Alloherpesviridae - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Duplodnaviria |
Regno | Heunggongvirae |
Phylum | Peploviricota |
Classe | Herviviricetes |
Ordine | Herpesvirales |
Famiglia | Alloherpersviridae |
Generi | |
Gli Alloherpesviridae sono una famiglia di virus a dsDNA facente parte dell'ordine Herpesvirales, del regno Heunggongvirae.[1]
I virioni sono di forma sferica, dotati di involucro all'interno del quale vi sono due strati di tegumento (tegumento esterno e tegumento interno) che racchiudono il capside. Il virione ha un raggio che va da 120 a 200 nm ed è dotato di proteine di superficie sporgenti. Il tegumento non presenta una struttura riconoscibile, è formato da proteine disposte spesso in maniera asimmetrica. Il capside, formato da 162 capsomeri, ha un diametro di 100-110 nm e simmetria icosaedrica[2].
Il genoma è costituito da una singola molecola di DNA a doppio filamento lunga 120-220 kbp, ancorata alle pareti interne del capside. Il contenuto guanina+citosina è variabile a seconda della specie dal 35% al 75%[2].
Il virus si replica nelle cellule dei vertebrati. Ogni specie virale infetta un singolo ospite. Il virus sfrutta recettori superficiali della cellula ospite per fondere l'involucro con la membrana cellulare e rilasciare nel citoplasma il capside e le proteine del tegumento. Attraverso i pori nucleari, il capside viene trasportato nel nucleo, dove viene rilasciato il DNA. I primi geni trascritti servono a promuovere la trascrizione di ulteriori geni virali da parte della RNA polimerasi II dell'ospite. Le proteine così prodotte vengono riportate nel nucleo e servono per la replicazione del DNA. Dopo la sintesi di numerose copie del genoma virale, vengono trascritti i geni tardivi, che codificano per le proteine strutturali e per altre. Anche queste proteine vengono riportate nel nucleo, dove le particelle virali vengono assemblate. I virioni così formati attraversano la membrana nucleare, modificata da alcune glicoproteine virali, l'apparato di Golgi e la membrana cellulare[3].
In alcuni casi il genoma virale si può integrare in quello dell'ospite e rimanere latente replicandosi come episoma insieme al DNA cellulare[3].
La famiglia virale è divisa in quattro generi e 13 specie riconosciute[1]:
- Genere Batrachovirus
- Genere Cyprinivirus
- Genere Ictalurivirus
- Genere Salmonivirus
- ^ a b Virus Taxonomy: 2019 Release, su talk.ictvonline.org, International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), luglio 2019. URL consultato il 9 giugno 2020.
- ^ a b (EN) ICTVdb, su ictvdb.bio-mirror.cn. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013).
- ^ a b ViralZone, su viralzone.expasy.org, 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
- Cann Alan J., Elementi di virologia molecolare, Casa Editrice Ambrosiana, ISBN 88-408-1363-2.
- Andrew J. Davison, Herpesvirus systematics, in Veterinary Microbiology, vol. 16, n. 143, giugno 2010, pp. 52-69, DOI:10.1016/j.vetmic.2010.02.014, PMC PMC2995426.
- La Placa M., Principî di microbiologia medica, Società editrice Esculapio, ISBN 978-88-7488-255-7.
- Wagner Edward K., Hewlett Martinez J., Basic virology, Blackwell Publishing, ISBN 1-4051-4715-6.
- (EN) Herpesviridae, su ictvdb.bio-mirror.cn. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2013). Sul Universal Virus Database dell'ICTV
- (EN) Alloherpesviridae, su ViralZone. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
- (EN) Herpesviridae, su MicrobeWiki.
- (EN) ICTV taxonomy 2009, su ictvonline.org. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
Virologia | ||
---|---|---|
Componenti virali | Capside · Capsomero · Pericapside · Peplomero | ![]() |
Replicazione virale | Ciclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione | |
Classificazione dei virus | Classificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie | |
Clinica | Malattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus | |
Organismi parassitati | Viroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi |