it.wikipedia.org

Alfonso I d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alfonso I d'Este
Ritratto in armatura del duca Alfonso I d'Este di Battista Dossi, 1530 circa, Galleria Estense
Duca di Ferrara, Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica15 giugno 1505 –
31 ottobre 1534
PredecessoreErcole I
SuccessoreErcole II
NascitaFerrara, 21 luglio 1476
MorteFerrara, 31 ottobre 1534 (58 anni)
Luogo di sepolturaMonastero del Corpus Domini
DinastiaEste
PadreErcole I d'Este
MadreEleonora d'Aragona
ConsortiAnna Maria Sforza
Lucrezia Borgia
Figlivedi sezione
ReligioneCattolicesimo
Alfonso I d'Este
Ritratto di Alfonso col suo cannone, attribuito a Sebastiano Filippi, XVI secolo
NascitaFerrara, 21 luglio 1476
MorteFerrara, 31 ottobre 1534
Cause della mortenaturali
Luogo di sepolturaMonastero del Corpus Domini
EtniaItaliano
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito Ducato di Milano
Regno di Francia
Stato Pontificio
Sacro Romano Impero
Forza armata
ArmaFanteria, Cavalleria
SpecialitàCapitano di ventura
Anni di servizio14951530
GradoGonfaloniere della Chiesa
Comandanti
Guerre
Campagne
Battaglie
DecorazioniCavaliere dell'Ordine di San Michele
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Alfonso I d'Este, soprannominato il duca artigliere per il suo amore verso i cannoni (Ferrara, 21 luglio 1476Ferrara, 31 ottobre 1534), fu il terzo duca di Ferrara, Modena e Reggio dal 1505 al 1534. Fu un uomo d'armi e uno dei mecenati più generosi del Rinascimento.

Alfonso a un anno d'età, medaglia in bronzo del 1477.

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.

Già il 24 aprile 1479, non avendo ancora tre anni compiuti, fece la sua prima cavalcata ufficiale per la via Grande di Ferrara in occasione del Palio di San Giorgio. Il 24 aprile 1484, all'età di sette anni, cavalcò per la prima volta armato da battaglia per Ferrara: nei giorni seguenti avrebbe iniziato insieme al padre ad approcciarsi alla guerra. Il primo di maggio lo seguì infatti nel Barco, dove Ercole approntava il terreno per i nemici. Lì il piccolo Alfonso rischiò di cadere in un fosso quando il suo cavallo "a lo passare se inculò in l'aqua", ma non ebbe altro male che la sola acqua.[1]

L'arrivo a Venezia del duca Ercole col figlio Alfonso accolti dal Doge, XV secolo. Museo Correr di Venezia.

Particolare del giovinetto Alfonso

Come la maggior parte dei principi estensi e non solo, egli infatti fin dalla più tenera età fu avviato agli esercizi del corpo e a ruoli d'importanza. Durante le frequenti e prolungate assenze del padre, impegnato in guerra, Alfonso faceva le sue veci nelle cerimonie ufficiali.[2]

Fin dalla gioventù non mostrò mai una naturale inclinazione allo studio e alle lettere ma si sentì maggiormente attratto dalle arti applicate. Imparò a lavorare al tornio la ceramica, creando spesso vasi e piatti da utilizzare poi alla mensa ducale, ma principalmente si interessò alla lavorazione del bronzo e alla sua fusione per la produzione di pezzi d'artiglieria.

Ritratto giovanile di Alfonso, medaglia del 1492 circa.

Il 20 maggio 1477 il padre Ercole I lo promise in sposo ad Anna Maria Sforza, sorella del duca Gian Galeazzo Maria Sforza, con il chiaro intento di tessere un'alleanza politica tra le due casate. Qualche anno dopo anche la sorella Beatrice venne promessa in sposa ad uno Sforza: Ludovico il Moro, zio di Anna Maria e signore di Milano. Le doppie nozze furono fissate entrambe al gennaio del 1491, essendo poi celebrate a cinque giorni di distanza: dopo aver accompagnato a marito la sorella Beatrice, il 23 gennaio Alfonso sposò a Milano Anna Maria, sebbene la consumazione del matrimonio fu posticipata di qualche settimana, in attesa del rientro degli sposi a Ferrara.[3]

Negli anni successivi Alfonso tornò più volte a Milano a trovare la sorella Beatrice, alla quale fu molto legato, sia nel periodo estivo sia in occasione del di lei parto, talvolta in compagnia del padre e della moglie e talvolta da solo.[4] Sotto la guida illuminata del padre Ercole intanto Ferrara, Modena e Reggio ebbero una notevole rifioritura culturale[5].

