it.wikipedia.org

Alessandro de Ritiis - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alessandro de Ritiis (Collebrincioni, 14341497/1498) è stato uno scrittore e cronista italiano, attivo all'Aquila nel XV secolo. Entrò a far parte dell'Ordine francescano nel 1446, all'età di 12 anni.[1]

Fu autore, tra l'altro, di alcune opere in latino di argomento teologico-morale: un Mariale, un Quaresimale e di un Corelarium cuiusdam Marialis.

Le sue opere più importanti rimangono comunque due lavori cronachistici: la Chronica Ordinis (o Chronica Franciscanae Religionis) e la Chronica civitatis Aquilae, quest'ultima dal 1347 al 1497.

Si tratta di manoscritti compitati in una scrittura corsiva minuscola la cui ardua leggibilità è resa ancor più problematica dal ricorso a frequenti abbreviazioni. Notevole è comunque il loro valore storico-documentario[1][2] soprattutto quello della Chronica civitatis Aquilae, scritta tra il 1493 e il 1497,[3] la più preziosa fonte della storia civile, politica, religiosa e sanitaria della città aquilana nel periodo storico a cui si riferisce:[4][5] ingiustamente trascurata da molti studiosi, il suo grande valore, secondo Cassese e Maria Rita Berardi, risiede nella circostanza che l'autore fu parte attiva o testimone oculare di alcuni degli eventi in essa registrati.[2][3]

La tradizione a cui attinge dichiaratamente De Ritiis è quella del cronista Buccio di Ranallo e dei suoi epigoni, come Niccolò (Nicola) da Borbona[6], che egli forse conobbe di persona.[2][7]

La prima edizione critica della Chronica civitatis Aquilae è stata pubblicata nel 1941 e 1943 da Leopoldo Cassese, direttore dell'Archivio di Stato dell'Aquila[8].

  1. ^ a b Maria Rita Berardi, I monti d'oro: identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, p. 54
  2. ^ a b c Leopoldo Cassese, Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in « Archivio storico napoletano » n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
  3. ^ a b Maria Rita Berardi, I monti d'oro: identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, p. 56
  4. ^ Maria Rita Berardi, I monti d'oro: identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, p. 55
  5. ^ Leopoldo Cassese, La « chronica civitatis Aquilae » di Alessandro de Ritiis, in « Archivio storico napoletano » n. s. anno XXIX, 1943, v. LXIII
  6. ^ Autore di Delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 all'anno 1424
  7. ^ Maria Rita Berardi, I monti d'oro: identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, p. 57
  8. ^ Leopoldo Cassese, Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico per le provincie napoletane» n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI (pp. 165-216) e La «Chronica civitatis Aquilae» di Alessandro de Ritiis, in «Archivio storico per le provincie napoletane» n. s. anno XXIX, 1943, v. LXIII (pp. 185-268)
  • Leopoldo Cassese, La « chronica civitatis Aquilae » di Alessandro de Ritiis, in « Archivio storico napoletano » n. s. anno XXIX, 1943, v. LXIII
  • Leopoldo Cassese, Gli antichi cronisti aquilani, da Buccio di Ranallo ad Alessandro de Ritiis, in « Archivio storico napoletano » n. s. anno XXVII, 1941, v. LXI
  • Maria Rita Berardi, I monti d'oro: identità urbana e conflitti territoriali nella storia dell'Aquila medievale, Liguori editore, 2005 ISBN 978-88-207-3879-2

V · D · M

Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori conventuali) · Monache clarisse · Frati francescani dell'Immacolata · Concezioniste francescane · Fraternità francescana di Betania · Ordine francescano secolare · Terzo ordine regolare di San Francesco · Gioventù Francescana · Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV · Sisto IV · Giulio II · Sisto V · Clemente XIV
Santi non teologiSan Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Sant'Agnese d'Assisi · Sant'Elisabetta d'Ungheria · Santa Margherita da Cortona · San Corrado Confalonieri · San Giovanni da Capestrano · San Francesco Solano · San Giuseppe da Copertino · Santa Veronica Giuliani · San Leonardo da Porto Maurizio · Sant'Egidio da Taranto · San Massimiliano Maria Kolbe · San Pio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova · Elia da Cortona · Scuola francescana (Alessandro di Hales · Roberto Grossatesta · San Bonaventura da Bagnoregio · Beato Giovanni Duns Scoto) · Ubertino da Casale · Angelo Clareno · San Bernardino da Siena · San Pietro d'Alcántara · San Lorenzo da Brindisi · San Francesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano · Tommaso Obicini · Diego Campanile · Pier Marino Sormani · Lorenzo Cozza · Perpetuo Guasco · Frediano Giannini · Alberto Gori · Pierbattista Pizzaballa · Francesco Patton · Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum · Pontificia facoltà teologica San Bonaventura · Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi · Battaglia di Collestrada · Chiesa e Crocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri · Tugurio di Rivotorto · Porziuncola
Compagni della prima oraFrate Bernardo · Frate Pietro · Frate Egidio · Sabbatino · Morico · Giovanni della Cappella · Frate Filippo · Frate Angelo · Giovanni di San Costanzo · Barbaro · Bernardo da Vigilante · Frate Silvestro
Compagni della seconda oraFrate Bernardo · Frate Leone · Frate Rufino · Frate Masseo · Ginepro · Illuminato d'Arce · Frate Elia · Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo · Regola di san Francesco · Solet annuere di Onorio III
Ultimi anniSantuario della Verna · Cantico delle creature · Testamento
Dal 1226Quo elongati di Gregorio IX · Disputa sulla povertà apostolica · Spirituali · Fraticelli
Fonti francescane · Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo
Controllo di autoritàVIAF (EN64442434 · CERL cnp00370176 · GND (DE10436128X