it.wikipedia.org

Alcázar di Segovia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alcázar di Segovia
L'Alcázar di Segovia
Ubicazione
Stato attualeAperto al pubblico
RegioneCastiglia e León
CittàSegovia
IndirizzoPl. Reina Victoria Eugenia, s/n, 40003 Segovia
Coordinate40°57′09″N 4°07′57″W
Informazioni generali
Tipomaniero/fortezza
Stilemedievale/rinascimentale
CostruzioneXI secolo - 1119-1582
1862 (ricostruzione)
Sito webwww.alcazardesegovia.com/
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Alcázar di Segovia è un alcázar che si trova nella città spagnola di Segovia su un'altura situata ai margini della Sierra de Guadarrama.

dal 1931 è un monumento di interesse storico-artistico[1] ed è stato fonte di ispirazione per Walt Disney per il disegno del castello di Biancaneve e i sette nani.[2][3]

Veduta in dettaglio dell'Alcazar

Torri dell'Alcázar di Segovia

L'Alcázar fu costruito nel XI secolo da Alfonso VI[4] nei pressi della confluenza dei fiumi Clamores ed Eresma[5] sul sito di preesistenti fortificazioni romane, visigote e arabe[6] e nel Medioevo è stata una delle dimore preferite dai re castigliani e una fortezza chiave per il dominio della Castiglia.

Nel 1352-1358 venne ricostruito da Enrico II di Castiglia e nella prima metà del XV secolo fu ampliato da Giovanni II di Castiglia.[7]

Fu quindi utilizzata come prigione reale fino al 1762, quando Carlo III di Spagna vi stabilì la Reale Scuola di Artiglieria. Il 6 marzo 1862 un grave incendio la danneggiò gravemente[8] per cui venne restaurata completamente.

Veduta in dettaglio dell'Alcazar

Torri dell'Alcázar di Segovia

Il palazzo ha 12 torrioni e si erge per circa 80 metri su uno sperone roccioso.[7]

Al suo interno si trovano numerosi passaggi segreti che portano al fiume[5] e alcune stanze del palazzo sono decorate con le effigi dei re di Spagna.

La Sala del Trono

Deve il suo nome alla decorazione del soffitto a cassettoni con 392 motivi simili a pigne. Il fregio presenta un'iscrizione con la data della sua esecuzione,1452, sotto il principe Enrico IV. Le pareti sono decorate con damaschi e due arazzi fiamminghi del XVI secolo. Conserva anche una scrivania del 1600.

La Sala d'Armi

Si trova alla base del maschio ed ospita una collezione di armi di diverse epoche, tra cui una balestra da caccia con intarsi del XVI secolo molto simile a quella che porta l'imperatore Carlo V in un dipinto. Dietro ad una piccola porta con un'inferriata romanica del XII secolo c'è uno stanzino con un torchio da conio del 700 e due casseforti.

In questa cappella vennero celebrate le nozze tra Filippo II ed Anna d'Austria. Il soffitto è in legno. Nella pala maggiore (del '500) è rappresentata l'Annunciazione, la Nascita, l'Adorazione dei Magi e la Presentazione nel Tempio. Nella predella ci sono i quattro evangelisti e nella parte superiore una Crocifissione; sovrasta una scultura di S. Barbara, patrona dell'Artiglieria. L'altra pala (del '400) è composta da 5 tavole rappresentanti S. Giacomo Apostolo ed altri santi. Un'inferriata di ferro battuto del XVI secolo dà accesso alla sala antistante alla cappella decorata, con uno zoccolo di piastrelle di Talavera.

  1. ^ a b Castelliweb: Alcázar di Segovia, su castelliweb.info. URL consultato il 5 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Segovia, a city with a long history, near Madrid, su Spain.info. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  3. ^ (ES) Vicente G. Olaya, Disney reconoce que el Alcázar de Segovia inspiró el castillo de ‘Blancanieves’, su El País, 26 settembre 2023. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  4. ^ Segovia - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  5. ^ a b Alcázar di Segovia a Segovia, su Spain.info. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  6. ^ (EN) Alcazar of Segovia, su Official Portal of Tourism. Junta de Castilla y León. URL consultato il 1º febbraio 2025.
  7. ^ a b A.A.V.V., Spagna Sud, Touring Club Italiano, Milano, 2003
  8. ^ (EN) Segovia | Ancient City, Roman Aqueduct & Alcazar | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 1º febbraio 2025.
Controllo di autoritàVIAF (EN237436374 · ULAN (EN500308864 · LCCN (ENsh89001093 · GND (DE4443101-6 · BNE (ESXX83953 (data) · J9U (ENHE987007288718605171