Miniatura di Alfonso all'età di circa trenta o trentacinque anni, all'inizio del suo libro d'ore (1506-1511).

Nel novembre del 1492 Alfonso venne nominato dal padre ambasciatore presso il pontefice e si recò a Roma, dove si trattenne meno d'un mese. Nel corso della prima calata dei francesi, mentre il fratello Ferrante combatteva al soldo del re Carlo VIII, per volontà del padre Alfonso rimase invece a combattere tra le file italiane, aderendo alla cosiddetta Lega Santa, formatasi appositamente per scacciare gli invasori dalla penisola.

Il 31 marzo 1495, al comando di una guarnigione di cinquecento armati, venne inviato presso il cognato e alleato Ludovico Sforza con il compito di assisterlo nelle operazioni militari contro i francesi. Nel giugno di quell'anno, dopo che Luigi d'Orleans aveva con le proprie truppe occupato la città di Novara e minacciava di attaccare Milano, Alfonso venne nominato governatore di Milano insieme alla sorella Beatrice.[6]

Proprio a Milano fu colpito per la prima volta da un attacco di malfrancese,[7] che lo tormenterà a più riprese negli anni a venire e in forma per di più gravissima tra il 1497 e il 1498; per causa di questa malattia non poté prendere parte alla battaglia di Fornovo, durante la quale una schiera ferrarese da lui arruolata venne molto decimata.[8]

Nel 1497 intanto moriva di parto la moglie Anna Maria insieme alla figlia che portava in grembo ed Ercole I ricominciò a pensare a nuove nozze per il futuro duca estense, utili per le alleanze del casato.

Nel 1499, una volta che il re Luigi XII di Francia fu entrato a Milano, accompagnò il padre a ossequiare il nuovo sovrano del ducato.

Medaglie dei fratelli d'Este a confronto: Isabella, Alfonso, Ferrante, Ippolito e Sigismondo avevano ereditato il tipico naso estense del padre; Beatrice quello leggermente all'insù della madre. Tutti inoltre erano bruni, fuorché Ferrante e Sigismondo, che avevano recuperato, come pare, il tradizionale biondo degli Este.
Medaglia di Alfonso, 1502 circa.

Rimasto vedovo, nel 1501 Alfonso fu costretto dal padre a sposare "la malfamata" Lucrezia Borgia (già moglie di Giovanni Sforza e vedova di Alfonso di Bisceglie), "passata già per tante mani di mariti e di amanti".[9] Essendo figlia illegittima del papa Alessandro VI, il matrimonio avrebbe assicurato alla casata estense il Ducato di Ferrara, feudo dello Stato Pontificio.[9] Nonostante gli iniziali rifiuti, dovuti proprio alla cattiva fama della sposa, Alfonso cedette infine agli ordini del padre.[10]

Nel 1505, alla morte del padre, ne ereditò i ducati e il trono di famiglia, reggendoli durante uno dei periodi più instabili della storia d'Italia. I vantaggi ottenuti dal matrimonio con la figlia del papa intanto erano già svaniti con la morte di Alessandro VI (che avvenne nel 1503) e la politica degli altri stati nazionali e delle potenze europee si incentrò sulla lotta sottesa tra Francia e Spagna. Ebbe sempre al suo fianco il fratello Ippolito, che anche il giorno della sua investitura ufficiale, avvenuta il 25 gennaio 1505, cavalcò al suo fianco percorrendo le vie di Ferrara[5]. Dalla sua famiglia Alfonso ebbe pure notevoli problemi e l'anno successivo dovette reprimere la congiura dei fratelli Ferrante e Giulio che miravano al potere sul Ducato di Ferrara. Entrambi furono sconfitti e imprigionati nelle segrete del Castello Estense. Ferrante morì ancora prigioniero, dopo 34 anni di carcere, nel 1540. Giulio venne invece liberato solo nel 1559, da Alfonso II d'Este.

Nel 1508 partecipò alla Lega di Cambrai contro Venezia come gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, strappando ai veneziani il controllo di Este e Rovigo.

