it.wikipedia.org

Alessandro Piperno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alessandro Piperno (Roma, 25 marzo 1972) è uno scrittore e critico letterario italiano.

Di origini ebraiche da parte di padre, dopo aver iniziato gli studi universitari a Pisa, si è laureato in Letteratura francese presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato a contratto la medesima materia ed è divenuto ricercatore dall'ottobre 2008. Nel 2000 ha pubblicato per FrancoAngeli il saggio critico Proust antiebreo, sulla figura di Marcel Proust. È redattore della rivista Nuovi Argomenti[1].

Nel 2005 ha pubblicato il suo primo romanzo, Con le peggiori intenzioni, con quasi 200 000 copie vendute in pochi mesi, che gli valse il premio Viareggio[2] e il premio Campiello opera prima[1]. Il romanzo narra le vicende di mezzo secolo della famiglia Sonnino e, in particolare, del suo membro più giovane, Daniel.

Nel 2010 ha pubblicato Persecuzione, prima parte di un dittico intitolato Il fuoco amico dei ricordi; la seconda parte, Inseparabili, è stata pubblicata nel 2012.

Nel 2016 ha pubblicato il suo quarto romanzo, Dove la storia finisce.

È il vincitore del Premio Strega 2012 con Inseparabili[3].

Da novembre 2020 è stato nominato direttore della collana editoriale I Meridiani[4].

Romanzi
Racconti
  • La favola della vita vera, Milano: Corriere della Sera, 2007.
  • Proust antiebreo, Collana di Critica letteraria e Linguistica, Milano: FrancoAngeli, 2000, ISBN 88-464-1876-X.
  • Il demone reazionario: sulle tracce del «Baudelaire» di Sartre, Collana Ingegni, Roma: Gaffi, 2007, ISBN 978-88-87803-84-6.
  • Contro la memoria, Roma: Fandango libri, 2012, ISBN 978-88-6044-279-6.
  • Pubblici infortuni, Collana Libellule, Milano: Mondadori, 2013, ISBN 978-88-04-62859-0.
  • Il manifesto del libero lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno, Collana Scrittori italiani e stranieri, Milano: Mondadori, 2017, ISBN 978-88-04-67401-6.
  • Una selva oscura e una camera da letto, in Alberto Casadei, Aldo Morace, Gino Ruozzi (a cura di), Se tu segui tua stella, non puoi fallire. I grandi narratori raccontano il loro Dante, Milano: BUR, 2021, pp. 104-122
  • Proust senza tempo, Collana Scrittori italiani e stranieri, Milano, Mondadori, 2022, ISBN 978-88-047-4984-4.
Prefazioni e postfazioni
  1. ^ a b Profilo biografico Archiviato il 12 gennaio 2012 in Internet Archive. dal sito di Fahrenheit (Radio 3)
  2. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  3. ^ 2012, Alessandro Piperno, su premiostrega.it. URL consultato il 13 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019).
  4. ^ https://www.corriere.it/cultura/20_novembre_04/piperno-guida-meridiani-la-felicita-classici-sfida-59fbcfb6-1dfb-11eb-9970-42ca5768e0fd.shtml

V · D · M

Vincitori del Premio Strega
1947-1959Ennio Flaiano (1947) · Vincenzo Cardarelli (1948) · Giovanni Battista Angioletti (1949) · Cesare Pavese (1950) · Corrado Alvaro (1951) · Alberto Moravia (1952) · Massimo Bontempelli (1953) · Mario Soldati (1954) · Giovanni Comisso (1955) · Giorgio Bassani (1956) · Elsa Morante (1957) · Dino Buzzati (1958) · Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1959)
1960-1969Carlo Cassola (1960) · Raffaele La Capria (1961) · Mario Tobino (1962) · Natalia Ginzburg (1963) · Giovanni Arpino (1964) · Paolo Volponi (1965) · Michele Prisco (1966) · Anna Maria Ortese (1967) · Alberto Bevilacqua (1968) · Lalla Romano (1969)
1970-1979Guido Piovene (1970) · Raffaello Brignetti (1971) · Giuseppe Dessì (1972) · Manlio Cancogni (1973) · Guglielmo Petroni (1974) · Tommaso Landolfi (1975) · Fausta Cialente (1976) · Fulvio Tomizza (1977) · Ferdinando Camon (1978) · Primo Levi (1979)
1980-1989Vittorio Gorresio (1980) · Umberto Eco (1981) · Goffredo Parise (1982) · Mario Pomilio (1983) · Pietro Citati (1984) · Carlo Sgorlon (1985) · Maria Bellonci (1986) · Stanislao Nievo (1987) · Gesualdo Bufalino (1988) · Giuseppe Pontiggia (1989)
1990-1999Sebastiano Vassalli (1990) · Paolo Volponi (1991) · Vincenzo Consolo (1992) · Domenico Rea (1993) · Giorgio Montefoschi (1994) · Mariateresa Di Lascia (1995) · Alessandro Barbero (1996) · Claudio Magris (1997) · Enzo Siciliano (1998) · Dacia Maraini (1999)
2000-2009Ernesto Ferrero (2000) · Domenico Starnone (2001) · Margaret Mazzantini (2002) · Melania Mazzucco (2003) · Ugo Riccarelli (2004) · Maurizio Maggiani (2005) · Sandro Veronesi (2006) · Niccolò Ammaniti (2007) · Paolo Giordano (2008) · Tiziano Scarpa (2009)
2010-2019Antonio Pennacchi (2010) · Edoardo Nesi (2011) · Alessandro Piperno (2012) · Walter Siti (2013) · Francesco Piccolo (2014) · Nicola Lagioia (2015) · Edoardo Albinati (2016) · Paolo Cognetti (2017) · Helena Janeczek (2018) · Antonio Scurati (2019)
2020-2029Sandro Veronesi (2020) · Emanuele Trevi (2021) · Mario Desiati (2022) · Ada D'Adamo (2023) · Donatella Di Pietrantonio (2024)

V · D · M

Vincitori del Premio Campiello
1963-1969Primo Levi (1963) • Giuseppe Berto (1964) • Mario Pomilio (1965) • Alberto Bevilacqua (1966) • Luigi Santucci (1967) • Ignazio Silone (1968) • Giorgio Bassani (1969)
1970-1979Mario Soldati (1970) • Gianna Manzini (1971) • Mario Tobino (1972) • Carlo Sgorlon (1973) • Stefano Terra (1974) • Stanislao Nievo (1975) • Gaetano Tumiati (1976) • Saverio Strati (1977) • Gianni Granzotto (1978) • Mario Rigoni Stern (1979)
1980-1989Giovanni Arpino (1980)Gesualdo Bufalino (1981) • Primo Levi (1982) • Carlo Sgorlon (1983) • Pasquale Festa Campanile (1984) • Mario Biondi (1985)Alberto Ongaro (1986) • Raffaele Nigro (1987) • Rosetta Loy (1988) • Francesca Duranti (1989)
1990-1999Dacia Maraini (1990) • Isabella Bossi Fedrigotti (1991)Sergio Maldini (1992) • Raffaele Crovi (1993) • Antonio Tabucchi (1994) • Maurizio Maggiani (1995) • Enzo Bettiza (1996)Marta Morazzoni (1997) • Cesare De Marchi (1998) • Ermanno Rea (1999)
2000-2009Sandro Veronesi (2000) • Giuseppe Pontiggia (2001)Franco Scaglia (2002) • Marco Santagata (2003) • Paola Mastrocola (2004) • Pino Roveredo - Antonio Scurati (2005) • Salvatore Niffoi (2006) • Mariolina Venezia (2007) • Benedetta Cibrario (2008) • Margaret Mazzantini (2009)
2010-2019Michela Murgia (2010) • Andrea Molesini (2011) • Carmine Abate (2012) • Ugo Riccarelli (2013) • Giorgio Fontana (2014) • Marco Balzano (2015) • Simona Vinci (2016) • Donatella Di Pietrantonio (2017) • Rosella Postorino (2018) • Andrea Tarabbia (2019)
2020-2029Remo Rapino (2020) • Giulia Caminito (2021) • Bernardo Zannoni (2022) • Benedetta Tobagi (2023) • Federica Manzon (2024)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
1997-2003
Anna Maria Ortese (1997) • Elio Pagliarani (1998) • Maria Corti, (1999) • Franco Lucentini (2000) • Raffaele La Capria (2001) • Michel Tournier (2002) • Edoardo Sanguineti (2003)
Premio alla carriera della
Fondazione Il Campiello
2015-oggi
Sebastiano Vassalli (2015) • Ferdinando Camon (2016) • Rosetta Loy (2017) • Marta Morazzoni (2018) • Isabella Bossi Fedrigotti (2019) • Alessandro Baricco (2020) • Daniele Del Giudice (2021) • Corrado Stajano (2022) • Edith Bruck (2023) • Paolo Rumiz (2024)
Campiello Opera primaValeria Parrella (2004) • Alessandro Piperno (2005) • Marco Missiroli (2006) • Paolo Colagrande (2007) • Paolo Giordano (2008) • Cesarina Vighy (2009) • Silvia Avallone (2010) • Viola Di Grado (2011) • Roberto Andò (2012) • Matteo Cellini (2013) • Stefano Valenti (2014) • Enrico Ianniello (2015) • Gesuino Némus (2016) • Francesca Manfredi (2017) • Valerio Valentini (2018) • Marco Lupo (2019) • Veronica Galletta (2020) • Daniela Gambaro (2021) • Francesca Valente (2022) • Emiliano Morreale (2023) • Fiammetta Palpati (2024)
Campiello GiovaniEva Luna Mascolino (2015) • Ludovica Medaglia (2016) • Andrea Zancanaro (2017) • Elettra Solignani (2018) • Matteo Porru (2019) • Michela Panichi (2020) • Alice Scalas Bianco (2021) • Alberto Bartolo Varsalona (2022) • Elisabetta Fontana (2023)
Campiello JuniorAntonella Sbuelz (2022) • Nicola Cinquetti e Davide Rigiani (2023)
Campiello dei CampielliLa tregua di Primo Levi
Controllo di autoritàVIAF (EN85750539 · ISNI (EN0000 0001 0921 8610 · SBN RAVV220216 · Europeana agent/base/111402 · LCCN (ENno2001018709 · GND (DE131368893 · BNE (ESXX1772296 (data) · BNF (FRcb13574847q (data) · J9U (ENHE987007308645905171 · NSK (HR000628960