it.wikipedia.org

Alpine coaster - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'impianto di risalita ed il binario di discesa della pista fun bob a San Candido (BZ).
Un tratto della pista fun bob a San Candido (BZ).
I carrelli del fun bob a San Candido (BZ).

L'alpine coaster (ovvero l'ottovolante alpino, o fun bob, a volte chiamato anche slittovia su rotaie) è una tipologia di montagne russe che viene utilizzata per sfruttare anche nel periodo estivo gli impianti di risalita e quindi le piste sciistiche; peraltro alcuni coaster sono utilizzabili anche d'inverno.

Solitamente i carrelli sono mono o biposto e sono ancorati ad una mono o bi-rotaia in acciaio, che non permette il deragliamento del piccolo mezzo. Il carrello è solitamente dotato di un freno che in posizione normale è già frenante, mentre se si vuole scendere lungo le rotaie bisogna muoverlo, solitamente in avanti. Oltre al dispositivo anti-deragliamento, i carrelli sono dotati di una cintura di sicurezza. A differenza delle normali montagne russe, il percorso dell'alpine coaster si snoda lungo un pendio o una vallata, quindi le rotaie non sono a grande altezza dal terreno sfruttando la naturale pendenza del percorso. Possono essere a circuito chiuso dove i carrelli percorrono una salita a fune come le normali montagne russe o, nel caso del circuito aperto, il carrello può essere tolto dalle rotaie per essere portato all'inizio della pista con una seggiovia o un altro dispositivo di salita.

Per evitare problemi di sicurezza tutti i carrelli sono dotati di un dispositivo di limitazione di velocità, che solitamente viene posto a 40 km/h.

In Italia solo negli ultimi anni si stanno diffondendo queste attrazioni. Le più note si trovano nelle maggiori località turistiche, dove solitamente d'inverno si scia, e d'estate è possibile praticare questo sport.

L'impianto di Caldirola.

Tra gli alpine coaster in Italia più noti si citano:

L'alpine coaster di Park City.