it.wikipedia.org

Alice Mills - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Alice Mills
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
Altezza187 cm
Peso48 kg
Nuoto
Specialità50 m e 100 m sl, 50 m fa, 200 m sl, 4x100 m sl, 4x100 m mx
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 1
Mondiali 1 3 1
Mondiali in vasca corta 0 2 0
Giochi PanPacifici 1 1 0
Giochi del Commonwealth 2 0 3
Universiadi 1 0 5

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 agosto 2008
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alice Mary Mills (Brisbane, 23 maggio 1986) è una nuotatrice australiana.

Specializzata nello stile libero, nella farfalla e nel misto, ha rappresentato l'Australia alle olimpiadi di Atene 2004, vincendo l'oro nelle staffette 4x100 m stile libero e 4x100 m misti.

Allenata da Shannon Rollason al Chandler Sports Complex insieme all'amica Jodie Henry, la Mills fece il suo debutto in campo internazionale a 16 anni ai Giochi del Commonwealth del 2002 che si svolsero a Manchester, dove vinse un oro nella staffetta 4x100 m stile libero e raggiunse la finale dei 50 m farfalla e 200 m misti.

Il 2003 vide un grande miglioramento nelle performance della Mills, con due medaglie d'argento ai Campionati mondiali di nuoto di Barcellona nei 200 m misti e nei 50 m farfalla, dove batté rispettivamente il record del commonwealth e quello australiano. Inoltre vinse anche un argento nella 4x200 m sl e un bronzo nella 4x100 m sl.

Nel 2004 i trial la esclusero dai 50 m e 100 m sl delle Olimpiadi, ma insieme a Lisbeth Lenton, Petria Thomas e Jodie Henry vinse la medaglia d'oro nella 4x100 m sl fissando il nuovo record mondiale a 3:35:94s. Distratta dal trionfo in staffetta, arrivò attardata nella finale dei 200 m misti, ma riuscì comunque a vincere un secondo oro nella 4x100 m mista.

Nel 2005 vinse i 50 m e 100 m ai campionati australiani, stabilendo in entrambe le gare il proprio primato. Inoltre si classificò rispettivamente seconda e terza nei 50 e 100 m farfalla, stabilendo ancora i primati personali. Comunque ai al mondiale di Melbourne ebbe un calo di forma e nuotò molto più lentamente rispetto ai trials, non riuscendo a vincere una medaglia, vinse ugualmente un oro partecipando alla 4x100 sl.

L'anno successivo si qualificò per i XVII Giochi del Commonwealth, dove vinse il bronzo nei 50 e nei 100 m stile libero e nei 50 m farfalla. Un oro arriva nuovamente con la staffetta 4x100 m sl, insieme a Jodie Henry, Lisbeth Lenton e Shayne Reese. Nell'ultima parte dello stesso anno ha fallito la qualificazione per i Campionati mondiali di nuoto 2007.

Atene 2004: oro nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Pechino 2008: bronzo nella 4x100m sl.
Barcellona 2003: argento nei 200m misti, nei 50m sl e nella 4x200m sl e bronzo nella 4x100m sl.
Montreal 2005: oro nella 4x100m sl.
Manchester 2008: argento nella 4x100m sl e nella 4x100m misti.
Yokohama 2002: oro nella 4x100m sl e argento nella 4x200m sl.
Manchester 2002: oro nella 4x100m sl.
Melbourne 2006: oro nella 4x100m sl, bronzo nei 50m sl, nei 100m sl e nei 50m farfalla.
Bangkok 2007: bronzo nei 100m sl, nei 50m rana e nei 200m misti.
Shenzen 2011: oro nella 4x100m sl e bronzo nei 50m farfalla e nei 100m farfalla.

