelle stagioni seguenti vestì la divisa dei team Fanini, Ariostea, GB/MG Maglificio, Casino, Telekom e Index-Alexia Alluminio, ritirandosi dall'attività al termine della stagione 2001.

In carriera sfiorò più volte la vittoria nel campionato italiano con numerosi piazzamenti: secondo nel 1987, terzo nel 1998 e 1999, quarto nel 1997[1]. Andò molto vicino anche alla vittoria della maglia a pois del Tour de France. Nelle grandi classiche internazionali ha collezionato un secondo posto alla Milano-Sanremo 1997, battuto in volata da Erik Zabel, e un terzo nella Freccia Vallone 1998.

Divenne conosciuto al grande pubblico quando nel Tour de France 2000, all'età di 36 anni, indossò per quattro giorni la maglia gialla grazie alla classica fuga-bidone. In quel Tour militava nel Team Deutsche Telekom ed era gregario di Jan Ullrich; perse il simbolo del primato nella prima tappa pirenaica a favore di Lance Armstrong, che arrivò con più di trenta minuti di vantaggio su di lui.

Concluse tutti gli undici Tour de France cui partecipò (dal 1990 al 2000), sette volte chiuse nei primi trenta (più un 33º posto) e come miglior piazzamento vanta un settimo posto nel 1994.

Benidorm 1992 - In linea: 43º
Oslo 1993 - In linea: 48º
Duitama 1995 - In linea: ritirato
Lugano 1996 - In linea: ritirato
  1. ^ a b Elli Alberto, www.tuttobiciweb.it. URL consultato il 3 ottobre 2012.

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1992  
Argentin · Bugno · Cassani · Cenghialta · Chiappucci · Chioccioli · Elli · Fondriest · Furlan · Ghirotto · Giovannetti · Perini · Vona · Riserva Colagè · Riserva Faresin · CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1993  
Argentin · Bugno · Cassani · Cenghialta · Chiappucci · Elli · Faresin · Fondriest · Ghirotto · Giovannetti · Perini · Podenzana · Roscioli · Riserva Della Santa · Riserva Furlan · CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995  
58 Bugno · 59 Casagrande · 60 Cassani · 61 Chiappucci · 62 Colagè · 63 Elli · 64 Faresin · 65 Gotti · 66 Lanfranchi · 67 Pantani · 68 Pellicioli · 69 Piepoli · Crono Fondriest · Crono Chiurato · Riserva Fondriest · Riserva Della Santa · CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)

V · D · M

Italia (bandiera)  Nazionale italiana · Campionati del mondo di ciclismo su strada 1996  
14 Bartoli · 15 Bugno · 16 Casagrande · 17 Chiappucci · 18 Elli · 19 Faresin · 20 Ferrigato · 21 Fincato · 22 Guidi · 23 Pistore · 24 Rebellin · 25 Tafi · Crono Nardello · Crono Peron · Riserva Donati · Riserva Faustini · CT: Alfredo MartiniItalia (bandiera)