Alessandro Gonzaga (1494-1527) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro Gonzaga | |
---|---|
![]() | |
Nascita | 1494 |
Morte | Riozzo, 17 settembre 1527 |
Cause della morte | colpo di artiglieria |
Dati militari | |
Paese servito | Ducato di Milano, Repubblica di Venezia |
Forza armata | Mercenari |
Arma | cavalleria |
Anni di servizio | 1522 - 1527 |
Battaglie |
|
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Manuale |
Alessandro Gonzaga (1494[1][2] – Riozzo, 17 settembre 1527) è stato un condottiero italiano.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9c/Coat_of_arms_of_the_House_of_Gonzaga_%281433%29.svg/110px-Coat_of_arms_of_the_House_of_Gonzaga_%281433%29.svg.png)
Era figlio di Giovanni Gonzaga e di Laura Bentivoglio, del ramo dei Gonzaga di Vescovato.[3]
Alessandro sposò Ippolita Sforza,[4] figlia di Federico Sforza di Santa Fiora ed ebbero un figlio:
- Massimiliano (1514-1569) che sposò Porzia Gonzaga, figlia di Gian Ludovico, signore di Schivenoglia e Giovanna Thiene (linea Gonzaga di Novellara e Bagnolo).
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Ludovico III Gonzaga | Gianfrancesco Gonzaga | ||||||||||||
Paola Malatesta | |||||||||||||
Federico I Gonzaga | |||||||||||||
Barbara di Brandeburgo | Giovanni l'Alchimista | ||||||||||||
Barbara di Sassonia-Wittenberg | |||||||||||||
Giovanni Gonzaga | |||||||||||||
Alberto III di Baviera | Ernesto di Baviera-Monaco | ||||||||||||
Elisabetta Visconti | |||||||||||||
Margherita di Baviera | |||||||||||||
Anna di Braunschweig-Grubenhagen | Erich I di Braunschweig-Grubenhagen | ||||||||||||
Elisabetta di Brunswick-Göttingen | |||||||||||||
Alessandro Gonzaga | |||||||||||||
Annibale I Bentivoglio | Anton Galeazzo Bentivoglio | ||||||||||||
Francesca Gozzadini | |||||||||||||
Giovanni II Bentivoglio | |||||||||||||
Donnina Visconti | Lancillotto Visconti | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Laura Bentivoglio | |||||||||||||
Alessandro Sforza | Muzio Attendolo Sforza | ||||||||||||
Lucia Terzani | |||||||||||||
Ginevra Sforza | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
- ^ Giancarlo Malacarne, I Gonzaga di Mantova: Appendice]. Gonzaga : genealogie di una dinastia : i nomi e i volti, Il bulino, 2004, p.214.
- ^ Floriano Dolfo, Marzia Minutelli, Lettere ai Gonzaga, Edizioni di storia e letteratura, 2002, p.296, n.135.
- ^ Gonzaga di Vescovato.
- ^ Ippolita Sforza.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
- Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Gonzaga
Predecessore | Signori di Vescovato | Successore |
---|---|---|
Giovanni Gonzaga | 1525 – 1527 | Sigismondo I Gonzaga |