Nel 1510 rifiutò di aderire alla pace stipulata tra il papato e Venezia, perché andava contro gli interessi di Ferrara, quindi fu scomunicato e dichiarato decaduto nel suo potere sul ducato estense. Si alleò alla Francia nella guerra della Lega Santa e si trovò anche in contrasto con le truppe spagnole. All'inizio del 1512 venne ferito nella difesa di Cento e di Pieve di Cento, che riuscì a riconquistare solo con l'aiuto francese l'anno successivo[11]. Partecipò alla battaglia di Ravenna l'11 aprile 1512 e in quell'occasione furono ancora una volta le sue artiglierie a dimostrare la loro efficacia consentendo ai francesi di sbaragliare l'esercito pontificio. Ottenne così la revoca della scomunica ma non ancora il reintegro dei territori gli erano stati tolti. Nel 1513, nel mese di marzo, si recò a Roma per prendere parte alla cerimonia di incoronazione di Giovanni de' Medici al soglio pontificio con il nome di papa Leone X[12].

Intanto, nel 1518, il duca si recò in Francia, da Francesco I, per ottenere un sostegno nei confronti del papa nella sua richiesta di restituzione di Modena. Non avendo ottenuto soddisfazione alla morte del papa Leone X si mise alla testa di un esercito fortemente armato e riconquistò Nonantola e Reggio. Nel novembre del 1526, al fine di indebolire il pontefice che gli era fortemente ostile, consegnò ai lanzichenecchi alcune artiglierie delle sue fonderie, in particolare vari falconetti[13]. Una di queste armi colpì a morte il capitano Giovanni dalle Bande Nere durante la battaglia di Governolo. Le truppe germaniche, in seguito, ebbero via libera e nel maggio 1527 saccheggiarono Roma. Verso la fine del suo regno, nel 1530, una sentenza imperiale di Carlo V gli restitui anche Modena, malgrado la ferma opposizione del papa Clemente VII, e con Modena pure la conferma del potere estense su Reggio e Rubiera. Unica contropartita richiesta il versamento nelle casse papali della somma di centomila ducati d'oro[5].

Alfonso I raggiunse il singolare primato di essere stato scomunicato, sempre per motivi politici, da ben tre papi: Giulio II, Leone X e Clemente VII.

Ducato d'oro con l'effige di Alfonso

Fu uno straordinario mecenate delle arti amante della cultura e, sin da prima di ottenere il potere, strinse amicizia con Matteo Maria Boiardo. Seppe in seguito circondarsi sempre di artisti e letterati e rese la corte estense un centro di importanza europea. A Ferrara in quel periodo furono accolti personalità come Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Tiziano, Giovanni Bellini, Dosso Dossi e lo scultore Antonio Lombardo. Questi maestri decorarono il Camerino delle Pitture e lo Studio dei Marmi nell'appartamento privato sulla Via Coperta, che unisce ancora oggi il castello al palazzo ducale. Purtroppo i dipinti e i rilievi marmorei furono smontati e dispersi nel 1598 a opera del legato papale dopo che il Ducato di Ferrara passò allo Stato Pontificio. Ad Ariosto assegnò per un certo periodo il governatorato della Garfagnana[5] e coltivò personalmente la passione della musica e dell'architettura. Ludovico Ariosto inoltre dedicò l'Orlando furioso al cardinale Ippolito d'Este, fratello del Duca Alfonso.

Cammeo con i volti di Lucrezia Borgia e del consorte Alfonso

Il 22 dicembre 1509 fu protagonista di un celebre fatto d'arme, la battaglia di Polesella, nella quale i cannoni del Ducato di Ferrara (fusi sotto la diretta supervisione di Alfonso) sgominarono una flotta veneziana che aveva risalito il Po per raggiungere la città ducale[14]. I ferraresi attesero che una provvidenziale piena del Po sollevasse le navi sino alla linea di tiro dei cannoni, poi ordinarono di fare fuoco, distruggendo gran parte della flotta. La sconfitta navale della Repubblica Veneta da parte di un esercito terrestre fece grande impressione sui contemporanei. Alfonso I passò quindi alla storia come duca artigliere[15], essendo un esperto tecnico d'artiglieria, un metallurgista[16] e fonditore di cannoni. La sua artiglieria riscosse vasta fama in Europa, tanto che gli è stata attribuita l'invenzione della granata. Ideò anche un sistema di fabbricazione della polvere da sparo. Fu inoltre un esperto di fortificazioni, e le mura di Ferrara, ritenute tra le più sicure e moderne d'Europa, furono ammirate e celebrate da Ariosto, da Michelangelo e da Rabelais.

