it.wikipedia.org

Alessandro d'Este (cardinale) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alessandro d'Este
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del Cardinale d'Este di Sante Peranda, 1615 circa, Palazzo Ducale, Mantova
 
Incarichi ricoperti
 
Nato5 maggio 1568 a Ferrara
Ordinato presbitero18 ottobre 1621 da papa Gregorio XV
Nominato vescovo13 ottobre 1621 da papa Gregorio XV
Consacrato vescovo3 aprile 1622 dal cardinale Marco Antonio Gozzadini
Creato cardinale3 marzo 1599 da papa Clemente VIII
Deceduto13 maggio 1624 (56 anni) a Roma
 
Manuale

Alessandro d'Este (Ferrara, 5 maggio 1568Roma, 13 maggio 1624) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Nacque il 5 maggio 1568 e fu figlio illegittimo poi riconosciuto di Alfonso d'Este, marchese di Montecchio, e di Violante Segni.[1]

Fu avviato agli studi presso l'Università degli Studi di Padova dove conseguì la laurea in legge. Nel 1587 fu ordinato sacerdote.

Durante la delicata fase storica che portò alla devoluzione di Ferrara nel 1598 venne provvisoriamente mandato a Modena dal fratello Cesare d'Este per prendere possesso del Ducato di Modena e Reggio prima che vi arrivasse lo stesso Cesare, obbligato a lasciare l'antica capitale del Ducato di Ferrara.

Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 marzo 1599 e in seguito si adoperò molto a favore della famiglia estense. Fece edificare la chiesa di San Vincenzo a Modena.

Nel 1605 venne nominato governatore di Tivoli. Durante il suo mandato provvide a restaurare e a portare agli antichi splendori Villa d'Este, voluta dal cardinale Ippolito II d'Este.

Morì il 13 maggio 1624 e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli.

Dalla sua amante Giulia Constabile ebbe una figlia naturale:

  • Giulia, che si fece monaca a Modena.

La genealogia episcopale è:

Immagine Blasonatura

Alessandro d'Este
Cardinale

Stemma della famiglia d'Este. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5.

Predecessore Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro Successore
Giovanni Battista Deti 17 aprile - 15 novembre 1600 Giovanni Doria
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria Nuova Successore
Andrea d'Austria 15 novembre 1600 - 11 gennaio 1621 Maurizio di Savoia
Predecessore Cardinale diacono di Sant'Eustachio Successore
Andrea Baroni Peretti Montalto 11 gennaio - 19 aprile 1621 Maurizio di Savoia
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore
Andrea Baroni Peretti Montalto 19 aprile 1621 - 2 ottobre 1623 Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Predecessore Cardinale protodiacono Successore
Andrea Baroni Peretti Montalto 19 aprile 1621 - 2 ottobre 1623 Carlo Emmanuele Pio di Savoia
Predecessore Vescovo di Reggio Emilia Successore
Claudio Rangoni 13 ottobre 1621 - 13 maggio 1624 Paolo Coccapani
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace Successore
Giacomo Serra 2 ottobre 1623 - 13 maggio 1624 Melchior Khlesl

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)
Controllo di autoritàVIAF (EN3298807 · ISNI (EN0000 0000 2208 9131 · SBN MUSV024576 · CERL cnp01092103 · LCCN (ENn2013045495 · GND (DE120319578