it.wikipedia.org

Ali Karimi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ali Karimi
NazionalitàIran (bandiera) Iran
Altezza178 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera20 luglio 2014 - giocatore
30 giugno 2022 - allenatore
Carriera
Giovanili
1996-1998non conosciuta (bandiera) Fath Teheran
Squadre di club1
1998-2001  Persepolis68 (9)
2001-2005  Al-Ahli Dubai85 (49)
2005-2007  Bayern Monaco33 (3)
2007-2008  Qatar SC27 (5)
2008-2009  Persepolis21 (5)
2009-2010  Steel Azin40 (14)
2011  Schalke 041 (0)
2011-2013  Persepolis40 (13)
2013-2014  Tractor Sazi24 (5)
Nazionale
1998-2012Iran (bandiera) Iran125 (39)
Carriera da allenatore
2014-2015Iran (bandiera) IranAssistente
2016  Khooneh Be KhoonehVice
2017  Naft Teheran
2018-2019  Sepidrood
Palmarès
 Giochi asiatici
OroThailandia 1998
 Coppa d'Asia
BronzoCina 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mohammad Ali Karimi Pashaki (in persiano محمد علی کریمی‎; Karaj, 8 novembre 1978) è un ex calciatore e allenatore di calcio iraniano, di ruolo centrocampista.

Eletto giocatore asiatico dell'anno nel 2004, è considerato uno dei migliori calciatori asiatici di tutti i tempi ed è soprannominato il Maradona d'Asia.[1][2]

Era un giocatore dotato di personalità,[3] buona visione di gioco,[3] capacità di giocare con entrambi i piedi[3] e buona tecnica,[3] tanto che spesso effettuava il gesto della veronica e della serpentina.[3] Era anche resistente ai contatti avversari.[3] Il suo carattere difficile ne ha limitato lo sviluppo della carriera.[3]

Dopo aver giocato con Fath Teheran, Persepolis e Al-Ahly, si è trasferito al Bayern Monaco nel 2005. Nel 2007 firma un contratto biennale con il Qatar Sports Club e un anno più tardi è passato al Persepolis e successivamente allo Steel Azin. Nell'agosto 2010 è stato licenziato dallo Steel Azin per non aver rispettato il digiuno durante il Ramadan.[1][2][4]

Il 31 gennaio 2011 viene acquistato dallo Schalke 04 con un contratto che lo lega al club tedesco fino al termine della stagione, ritrovando Felix Magath, suo allenatore ai tempi del Bayern.[5] Complice l'esonero di Magath, esordisce con la maglia dello Schalke solamente il 5 aprile 2011 in Champions League nella gara di andata dei quarti di finale contro l'Inter, sostituendo Raul[6].

Ha debuttato con la Nazionale nel 1998.

Persepolis: 1998-1999, 1999-2000
Persepolis 1998-1999
Al-Ahli: 2001-2002, 2003-2004
Bayern Monaco: 2005-2006
Bayern Monaco: 2005-2006
Schalke 04: 2010-2011
1998
2003
2004
2004
2004 (5 gol)
  1. ^ a b Teheran, non rispetta il ramadan cacciato il "Maradona iraniano", su ilgiornale.it, il Giornale, 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010.
  2. ^ a b La stella d'Iran licenziata. "Non rispettava ramadan", su repubblica.it, la Repubblica, 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010.
  3. ^ a b c d e f g Il generoso, su ultimouomo.com, 2 settembre 2016. URL consultato il 18 agosto 2019.
  4. ^ Non rispetta Ramadan, Karimi licenziato, su ansa.it, ANSA, 15 agosto 2010. URL consultato il 18 agosto 2010.
  5. ^ Schalke recruit Ali Karimi, su schalke04.com, 31 gennaio 2011. URL consultato il 2 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2011).
  6. ^ Un crollo per 80 mila, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 5 aprile 2011. URL consultato il 5 aprile 2011.

V · D · M

Nazionale iraniana · Coppa d'Asia 2000
2 Mahdavikia · 3 Hasheminasab · 5 Bakhtiarizadeh · 6 Bagheri · 7 Kavianpour · 8 Hamedani · 9 Estili · 10 Daei · 11 Azizi · 12 Broumand · 13 Seyed Abbasi · 14 Navazi · 15 Halali · 16 Hashemian · 17 Emamifar · 18 Yazdani · 19 Karimi · 20 Rahbarifar · 22 Fanaei · 23 Vaezi · 25 Minavand · 28 Mahdavi · CT: TalebiIran (bandiera)

V · D · M

Nazionale iraniana · Coppa d'Asia 2004
1 Mirzapour · 2 Mahdavikia · 3 Amirabadi · 4 Golmohammadi · 5 Rezaei · 6 Nekounam · 7 Kavianpour · 8 Karimi · 10 Daei · 12 Roudbarian · 13 Kaebi · 14 Borhani · 15 Taghipour · 16 Enayati · 17 Mobali · 18 Badavi · 19 Kameli · 20 Nosrati · 21 Rahmati · 26 Alavi · 27 Zare · 29 Majidi · CT: IvankovićIran (bandiera)

V · D · M

Nazionale iraniana · Coppa del Mondo FIFA 2006
1 Mirzapour · 2 Mahdavikia · 3 Bakhtiarizadeh · 4 Golmohammadi · 5 Rezaei · 6 Nekounam · 7 Zandi · 8 Karimi · 9 Hashemian · 10 Daei · 11 Khatibi · 12 Roudbarian · 13 Kaebi · 14 Teymourian · 15 Borhani · 16 Enayati · 17 Kazemian · 18 Navidkia · 19 Sadeqi · 20 Nosrati · 21 Madanchi · 22 Talebloo · 23 Shojaei · CT: IvankovićIran (bandiera)

