Alessandro d'Este (cardinale) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro d'Este cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Ritratto del Cardinale d'Este di Sante Peranda, 1615 circa, Palazzo Ducale, Mantova | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 5 maggio 1568 a Ferrara |
Ordinato presbitero | 18 ottobre 1621 da papa Gregorio XV |
Nominato vescovo | 13 ottobre 1621 da papa Gregorio XV |
Consacrato vescovo | 3 aprile 1622 dal cardinale Marco Antonio Gozzadini |
Creato cardinale | 3 marzo 1599 da papa Clemente VIII |
Deceduto | 13 maggio 1624 (56 anni) a Roma |
Manuale |
Alessandro d'Este (Ferrara, 5 maggio 1568 – Roma, 13 maggio 1624) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.
Nacque il 5 maggio 1568 e fu figlio illegittimo poi riconosciuto di Alfonso d'Este, marchese di Montecchio, e di Violante Segni.[1]
Fu avviato agli studi presso l'Università degli Studi di Padova dove conseguì la laurea in legge. Nel 1587 fu ordinato sacerdote.
Durante la delicata fase storica che portò alla devoluzione di Ferrara nel 1598 venne provvisoriamente mandato a Modena dal fratello Cesare d'Este per prendere possesso del Ducato di Modena e Reggio prima che vi arrivasse lo stesso Cesare, obbligato a lasciare l'antica capitale del Ducato di Ferrara.
Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 marzo 1599 e in seguito si adoperò molto a favore della famiglia estense. Fece edificare la chiesa di San Vincenzo a Modena.
Nel 1605 venne nominato governatore di Tivoli. Durante il suo mandato provvide a restaurare e a portare agli antichi splendori Villa d'Este, voluta dal cardinale Ippolito II d'Este.
Morì il 13 maggio 1624 e venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Tivoli.
Dalla sua amante Giulia Constabile ebbe una figlia naturale:
- Giulia, che si fece monaca a Modena.
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Marco Antonio Gozzadini
- Cardinale Alessandro d'Este
Immagine | Blasonatura |
---|---|
Alessandro d'Este Cardinale Stemma della famiglia d'Este. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5. |
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. D'Este, Torino, 1835, ISBN non esistente.
- Paolo Portone, ESTE, Alessandro d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993. URL consultato il 22 agosto 2017.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro d'Este
- (EN) David M. Cheney, Alessandro d'Este, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, ESTE, Alessandro d', su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Predecessore | Cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro | Successore | |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Deti | 17 aprile - 15 novembre 1600 | Giovanni Doria |
Predecessore | Cardinale diacono di Santa Maria Nuova | Successore | |
---|---|---|---|
Andrea d'Austria | 15 novembre 1600 - 11 gennaio 1621 | Maurizio di Savoia |
Predecessore | Cardinale diacono di Sant'Eustachio | Successore | |
---|---|---|---|
Andrea Baroni Peretti Montalto | 11 gennaio - 19 aprile 1621 | Maurizio di Savoia |
Predecessore | Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata | Successore | |
---|---|---|---|
Andrea Baroni Peretti Montalto | 19 aprile 1621 - 2 ottobre 1623 | Carlo Emmanuele Pio di Savoia |
Predecessore | Cardinale protodiacono | Successore | |
---|---|---|---|
Andrea Baroni Peretti Montalto | 19 aprile 1621 - 2 ottobre 1623 | Carlo Emmanuele Pio di Savoia |
Predecessore | Vescovo di Reggio Emilia | Successore | |
---|---|---|---|
Claudio Rangoni | 13 ottobre 1621 - 13 maggio 1624 | Paolo Coccapani |
Predecessore | Cardinale presbitero di Santa Maria della Pace | Successore | |
---|---|---|---|
Giacomo Serra | 2 ottobre 1623 - 13 maggio 1624 | Melchior Khlesl |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3298807 · ISNI (EN) 0000 0000 2208 9131 · SBN MUSV024576 · CERL cnp01092103 · LCCN (EN) n2013045495 · GND (DE) 120319578 |
---|