Alioranus - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Araneoidea |
Famiglia | Linyphiidae |
Sottofamiglia | Erigoninae |
Genere | Alioranus Simon, 1926 |
Serie tipo | |
Erigone paupera Simon, 1881 | |
Sinonimi | |
Hubertinus | |
Specie | |
Alioranus Simon, 1926 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Le sei specie oggi note di questo genere sono state rinvenute nella regione paleartica: precisamente due sono endemiche del Karakorum e una della Russia centrale; le altre hanno diffusione più ampia[1].
La A. pauper è l'unica reperita anche in Italia[2].
Considerato un sinonimo anteriore di Hubertinus Wunderlich, 1980, secondo la specie tipo Hubertinus planiceps Wunderlich, 1980, da un lavoro di Tanasevitch del 1989; tale sinonimia non è accettata da Wunderlich in una nota del 1995, ove però non ha fornito prove adeguate a sostegno della tesi che le due specie tipo appartengano a generi diversi, come del resto in un'altra nota di Bosmans del 2007[1].
Per inciso, va anche annotato che la dizione Aliocranus presente in un lavoro di Roewer è un mero refuso[1].
A maggio 2011, si compone di 6 specie[1][2]:
- Alioranus avanturus Andreeva & Tyschchenko, 1970 — dal Turkmenistan alla Cina
- Alioranus diclivitalis Tanasevitch, 1990 — Russia
- Alioranus distinctus Caporiacco, 1935 — Karakorum
- Alioranus minutissimus Caporiacco, 1935 — Karakorum
- Alioranus pastoralis (O. P.-Cambridge, 1872) — Creta, Cipro, Israele, Tagikistan
- Alioranus pauper (Simon, 1881)[3] — Mediterraneo occidentale
- Simon, 1926 - Les arachnides de France. Synopsis générale et catalogue des espèces françaises de l'ordre des Araneae; 2e partie. Paris, vol.6, p. 309-532.
- The world spider catalog, Linyphiidae, su research.amnh.org. URL consultato il 1º novembre 2011.
- Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V., su andtan.newmail.ru. URL consultato il 1º novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).