V · D · M

Campionesse olimpiche della 4x100 metri stile libero
1912: Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna (Moore, Fletcher, Speirs, Steer) · 1920: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Woodbridge, Schroth, Guest, Bleibtrey) · 1924: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Ederle, Lackie, Donnelly, Norelius) · 1928: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Lambert, Osipowich, Garatti, Norelius) · 1932: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Johns, Garatti, McKim, Madison) · 1936: Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Selbach, Wagner, den Ouden, Mastenbroek) · 1948: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Corridon, Kalama, Helser, Curtis) · 1952:   Ungheria (I. Novák, Temes, E. Novák, Szőke) · 1956: Australia (bandiera) Australia (Fraser, Leech, Morgan, Crapp) · 1960: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Spillane, Stobs, Wood, von Saltza) · 1964: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Stouder, de Varona, Watson, Ellis) · 1968: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Barkman, Gustavson, Pedersen, Henne) · 1972: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Babashoff, Barkman, Kemp, Neilson) · 1976: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Peyton, Boglioli, Sterkel, Babashoff) · 1980: Germania Est (bandiera) Germania Est (Krause, Metschuck, Diers, Hülsenbeck) · 1984: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Johnson, Steinseifer, Torres, Hogshead) · 1988: Germania Est (bandiera) Germania Est (Otto, Meißner, Hunger, Stellmach) · 1992: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Haislett, Martino, Thompson, Torres) · 1996: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Martino, Van Dyken, Fox, Thompson) · 2000: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Van Dyken, Shealy, Thompson, Torres) · 2004: Australia (bandiera) Australia (Mills, Lenton, Thomas, Henry) · 2008: Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Dekker, Kromowidjojo, Heemskerk, Veldhuis) · 2012: Australia (bandiera) Australia (Coutts, C. Campbell, Elmslie, Schlanger) · 2016: Australia (bandiera) Australia (McKeon, Elmslie, B. Campbell, C. Campbell) · 2020: Australia (bandiera) Australia (B. Campbell, Harris, McKeon, C. Campbell) · 2024: Australia (bandiera) Australia (O'Callaghan, Jack, McKeon, Harris)
Bandiera olimpica
Bandiera olimpica

V · D · M

Campionesse mondiali dei 4x100 metri stile libero in vasca lunga
1973: Germania Est (bandiera) Germania Est (Ender, Eife, Hübner, Eichner) · 1975: Germania Est (bandiera) Germania Est (Ender, Krause, Hempel, Brückner) · 1978: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Caulkins, Elkins, Sterkel, Woodhead) · 1982: Germania Est (bandiera) Germania Est (Meineke, Link, Otto, Metschuck) · 1986: Germania Est (bandiera) Germania Est (Otto, Stellmach, Schulze, Friedrich) · 1991: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Haislett, Cooper, Hedgepeth, Thompson) · 1994: Cina (bandiera) Cina (Le J., Shan, Le Y., ) · 1998: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Farella, Van Dyken, Bedford, Thompson) · 2001: Germania (bandiera) Germania (Dallmann, Buschschulte, Meißner, Völker) · 2003: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Coughlin, Benko, Jeffrey, Thompson) · 2005: Australia (bandiera) Australia (Henry, Mills, Reese, Trickett) · 2007: Australia (bandiera) Australia (Trickett, Schlanger, Reese, Henry) · 2009: Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Dekker, Kromowidjojo, Heemskerk, Veldhuis) · 2011: Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (Dekker, Kromowidjojo, Veldhuis, Heemskerk) · 2013: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Franklin, Coughlin, Vreeland, Romano) · 2015: Australia (bandiera) Australia (Seebohm, McKeon, B. Campbell, C. Campbell) · 2017: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Comerford, Worrell, Ledecky, Manuel) · 2019: Australia (bandiera) Australia (B. Campbell, Throssell, McKeon, C. Campbell) · 2022: Australia (bandiera) Australia (O'Callaghan, Wilson, Harris, Jack) · 2023: Australia (bandiera) Australia (O'Callaghan, Harris, Wilson, McKeon)

V · D · M

Campionesse panpacifiche dei 4x100 metri stile libero
1985: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Steinseifer, Johnson, Griglione, Mitchell) · 1987: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Johnson, Cornelius, Walker, Torres) · 1989: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Thompson, Cooper, Steinseifer, Haislett) · 1991: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Martino, Hedgepeth, Thompson, Haislett) · 1993: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Valerio, Haislett, Martino, Thompson) · 1995: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Van Dyken, Martino, Valerio, Thompson) · 1997: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Fox, Valerio, DeMan, Thompson) · 1999: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Kolbisen, Fox, Benko, Thompson) · 2002: Australia (bandiera) Australia (Henry, Mills, Thomas, Ryan) · 2006: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Weir, Coughlin, Joyce, Nymeyer) · 2010: Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (Coughlin, Hardy, Weir, Vollmer) · 2014: Australia (bandiera) Australia (C. Campbell, Elmslie, Schlanger, B. Campbell) · 2018: Australia (bandiera) Australia (Seebom, Jack, McKeon, Campbell)