it.wikipedia.org

Alcmeone a Psofide - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alcmeone a Psofide
Tragedia di cui restano frammenti
Scultura raffigurante Euripide, conservata presso la galleria del Colosseo
AutoreEuripide
Titolo originaleἈλκμαίων ὁ διὰ Ψωφῖδος
Lingua originaleGreco antico
Generetragedia
AmbientazioneArcadia
Prima assoluta438 a.C.
Teatro di Dioniso, Atene
Personaggi
 
Manuale

Alcmeone a Psofide (Ἀλκμαίων ὁ διὰ Ψωφῖδος) è una tragedia frammentaria di Euripide, composta nel 438 a.C. e facente parte di una tetralogia comprendente anche Le cretesi, Alcesti (unica tragedia oggi rimasta) e Telefo.

Il matricida Alcmeone, inseguito dalle Erinni, è impazzito: sembra, tra l'altro, che Euripide ne rappresentasse la follia in una scena molto nota, in cui l'eroe snudava la spada, urlando[1]. Disperato, si rifugia in Psofide, presso Fegeo che lo purifica e gli dà in sposa la figlia Arsinoe (o Alfesibea). Ma, colpita la regione da sterilità, l'oracolo ordina una nuova purificazione di Alcmeone presso il dio fluviale Acheloo. Purificato da Acheloo, Alcmeone prende in matrimonio la figlia di lui, Calliroe.
Scoperto il tradimento, i fratelli di Arsinoe gli tendono un'insidia e lo uccidono.[2]

  1. ^ Taziano, Discorso ai Greci, 24, 1.
  2. ^ G. Avezzù, Il mito sulla scena, Venezia, 2003, p. 141.

V · D · M

Tragedia greca
EschiloI Persiani · I sette contro Tebe · Le supplici · Prometeo incatenato · Orestea (Agamennone · Le Coefore · Le Eumenidi)
SofocleAiace · Antigone · Edipo re · Le Trachinie · Elettra · Filottete · Edipo a Colono · I cercatori di tracce (dramma satiresco, incompleto)
EuripideAlcesti · Medea · Gli Eraclidi · Ippolito · Andromaca · Ecuba · Le supplici · Eracle · Elettra · Le troiane · Ifigenia in Tauride · Elena · Ione · Il ciclope (dramma satiresco) · Le fenicie · Oreste · Le Baccanti · Ifigenia in Aulide · Reso (spuria)
Tragedie perdute
o frammentarie
FrinicoAlcesti · La presa di Mileto · Le fenicie · Tantalo
EschiloAlcmena · Amimone (dramma satiresco) · Edipo · Le etnee · Filottete · Gli Edoni · Gli spettatori o atleti ai giochi istmici (dramma satiresco) · I pescatori con la rete (dramma satiresco) · Laio · Le Danaidi · Mirmidoni · Niobe · Palamede · Prometeo liberato · Prometeo portatore del fuoco · Proteo (dramma satiresco)
SofocleAlete · Anfiarao (dramma satiresco) · Gli epigoni · Inaco (dramma satiresco) · Odisseo trafitto · Tereo · Trittolemo
EuripideAlcmeone a Corinto · Alcmeone a Psofide · Alessandro · Andromeda · Antiope · Antigone · Archelao · Bellerofonte · Cresfonte · I cretesi · Crisippo · Edipo · Eolo · Eretteo · Fetonte · Filottete · I mietitori (dramma satiresco) · Ino · Ippolito velato · Ipsipile · Meleagro · Palamede · Poliido · Telefo
AgatoneAnteo
Teatro greco · Dramma satiresco · Frammento · Musica nell'antica Grecia · Istituto nazionale del dramma antico
Controllo di autoritàVIAF (EN208710457 · GND (DE4391485-8