Alberto Tiberti - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Tiberti | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tiberti (in piedi, primo da destra) al Perugia nella stagione 1931-1932 | ||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1939 | |||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Alberto Tiberti (Genova, 10 agosto 1911 – Alessandria, 7 aprile 1977) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Ala, fino al 1931 giocò nel Pontedecimo.[1] Giocò 31 partite di Serie B con il Perugia, realizzando 4 reti. Disputò successivamente 7 partite in Serie A, in un'epoca in cui non erano ammesse sostituzioni: 2 con la Juventus (il debutto vittorioso del 7 aprile 1935 contro il Livorno per 2-1, e la sconfitta del successivo 14 aprile in trasferta contro la Triestina per 2-1) e 5 con il Brescia, con cui il 5 gennaio 1936 sfidò la sua ex squadra nella sconfitta casalinga per 1-0. Concluse la carriera con Monza, Acqui[2] e Asti.
- Perugia: 1931-1932 (girone E)
- Perugia: 1933-1934 (girone B)
- Juventus: 1934-1935
- ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, in Il Littoriale, 7 agosto 1931, pp. 4-5.
- ^ Elenco dei giocatori italiani autorizzati a cambiare società nell'anno 1938-1939, in Il Littoriale, 6 agosto 1938, p. 4.
- (DE, EN, IT) Alberto Tiberti, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dario Marchetti (a cura di), Alberto Tiberti, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.