V · D · M

Nazionale iraniana · Coppa d'Asia 2007
1 Roudbarian · 2 Mahdavikia · 3 A. Sadeqi · 4 Teymourian · 5 Rezaei · 6 Nekounam · 7 Zandi · 8 Karimi · 9 Hashemian · 10 Khatibi · 11 Madanchi · 12 Hosseini · 13 Kaebi · 14 Mobali · 15 Aghily · 16 Enayati · 17 Kazemian · 18 Rajabzadeh · 19 E. Sadeqi · 20 Nosrati · 22 Talebloo · 24 Shojaei · 30 Rahmati · CT: GhalenoeiIran (bandiera)

V · D · M

Calciatore asiatico dell'anno dell'AFC - Cronologia
Iraq (bandiera) Radhi (1988) · Corea del Sud (bandiera) Kim Joo-sung (1989, 1990, 1991) · Giappone (bandiera) Miura (1993) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Owairan (1994) · Giappone (bandiera) Ihara (1995) · Iran (bandiera) Azizi (1996) · Giappone (bandiera) Nakata (1997, 1998) · Iran (bandiera) Daei (1999) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Temyat (2000) · Cina (bandiera) Fan (2001) · Giappone (bandiera) Ono (2002) · Iran (bandiera) Mahdavikia (2003) · Iran (bandiera) Karimi (2004) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Montashari (2005) · Qatar (bandiera) Ibrahim (2006) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Qahtani (2007) · Uzbekistan (bandiera) Jeparov (2008) · Giappone (bandiera) Endō (2009) · Australia (bandiera) Ognenovski (2010) · Uzbekistan (bandiera) Jeparov (2011) · Corea del Sud (bandiera) Lee (2012) · Cina (bandiera) Zheng (2013) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Shamrani (2014) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Khalil (2015) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abdulrahman (2016) · Siria (bandiera) Kharbin (2017) · Qatar (bandiera) Hassan (2018) · Qatar (bandiera) Afif (2019) · 2020 · 2021 · Arabia Saudita (bandiera) Al-Dawsari (2022) · Qatar (bandiera) Afif (2023)

V · D · M

Capocannonieri della Coppa d'Asia - Cronologia
Israele (bandiera) Stelmach (1956) · Corea del Sud (bandiera) Cho Y.O. (1960) · India (bandiera) Singh, Israele (bandiera) Spiegler (1964) · Iran (bandiera) Behzadi, Israele (bandiera) Romano, Israele (bandiera) Spiegel (1968) · Iran (bandiera) Kalani (1972) · Iran (bandiera) Nouraei, Iran (bandiera) Mazloumi, Kuwait (bandiera) Kamel (1976) · Iran (bandiera) Fariba, Corea del Sud (bandiera) Cho S.H. (1980) · Cina (bandiera) Jia X., Iran (bandiera) Bayani, Iran (bandiera) Mohammadkhani (1984) · Corea del Sud (bandiera) Lee T.H. (1988) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Bishi (1992) · Iran (bandiera) Daei (1996) · Corea del Sud (bandiera) Lee D.G. (2000) · Bahrein (bandiera) Hubail, Iran (bandiera) Karimi (2004) · Arabia Saudita (bandiera) Al-Qahtani, Giappone (bandiera) Takahara, Iraq (bandiera) Mahmoud (2007) · Corea del Sud (bandiera) Koo J.C. (2011) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mabkhout (2015) · Qatar (bandiera) Ali (2019) · Qatar (bandiera) Afif (2023)

V · D · M

Capocannonieri della UAE Arabian Gulf League - Cronologia
UAE Football LeagueSconosciuto (1974) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Salim (1975) · Pakistan (bandiera) Baloch (1976) · Sudan (bandiera) Santo (1977) · Tunisia (bandiera) Habita (1978) · Marocco (bandiera) Mahrous (1979) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) A. Mohamed (1980) · Ghana (bandiera) Razak (1981) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abdullah (1982) · Brasile (bandiera) Luiz Carlos (1983) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Abdullah, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Khamees (1984) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Khamees, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al Talyani (1985) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Salem(1986) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al Talyani, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Ghanim (1987) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Bakhit (1988) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Khamees (1989) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Yaslam (1990) · non assegnato (1991) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Atiq (1992) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Sultan (1993) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mohamed (1994) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Jassim (1995) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al Dukhee (1996) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Jassim (1997) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Thani (1998) · Senegal (bandiera) Lah (1999) · Senegal (bandiera) Lah, Burundi (bandiera) Moussa, Brasile (bandiera) Roberto Nilson (2000) · Qatar (bandiera) Al-Enazi (2001, 2002) · Cile (bandiera) Montecinos (2003) · Iran (bandiera) Karimi (2004) · Brasile (bandiera) Anderson Barbosa, Brasile (bandiera) Valdir Bigode (2005) · Brasile (bandiera) Anderson Barbosa (2006, 2007) · Brasile (bandiera) Anderson Barbosa, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Khalil (2008)
UAE Pro-LeagueBrasile (bandiera) Fernando Baiano (2009) · Argentina (bandiera) Sand (2010) · Senegal (bandiera) Senghor (2011) · Ghana (bandiera) Gyan (2012, 2013)
UAE Arabian Gulf LeagueGhana (bandiera) Gyan (2014) · Montenegro (bandiera) Vučinić (2015) · Argentina (bandiera) Tagliabúe (2016) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mabkhout (2017) · Svezia (bandiera) Berg (2018) · Argentina (bandiera) Tagliabúe (2019) · Togo (bandiera) Laba (2020) · Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mabkhout (2021) · Togo (bandiera) Laba (2022, 2023) · Siria (bandiera) Kharbin (2024)