Alfonso impiegò le sue armi da fuoco anche in occasione dell'assedio di Padova da parte dell'imperatore Massimiliano, nel 1509. I suoi colpi riuscirono a creare una breccia nelle mura cittadine e la città non fu conquistata solo a causa di un tradimento. L'imperatore volle tuttavia ringraziare l'estense investendolo signore di Este e Montagnana.[17]

Tomba di Alfonso d'Este, Lucrezia Borgia e di alcuni figli, Ferrara, Monastero del Corpus Domini.

Le famose artiglierie estensi con l'avvenuta devoluzione di Ferrara subirono un diverso destino. Cesare d'Este, il successore designato al Ducato di Ferrara, non fu riconfermato nel ruolo che era stato di Alfonso II d'Este quindi dovette lasciare Ferrara e trasferire la corte a Modena e così i pezzi di artiglieria, dopo una trattativa, vennero divisi tra gli Este e il papato. Tra le più famose bocche da fuoco del periodo la Regina e lo Spazzacampagna furono portati a Modena mentre il Gran Diavolo e il Terremoto rimasero a Ferrara, ormai città papale. La Giulia si trovava già da tempo a Reggio Emilia.[18]

Dalla prima moglie Anna Maria, Alfonso ebbe una sola figlia che non sopravvisse al parto. Dalla seconda moglie Lucrezia Borgia ebbe sette figli:

Dall'amante Laura Dianti ebbe due figli:

  • Alfonso (1527-1587), marchese di Montecchio.
  • Alfonsino (1530-1547).
  • Ritratto di Alfonso conservato alla Fondazione Bemberg di Tolosa, 1530-1534 circa; replica attribuita a Tiziano del dipinto originale, oggi perduto

    Ritratto di Alfonso conservato alla Fondazione Bemberg di Tolosa, 1530-1534 circa; replica attribuita a Tiziano del dipinto originale, oggi perduto

  • Busto di Alfonso, di Alfonso Lombardi detto Cittadella, 1530 ca.

    Busto di Alfonso, di Alfonso Lombardi detto Cittadella, 1530 ca.

  • Busto conservato alla Galleria Estense di Modena, attribuito ad Alfonso Lombardi, 1530

    Busto conservato alla Galleria Estense di Modena, attribuito ad Alfonso Lombardi, 1530

  • Ritratto di Alfonso I d'Este, copia dell'originale perduto di Tiziano, Metropolitan Museum of Art, New York

    Ritratto di Alfonso I d'Este, copia dell'originale perduto di Tiziano, Metropolitan Museum of Art, New York

  • Ritratto postumo di Alfonso in armatura, XVI sec.

    Ritratto postumo di Alfonso in armatura, XVI sec.

  • Medaglia di Alfonso, di anonimo autore.

    Medaglia di Alfonso, di anonimo autore.

  • Alfonso inginocchiato di fronte a San Maurelio (lapide d'argento, conservata nella Cattedrale di S. Giorgio fuori le mura di Ferrara, ma non esposta).

    Alfonso inginocchiato di fronte a San Maurelio (lapide d'argento, conservata nella Cattedrale di S. Giorgio fuori le mura di Ferrara, ma non esposta).

  • Medaglia con ritratto giovanile di Alfonso

    Medaglia con ritratto giovanile di Alfonso

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Alberto V d'Este Obizzo III d'Este  
 
Lippa Ariosti  
Niccolò III d'Este  
Isotta Albaresani Alberto Albaresani  
 
...  
Ercole I d'Este  
Tommaso III di Saluzzo Federico II di Saluzzo  
 
Beatrice di Ginevra  
Ricciarda di Saluzzo  
Margherita di Roucy Ugo II di Pierrepont  
 
Bianca di Coucy  
Alfonso I d'Este  
Alfonso V d'Aragona Ferdinando I d'Aragona  
 
Eleonora d'Alburquerque  
Ferdinando I di Napoli  
Gueraldona Carlino Enrico Carlino  
 
...  
Eleonora d'Aragona  
Tristano di Chiaromonte Deodato II di Clermont-Lodève  
 
Isabella di Roquefeuil  
Isabella di Chiaromonte  
Caterina di Taranto Raimondo Orsini del Balzo  
 
Maria d'Enghien  
 

Rosa d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria

Cavaliere dell'Ordine di San Michele - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ Ugo Caleffini, Croniche (1471-1494), in Serie Monumenti, XVIII, Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, p. 611.
  2. ^ Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Giuseppe Pardi (a cura di), Rerum italicarum scriptores, p. 64.
  3. ^ Julia Cartwright, Beatrice d'Este duchessa di Milano.
  4. ^ Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, p. 227.
  5. ^ a b c d C.M.Goldoni, p.93.
  6. ^ Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, p. 252.
  7. ^ Luisa Giordano, Beatrice d'Este (1475-1497).
  8. ^ Rerum italicarum scriptores raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento · Volume 24, Numero 7, Parte 2, p. XXVII.
  9. ^ a b Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Giuseppe Pardi (a cura di), Rerum italicarum scriptores, pp. XXIV (Prefazione del curatore).
  10. ^ Bernardino Zambotti, Diario Ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, in Giuseppe Pardi (a cura di), Rerum italicarum scriptores, p. 308, nota n. 2.
  11. ^ G.Gruppioni 2, p.13.
  12. ^ G.Gruppioni 2, p.46.
  13. ^ Luciano Chiappini, Gli Estensi, Varese, 1988, p.240.
  14. ^ Fabio Romanoni, La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale, Bologna, Clueb, 2023, pp. 105-106, ISBN 978-88-31365-53-6.
  15. ^ Locatelli, p.35.
  16. ^ Gli Este a Ferrara: una corte nel Rinascimento Jadranka Bentini Silvana, 2004 - p. 177
  17. ^ Locatelli, p.36.
  18. ^ Luciano Chiappini, pp. 429-433.
  19. ^ Vincenzo Farinella, Alfonso I d'Este. Le immagini e il potere, Officina Libraria, Milano 2014, p. 788.
  • Riccardo Bacchelli. La congiura di don Giulio d'Este. Milano, Treves, 1931
  • Pietro Balan. Storia d'Italia, vol. V e VI. Modena, 1887
  • Luciano Chiappini, Gli estensi. Storia di mille anni, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 978-88-8269-029-8.
  • Vincenzo Farinella, Alfonso I d’Este, le immagini e il potere. Da Ercole de' Roberti a Michelangelo, testi di Giorgio Bacci e Marialucia Menegatti, Milano, Officina Libraria, 2015, ISBN 978-88-89854-33-4.
  • Graziano Gruppioni, LA NOSTRA STORIA Storie di storia ferrarese, in Documenti per la storia di Ferrara 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.
  • Francesco Locatelli, La fabbrica ducale estense delle artiglierie (da Leonello ad Alfonso II d'Este), Adriano Tassi (collaborazione e revisione), N 672 di serie numerata da 1 a 1000, opera realizzata con il contributo della Unione degli Industriali della Provincia di Ferrara, Bologna, Editrice Cappelli, 1985, OCLC 18349517, SBN CFI0087435.
  • Luciano Chiappini, Gli estensi Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 978-88-8269-029-8.
Predecessore Gonfaloniere della Chiesa Successore
Guidobaldo da Montefeltro 15091510 Francesco II Gonzaga
Predecessore Duca di Ferrara, Modena e Reggio Successore
Ercole I 15051534 Ercole II

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)

V · D · M

Ludovico Ariosto
Opere teatraliTragedia di Tisbe · Cassaria · I Suppositi · Il Negromante · La Lena
Orlando FuriosoCinque Canti · Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino
Altre opereSatire
Persone legate a
Ludovico Ariosto
Gregorio da Spoleto · Sebastiano dall'Aquila · Pietro Bembo · Papa Giulio II · Papa Leone X · Ermes Bentivoglio · Ercole Bentivoglio · Matteo Maria Boiardo · Niccolò Machiavelli · Giovan Battista Pigna · Bonaventura Pistofilo · Giovanni Angelo Scinzenzeler · Ruzante · Alessandra Benucci · Raffaello Sanzio · Giovanni Gabriele Giolito de' Ferrari · Sextius Alexandre François de Miollis · Bernardo Dovizi da Bibbiena · Girolamo Baruffaldi · Caio Valerio Catullo · Plauto · Terenzio · Torquato Tasso · Italo Balbo · Renzo Ravenna
Ludovico Ariosto e gli
Este
Ercole I d'Este · Ippolito d'Este · Isabella d'Este · Alfonso I d'Este · Obizzo III d'Este
Famiglia degli AriostiLippa Ariosti · Niccolò Ariosto · Galasso Ariosto · Virginio Ariosto
Controllo di autoritàVIAF (EN13192005 · ISNI (EN0000 0000 8039 8696 · SBN UBOV055081 · BAV 495/26599 · CERL cnp01367729 · ULAN (EN500116566 · LCCN (ENn96100304 · GND (DE122484045 · BNF (FRcb13512681m (data) · J9U (ENHE987007460499805171