it.wikipedia.org

Alto Adige (vino) - Wikipedia

Alto Adige o Südtirol
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Data decreto14 aprile 1975
Tipi regolamentati
Fonte: Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18 luglio 1975[1]

Alto Adige o Südtirol o dell'Alto Adige è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia autonoma di Bolzano.
In ragione del bilinguismo vigente nella provincia, tutti i prodotti possono essere definiti sia in italiano sia in tedesco.

Il disciplinare delimita una zona di produzione e sei sottozone, che sono descritte a seguire.[1].

Zona Alto Adige o Südtirol
La zona comprende i comuni di Aldino, Andriano, Appiano, Bolzano, Bronzolo, Caines, Caldaro, Cermes, Cornedo, Cortaccia, Cortina, Egna, Fiè, Gargazzone, Lagundo, Laives, Lana, Magrè sulla Strada del Vino, Marlengo, Meltina, Merano, Montagna sulla Strada del Vino, Nalles, Ora, Postal, Renon, Rifiano, Salorno, San Genesio, San Pancrazio, Scena, Termeno, Terlano, Tesimo, Tirolo, Trodena, Vadena e parte dei comuni di Barbiano, Bressanone, Castelrotto, Chiusa, Funes, Laion, Naz-Sciaves, Velturno, Villandro, Varna, Castelbello-Ciardes, Laces, Naturno, Parcines e Silandro.

Sottozona Colli di Bolzano o Bozner Leiten
La sottozona comprende il comune di Laives e parte dei comuni di Terlano, San Genesio, Bolzano, Renon, Fiè e Cornedo.

Sottozona Meranese o Meraner
La sottozona comprende in tutto o in parte i comuni di Merano, Caines, Cermes, Gargazzone, Lagundo, Lana, Marlengo, Postal, Rifiano, San Pancrazio, Scena, Tesimo, Tirolo.

Sottozona Santa Maddalena o St. Magdalener
La sottozona comprende in tutto o in parte numerose frazioni di Cornedo, Bolzano, San Genesio e Renon.

Sottozona Terlano o Terlaner
La sottozona comprende ìl comune di Terlano e parte dei comuni di San Genesio, Meltina, Tesimo, Nalles, Andriano, Appiano, Caldaro.

Sottozona Valle Isarco o Eisacktal
La sottozona comprende i comuni di Barbiano, Bressanone, Castelrotto, Chiusa, Fiè, Funes, Laion, Naz-Sciaves, Renon, Velturno, Villandro e Varna.

Sottozona Valle Venosta o Vinschgau
La sottozona comprende in tutto o in parte i comuni di Castelbello-Ciardes, Laces, Naturno, Parcines e Silandro.

La viticoltura in Alto Adige veniva praticata almeno dal VI secolo a.C., come dimostrano i ritrovamenti di vinaccioli nella zona di Bressanone. I Reti, come anche i popoli celtici, utilizzavano le botti di legno invece che le anfore. Quando nel 15 a.C. l'alta valle dell'Adige venne conquistata dall'impero romano le due culture enologiche si fusero, incrementando la produzione. Dall'anno 700 alcune case nobiliari tedesche e molti istituti ecclesiastici bavaresi e svevi (per es. Frisinga, Augusta, Hohenschäftlarn, Herrenchiemsee, Weingarten, Tegernsee, Benediktbeuern) acquisirono vigneti in valle, affiancandosi alla già fiorente attività monasteriale; nel XIV secolo il Tirolo divenne parte dell'impero asburgico e il vino altoatesino si diffuse in Europa centrale. Dalla fine del XX secolo la viticoltura è una base fondamentale dell'economia locale, in sinergia con il turismo e la frutticoltura.

Grazie alle caratteristiche pedoclimatiche molto varie, la produzione vinicola dell’Alto Adige si basa su un'ampia base ampelografica: alle varietà tradizionali come Lagrein, Schiave e Moscato giallo, nell'Ottocento si iniziò a piantare vitigni bordolesi, borgognoni e renani. Infine, prima della seconda guerra mondiale, furono introdotti il Müller Thurgau e il Kerner. Le due forme di allevamento sono la tradizionale pergola e la spalliera. Le ridotte dimensioni delle vigne hanno spinto i produttori a puntare alla qualità, ottenuta anche aumentando il tempo dedicato, creando una fitta rete di irrigazione e inerbendo il terreno tra i filari. Per antica tradizione i vini sono quasi tutti monovarietali.[2]

La DOC Alto Adige o Südtirol è stata istituita con DPR 14.04.1975 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 190 del 18.07.1975
Successivamente è stato modificato con:

  • DPR 05 dicembre 1984, GU 139 del 14.06.1985
  • DPR 31 luglio 1987, GU 214 del 14.09.1987
  • DPCM 06 novembre 1991, GU 224 del 23.03.1992
  • DM 02 agosto 1993, GU 202 del 28.08.1993
  • DM 08 settembre 1995, GU 249 del 24.10.1995
  • DM 07 settembre 1999, GU 217 del 15.09.1999
  • DM 11 novembre 2002, GU 272 del 20.11.2002
  • DM 19 settembre 2007, GU 299 del 02.10.2007
  • DM 06 agosto 2010, GU 197 del 24.08.2010
  • DM 30 novembre 2011, pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • La versione in vigore è stata approvata con D.M. 18.09.2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 02.10.2014s[1]

Per tutte le tipologie la resa massima di uva in vino non deve superare il 70% (esclusi i passiti e le vendemmie tardive).

Per tutte le tipologie è obbligatoria l’indicazione in etichetta dell’annata di produzione delle uve, esclusi quegli spumanti per cui non è prevista.

I vini spumanti devono essere prodotti con il metodo classico, affinati per almeno 15 mesi in bottiglia e immessi al consumo non prima di 20 mesi.

La versione Passito è riservata ai vini ottenuti da uve bianche parzialmente appassite sulla pianta, oppure dopo la raccolta, che abbiano titolo alcolometrico minimo del 16% vol., acidita' totale minima 4,0 g/l, estratto seco minimo 22,0 g/l e resa dell'uva in vino massima di 40 hl/ha.

La versione Vendemia tardiva è riservata ai vini ottenuti da uve parzialmente appassite sulla pianta, che abbiano titolo alcolometrico minimo del 13,5% vol. di cui svolto almeno 7,00% vol., resa dell'uva in vino massima di 50 hl/ha., acidita' totale minima 4,0 g/l, estratto seco minimo 22,0 g/l.

La menzione Gold è riservata agli spumanti che abbiano subito un affinamento in bottiglia di almeno 72 mesi.

La menzione Gran Alp è riservata ai vini la cui produzione di uve non superi i 60 q.li/ha, il titolo alcolometrico sia maggiorato di 0,5% vol e l'estratto secco sia maggiorato di 2g/l. È anche richiesto un invecchiamento minimo di 18 mesi per i vini bianchi e di 30 mesi per i vini rossi. Sono esclusi gli spumanti Gold.

La menzione delle unità geografiche aggiuntive (uga) è riservata ai vini varietali prodotti negli 89 cru identificati dal disciplnare, con produzione massima di uva per ettato ridotta mediamente del 25%.

La menzione vigna è consentita se le lavorazioni avvengono in recipienti separati e il toponimo o nome tradizionale è riportato nell'intera documentazione e nell'apposito elenco regionale. La menzione è cumulabile con uga e Gran Alp.

La menzione riserva è riservata a tutti i vini bianchi e ai vini rossi Lagrein, Merlot, Pinot nero, Cabernet, Cabernet-Merlot, Cabernet-Lagrein, Merlot-Lagrein, Schiava, Meranese, Santa Maddalena, Valle Isarco Klausner Leitacher, Colli di Bolzano dopo un invecchiamento di almeno due anni, purché presentino un titolo alcolometrico minimo di 11,5% vol.

I vini a denominazione di origine controllata "Lago di Caldaro" classico e classico superiore possono utilizzare la specificazione aggiuntiva Alto Adige limitatamete alle uve prodotte nei comuni di Caldaro, Appiano, Termeno, Cortaccia, Vadena, Egna, Montagna, Ora e Bronzolo.

Prevista la menzione riserva.

uvaggio Schiava, Lagrein, Pinot Nero, Merlot, Cabernet da soli o congiuntamente per almeno 80%
titolo alcolometrico minimo 11,5% % vol.
acidità totale minima 4 g/l.
estratto secco minimo 20 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste la versione passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

uvaggio Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Müller Thurgau, Sauvignon, Riesling, Sylvaner,
Traminer aromatico, Kerner da soli o congiuntamente minimo 80%.
titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le menzioni riserva e Gold

uvaggio Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.[3]
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro Non dichiarata

Prevista la menzione riserva

uvaggio Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero. Il Pinot nero deve essere almeno il 20%.
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.[3]
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro Non dichiarata

A seconda della cultivar utilizzata è possibile definirlo anche Cabernet Sauvignon o Cabernet franc;
prevista la menzione riserva

uvaggio Cabernet o Cabernet franc o Cabernet Sauvignon[4] minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 20,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Chardonnay minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.
uvaggio Chardonnay minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% % vol.
acidità totale minima 4,0 g/l[3].
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Kerner minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Prevista la menzione riserva

uvaggio Lagrein minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 20,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 140 q.

Può essere definito anche Lagrein rosé

uvaggio Lagrein minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 140 q.

Prevista la menzione riserva

uvaggio Malvasia minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 110 q.

Prevista la menzione riserva

uvaggio Merlot minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 20,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Può essere definito anche Merlot rosé

uvaggio Merlot minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Moscato giallo minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00 % vol. di cui svolto almeno 10,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Moscato rosa minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 12,50% vol.; passito 16.0% vol., di cui svolto almeno 10,0
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 60 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Müller Thurgau minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 15,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Pinot bianco minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,0 % vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.
uvaggio verifica
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.[3]
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Pinot grigio minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.
uvaggio verifica
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.[3]
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Prevista la menzione riserva

uvaggio Pinot nero minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 20,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Prevista la versione rosato o Kretzer

uvaggio verifica
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.[3]
estratto secco minimo 17,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Può essere definito anche Pinot rosé

uvaggio Pinot nero minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Riesling minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Prevista la versione vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Riesling italico minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 15,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Sauvignon minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Può anche essere definita come cultivar Schiava grossa o Schiava gentile.
Prevista la menzione riserva

uvaggio vitigni Schiava minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 140 q.

Prevista la menzione riserva

uvaggio Schiava grigia minimo 85%[5]
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 140 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Sylvaner minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 15,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

Abbinamenti consigliati

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva

uvaggio Traminer aromatico minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol. di cui svolto almeno 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Per le caratteristiche al consumo si fa riferimento ai parametri della varietà presente in maggiore quantità.

Per le caratteristiche al consumo si fa riferimento ai parametri della varietà presente in maggiore quantità.

Per le caratteristiche al consumo si fa riferimento ai parametri della varietà presente in maggiore quantità.

Per le caratteristiche al consumo si fa riferimento ai parametri della varietà presente in maggiore quantità.

Per le caratteristiche al consumo si fa riferimento ai parametri della varietà presente in maggiore quantità.

Per le caratteristiche al consumo si fa riferimento ai parametri della varietà presente in maggiore quantità.

Entrambe le varietà devono essere presenti per oltre il 15%.

uvaggio Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Müller Thurgau, Sauvignon, Riesling, Sylvaner, Traminer aromatico, Kerner, Moscato giallo.

Prevista la menzione riserva

uvaggio vitigni Schiava minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 20,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 130 q.

È possibile utilizzare il sinonimo Meranese Burggraviato o Meraner Burggräfler

Consentita la menzione Schiava

uvaggio vitigni Schiava minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 125 q.

Prevista la specificazione aggiuntiva classico se i vitigni sono ubicati nei cru storici.

uvaggio vitigni Schiava minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 20,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 125 q.

Prevista la specificazione aggiuntiva classico se i vigneti sono situati nella zona più antica, costituita dai comuni di Terlano, Andriano e Nalles.

La resa massima di uva per ettaro, in tutte le tipologie, è 125 q.

Le caratteristiche al consumo non segnalate sono quelle della tipologia principale.

Previste la versione passito e la menzione riserva.

uvaggio Pinot bianco e Chardonnay anche congiuntamente minimo 50%;
Riesling italico, Riesling, Sauvignon, Sylvaner, Müller Thurgau e Pinot grigio
anche congiuntamente fino al 50%; altri vitigni neri massimo 15%
titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.
acidità totale minima 11,50 g/l.
estratto secco minimo 15,0 g/l

Previste la versione passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva.

titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.

Previste la versione passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.

Prevista la versione vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 11,50% vol.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 12,00 % vol.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 11,50 % vol.

È possibile utilizzare il sinonimo Eisacktaler.

Le caratteristiche al consumo non segnalate sono quelle della tipologia principale.

resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 110 q.

Prevista la menzione riserva

Consentita la produzione nei comuni di Barbiano, Chiusa, Velturno e Villandro.

uvaggio vigneti di Schiava, Portoghese, Lagrein, Pinot nero.
titolo alcolometrico minimo 11,00% vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 18,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 125 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 10,50 % vol.
uvaggio Pinot bianco minimo 85%
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 100 q.
resa massima di uva per ettaro 120 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 10,50% vol.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 125 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

uvaggio Veltliner minimo 85%
titolo alcolometrico minimo 10,5 % vol.
acidità totale minima 4,0 g/l.
estratto secco minimo 16,0 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.

L'uvaggio deve provenire da vigneti composti almeno all'85% dal corrispondente vitigno.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 110 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 110 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 10,5 % vol. resa massima di uva per ettaro 120

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 10,5 % vol.
resa massima di uva per ettaro 110

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 11,0 % vol.
resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 10,0 % vol.
resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 1,0 % vol.
resa massima di uva per ettaro 100 q.

Previste le versioni passito e vendemmia tardiva e la menzione riserva.

resa massima di uva per ettaro 90 q.

Prevista la menzione riserva.

titolo alcolometrico minimo 11,0 % vol.
resa massima di uva per ettaro 80 q.
resa massima di uva per ettaro 120 q.
  1. ^ a b c Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Alto Adige o Südtirol”, su catalogoviti.politicheagricole.it.. URL consultato il 25 novembre 2021.
  2. ^ Sito dei vini del Sudtirolo
  3. ^ a b c d e f dato del Fascicolo tecnico, il disciplinare riporta 5,0 g/l.
  4. ^ Il disciplinare non definisce differenze tra le tre cultivar
  5. ^ Valore riferito ai sinonimi: il disciplinare non lo prevede espressamente

V · D · M

DOC italiane
AbruzzoAbruzzo · Cerasuolo d'Abruzzo · Controguerra · Montepulciano d'Abruzzo · Ortona · Trebbiano d'Abruzzo · Villamagna
BasilicataAglianico del Vulture · Grottino di Roccanova · Matera · Terre dell'Alta Val d'Agri
CalabriaBivongi · Cirò · Greco di Bianco · Lamezia · Melissa · Sant'Anna di Isola Capo Rizzuto · Savuto · Scavigna · Terre di Cosenza
CampaniaAversa · Campi Flegrei · Capri · Casavecchia di Pontelatone · Castel San Lorenzo · Cilento · Costa d'Amalfi · Falanghina del Sannio · Falerno del Massico · Galluccio · Irpinia · Ischia · Penisola Sorrentina · Sannio · Vesuvio
Emilia-RomagnaBosco Eliceo · Colli Bolognesi · Colli di Faenza · Colli di Parma · Colli di Rimini · Colli di Scandiano e di Canossa · Colli d'Imola · Colli Piacentini · Colli Romagna centrale · Gutturnio · Lambrusco di Sorbara · Lambrusco Grasparossa di Castelvetro · Lambrusco Salamino di Santa Croce · Modena · Ortrugo dei Colli Piacentini · Reggiano · Reno · Romagna
Friuli-Venezia GiuliaCarso · Collio Goriziano · delle Venezie · Friuli · Friuli Annia · Friuli Aquileia · Friuli Colli Orientali · Friuli Grave · Friuli Isonzo · Friuli Latisana · Lison-Pramaggiore · Prosecco
LazioAleatico di Gradoli · Aprilia · Atina · Bianco Capena · Castelli Romani · Cerveteri · Cesanese di Affile · Cesanese di Olevano Romano · Circeo · Colli Albani · Colli della Sabina · Colli Etruschi Viterbesi · Colli Lanuvini · Cori · Est! Est!! Est!!! di Montefiascone · Frascati · Genazzano · Marino · Montecompatri-Colonna · Nettuno · Orvieto · Roma · Tarquinia · Terracina · Velletri · Vignanello · Zagarolo
LiguriaCinque Terre · Colli di Luni · Colline di Levanto · Golfo del Tigullio-Portofino · Ormeasco di Pornassio · Riviera Ligure di Ponente · Rossese di Dolceacqua · Val Polcevera
LombardiaBonarda dell'Oltrepò Pavese · Botticino · Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese · Capriano del Colle · Casteggio · Cellatica · Curtefranca · Garda · Garda Colli Mantovani · Lambrusco Mantovano · Lugana · Pavese · Pavese Pinot grigio · Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese · Riviera del Garda Bresciano · San Colombano al Lambro · San Martino della Battaglia · Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese · Terre del Colleoni · Valcalepio · Valtellina Rosso · Valtenesi
MarcheBianchello del Metauro · Colli Maceratesi · Colli Pesaresi · Esino · Falerio · I Terreni di Sanseverino · Lacrima di Morro · Pergola · Rosso Conero · Rosso Piceno · San Ginesio · Serrapetrona · Terre di Offida · Verdicchio dei Castelli di Jesi · Verdicchio di Matelica
MoliseBiferno · Molise · Pentro di Isernia · Tintilia del Molise
PiemonteAlba · Albugnano · Barbera d'Alba · Barbera del Monferrato · Boca · Bramaterra · Calosso · Canavese · Carema · Cisterna d'Asti · Colli tortonesi · Collina Torinese · Colline Novaresi · Colline Saluzzesi · Cortese dell'Alto Monferrato · Coste della Sesia · Dolcetto d'Acqui · Dolcetto d'Alba · Dolcetto d'Asti · Dolcetto d'Ovada · Fara · Freisa d'Asti · Freisa di Chieri · Gabiano · Grignolino d'Asti · Grignolino del Monferrato Casalese · Langhe · Lessona · Loazzolo · Malvasia di Casorzo d'Asti · Malvasia di Castelnuovo Don Bosco · Monferrato · Nebbiolo d'Alba · Piemonte · Pinerolese · Rubino di Cantavenna · Sizzano · Strevi · Valli Ossolane · Valsusa · Verduno Pelaverga
PugliaAleatico di Puglia · Alezio · Brindisi rosso · Cacc'e mmitte di Lucera · Castel del Monte · Colline Joniche Tarantine · Copertino · Galatina · Gioia del Colle · Gravina · Leverano rosso · Lizzano · Locorotondo · Martinafranca · Matino · Moscato di Trani · Nardò · Orta Nova · Ostuni · Primitivo di Manduria · Rosso Barletta · Rosso Canosa · Rosso di Cerignola · Salice Salentino · San Severo · Squinzano · Tavoliere delle Puglie
SardegnaAlghero · Arborea · Cagliari · Campidano di Terralba · Cannonau di Sardegna · Carignano del Sulcis · Girò di Cagliari · Malvasia di Bosa · Mandrolisai · Monica di Sardegna · Moscato di Sardegna · Moscato di Sorso-Sennori · Nasco di Cagliari · Nuragus di Cagliari · Sardegna Semidano · Vermentino di Sardegna · Vernaccia di Oristano
SiciliaAlcamo · Contea di Sclafani · Contessa Entellina · Delia Nivolelli · Eloro  · Etna · Faro · Malvasia delle Lipari · Mamertino di Milazzo · Marsala · Menfi · Monreale · Noto · Pantelleria · Riesi · Salaparuta  · Sambuca di Sicilia · Santa Margherita di Belice · Sciacca · Sicilia · Siracusa · Vittoria
ToscanaAnsonica Costa dell'Argentario · Barco Reale di Carmignano · Bianco dell'Empolese · Bianco di Pitigliano · Bolgheri · Bolgheri Sassicaia · Candia dei Colli Apuani · Capalbio · Colli dell'Etruria Centrale · Colli di Luni · Colline Lucchesi · Cortona · Elba · Grance Senesi · Montecarlo · Montecucco · Monteregio di Massa Marittima · Montescudaio · Moscadello di Montalcino · Orcia · Parrina  · Pomino · Rosso di Montalcino · Rosso di Montepulciano · San Gimignano · San Torpè · Sant'Antimo · Sovana · Terratico di Bibbona · Terre di Casole · Terre di Pisa · Val d'Arbia · Val d'Arno di Sopra · Val di Cornia · Valdichiana toscana · