it.wikipedia.org

Alessandro Calvi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alessandro Calvi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza191 cm
Peso75 kg
Nuoto
Specialitàstile libero e staffette
Società  Carabinieri, DDS
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati mondiali 0 1 0
Mondiali in vasca corta 1 0 1
Campionati europei 2 1 0
Europei in vasca corta 0 1 0
Giochi del Mediterraneo 0 1 0
Universiadi 1 0 1
Campionati italiani 21 20 14

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 aprile 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alessandro Calvi (Voghera, 1º febbraio 1983) è un nuotatore italiano.

Stileliberista specializzato nelle distanze più brevi (50 e 100 metri) e ottimo staffettista, si è messo in luce nel 2003 vincendo i suoi primi titoli italiani: l'anno successivo è stato convocato agli europei di Madrid di maggio dove ha nuotato in batteria con la staffetta 4×100 m stile libero che ha poi vinto l'oro nella finale. Tre mesi dopo nuotato ancora in batteria con la 4×100 m ai Giochi Olimpici di Atene, contribuendo alla qualificazione in finale dove poi è arrivata quarta.

La stagione in vasca corta 2004 - 2005 lo ha visto in dicembre partecipare agli europei in vasca da 25 metri: finalista nella gara individuale dei 100 m, con Lorenzo Vismara, Michele Scarica e Giacomo Vassanelli è arrivato primo in finale nella staffetta 4×50 m stile libero, ma sono stati squalificati per la partenza anticipata proprio di Alessandro[1]. Nel luglio 2005 ai mondiali di Montréal con la 4×100 m ha fallito la qualificazione per la finale classificandosi nona in batteria; ad agosto alle universiadi di Smirne ha vinto il bronzo nei 100 m e l'oro con la 4×200 m.

Nel dicembre 2005 ha partecipato agli europei in vasca corta di Trieste, quindi nell'aprile successivo è stato convocato per i campionati mondiali di Shanghai, dove è arrivato in finale nei 100 m e con Klaus Lanzarini, Christian Galenda e Filippo Magnini ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta 4×100 m stile libero. A fine luglio agli europei di Budapest ha vinto ancora l'oro con la 4×100 m composta da lui, Galenda, Vismara e Magnini. Il successo di Alessandro con la staffetta è proseguito anche nel 2007, quando a marzo a Melbourne per i campionati mondiali con Massimiliano Rosolino, Galenda e Magnini è arrivata seconda in finale preceduta dagli Stati Uniti.

Anche nel 2008 è stato molto impegnato con la nazionale: ha iniziato in marzo agli europei (spostati in quel mese per potersi preparare meglio per i giochi olimpici) vincendo ancora con Rosolino, Galenda e Magnini l'argento nella 4×100 m stile libero. Un mese dopo ha partecipato ai mondiali in vasca da 25 metri arrivando quarto con Galenda, Michele Santucci e Magnini nella 4×100 m e nuotando le batterie delle 4 × 200 m qualificandola per la finale in cui è arrivata terza. Ad agosto è stato convocato per i suoi secondi Giochi Olimpici a Pechino: la 4×100 m con Galenda, Marco Belotti e Magnini è arrivata quarta sia in batteria che nella finale.

È salito ancora sul podio nel dicembre 2008 agli europei in vasca corta di Fiume nella 4×50 m stile libero arrivata seconda, piazzamento che ha ripetuto nell'estate del 2009 ai giochi del Mediterraneo di Pescara nella 4×100 m. Poche settimane dopo è stato convocato per i campionati del mondio di Roma dove la 4×100 m stile libero è arrivata quinta in finale, composta da lui, Galenda, Marco Orsi e Magnini.

Giochi olimpici 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero
2004 Atene
Grecia (bandiera) Grecia
--- ---
nuota in batteria
---
2008 Pechino
Cina (bandiera) Cina
30º in batteria
22"50
--- 4º - 3'11"48
frazione: 48"49
---
Campionati del mondo 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero
2005 Montreal
Canada (bandiera) Canada
--- --- 9º - 3'19"12
frazione: 49"64
---
2007 Melbourne
Australia (bandiera) Australia
--- --- Argento: 3'14"04
frazione: 49"06
---
2009 Roma
Italia (bandiera) Italia
--- --- 5º - 3'11"93
frazione: 49"03
---
Mondiali in vasca corta 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero
2006 Shanghai
Cina (bandiera) Cina
18º in batteria
22"34

48"06
Oro: 3'10"74
frazione: 48"38
---
2008 Manchester
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
--- --- 4º - 3'10"05
frazione: 48"32
Bronzo
nuota in batteria
Campionati europei 50 m st. libero 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero
2004 Madrid
Spagna (bandiera) Spagna
--- --- Oro
nuota in batteria
---
2006 Budapest
Ungheria (bandiera) Ungheria
30º in batteria
23"23
28º in batteria
50"48
Oro: 3'15"23
frazione: 49"96
---
2008 Eindhoven
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
28º in batteria
23"19
16º in batteria
49"89
Argento: 3'15"77
frazione: 48"89
---
Europei in vasca corta 50 m st. libero 100 m st. libero 4×50 m st. libero 4×50 m mista
2004 Vienna
Austria (bandiera) Austria
15º in semifinale
22"28

48"36
squal.(1º) - 1'26"15
frazione: 21"17
---
2005 Trieste
Italia (bandiera) Italia
---
47"95
9º - 1'27"50
frazione: 21"93

nuota in batteria
2008 Fiume
Croazia (bandiera) Croazia
8º in batteria
21"52

47"05
Argento: 1'23"37
frazione: 21"62
---
Giochi del Mediterraneo --- 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero
2009 Pescara
Italia (bandiera) Italia
--- --- Argento: 3'13"78
frazione: 49"44
---
Universiadi 100 m st. libero 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
2005 Smirne
Turchia (bandiera) Turchia
Bronzo
49"90
5º - 3'20"97
frazione: 50"03
Oro: 7'19"51
frazione: 1'49"65
4º - 3'40"76
frazione: 48"66

8 titoli individuali e 13 in staffette, così ripartiti:

  • 4 nei 50 m stile libero
  • 4 nei 100 m stile libero
  • 1 nella staffetta 4×50 m stile libero
  • 7 nella staffetta 4×100 m stile libero
  • 3 nella staffetta 4×200 m stile libero
  • 2 nella staffetta 4×100 m mista

nd = non disputata

Anno
Edizione
st.libero
50 m
st.libero
100 m
st.libero
4×50 m
st.libero
4×100 m
st.libero
4×200 m
mista
4×50 m
mista
4×100 m
2002 Primaverili - - nd 3 - nd -
2002 Estivi - - nd 3 - nd -
2002 Invernali - - - nd nd 2 nd
2003 Primaverili 3 - nd - 2 nd -
2003 Estivi - - nd - 1 nd 2
2003 Invernali 1 - - nd nd 3 nd
2004 Primaverili 3 - nd 1 1 nd 3
2004 Estivi - 3 nd 1 1 nd 2
2004 Invernali 2 - 1 nd nd - nd
2005 Primaverili - - nd 1 2 nd 1
2005 Estivi 2 2 nd 1 - nd -
2005 Invernali - 2 - nd nd - nd
2006 Primaverili 1 1 nd 1 2 nd -
2007 Primaverili - 1 nd 3 - nd -
2007 Estivi 2 2 nd 1 - nd -
2007 Invernali 1 3 nd nd nd nd nd
2008 Primaverili 1 1 nd - - nd 2
2008 Estivi 2 1 nd 3 2 nd 1
2008 Invernali 2 2 nd nd nd nd nd
2009 Primaverili - 2 nd 1 - nd 2
2009 Estivi - 3 nd 3 - nd 2
2010 Primaverili - - nd - - nd 3
2011 Primaverili - - nd - 3 nd -

V · D · M

Campioni mondiali dei 4x100 metri stile libero in vasca corta
1993: Brasile (bandiera) Brasile (Scherer, Ferreira, Souza, Borges) · 1995: Brasile (bandiera) Brasile (Scherer, Massura, Cordeiro, Borges) · 1997: Germania (bandiera) Germania (Conrad, Tröger, Lüderitz, Heilmann) · 1999: Australia (bandiera) Australia (Fydler, Pearson, Thorpe, Klim) · 2000: Svezia (bandiera) Svezia (Nyström, Frölander, Ohlin, Nystrand) · 2002: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Tucker, Marshall, Lezak, Keller) · 2004: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Brunelli, Walker, Dusing, Lezak) · 2006: Italia (bandiera) Italia (Calvi, Lanzarini, Galenda, Magnini) · 2008: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Lochte, Lundquist, Adrian, Van Wie) · 2010: Francia (bandiera) Francia (Bernard, Bousquet, Gilot, Agnel) · 2012: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Ervin, Lochte, Feigen, Grevers) · 2014: Francia (bandiera) Francia (Mignon, Gilot, Manaudou, Metella) · 2016: Russia (bandiera) Russia (Lobincev, Vekoviščev, Morozov, Popkov) · 2018: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Dressel, Pieroni, Chadwick, Held) · 2021: non conosciuta (bandiera) Federazione russa di nuoto (Kolesnikov, Minakov, Grinëv, Shchegolev) · 2022: Italia (bandiera) Italia (Miressi, Conte Bonin, Deplano, Ceccon) · 2024: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Alexy, Hobson, Smith, Guiliano)

V · D · M

Campioni europei dei 4x100 metri stile libero in vasca lunga
1962: Francia (bandiera) Francia (Gottvallès, Curtillet, Christophe, Gropaiz) · 1966: Germania Est (bandiera) Germania Est (Wiegand, Poser, Gregor, Sommer) · 1970: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Bure, Mazanov, Kulikov, Il'ičëv) · 1974: bandiera Germania Ovest (Steinbach, Schiller, Meier, Nocke) · 1977: bandiera Germania Ovest (Steinbach, Schmidt, Könnecker, Nocke) · 1981: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Shemetov, Sal'nikov, Čaev, Kopljakov) · 1983: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Smiryagin, Krasyuk, Tkačenko, Markovskij) · 1985: bandiera Germania Ovest (Schowtka, Fahrner, Korthals, Groß) · 1987: Germania Est (bandiera) Germania Est (Richter, Flemming, Zesner, Lodziewski) · 1989: bandiera Germania Ovest (Sitt, Schadt, Zikarsky, Zikarsky) · 1991: Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica (Chnykin, Prigoda, Tajanovič, Popov) · 1993: Russia (bandiera) Russia (Predkin, Pyšnenko, Sadovyi, Popov) · 1995: Russia (bandiera) Russia (Predkin, Shchegolev, Egorov, Popov) · 1997: Russia (bandiera) Russia (Popov, Egorov, Pimankov, Pyšnenko) · 1999: Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Kenkhuis, Veens, Wouda, van den Hoogenband) · 2000: Russia (bandiera) Russia (Pimankov, Chernyshov, Kapralov, Popov) · 2002: Germania (bandiera) Germania (Conrad, Herbst, Spanneberg, Kunzelmann) · 2004: Italia (bandiera) Italia (Vismara, Galenda, Vassanelli, Magnini) · 2006: Italia (bandiera) Italia (Calvi, Galenda, Vismara, Magnini) · 2008: Svezia (bandiera) Svezia (Piehl, Nystrand, Stymne, Persson) · 2010: Russia (bandiera) Russia (Lagunov, Grečin, Lobincev, Izotov) · 2012: Francia (bandiera) Francia (Leveaux, Bernard, Bousquet, Stravius) · 2014: Francia (bandiera) Francia (Metella, Gilot, Manaudou, Stravius) · 2016: Francia (bandiera) Francia (Meynard, Manaudou, Gilot, Mignon) · 2018: Russia (bandiera) Russia (Rylov, Izotov, Morozov, Kolesnikov) · 2020: Russia (bandiera) Russia (Minakov, Shchyogolev, Grinëv, Kolesnikov) · 2022: Italia (bandiera) Italia (Miressi, Ceccon, Zazzeri, Frigo) · 2024: Serbia (bandiera) Serbia (Stjepanović, Aćin, Cvetkov, Barna)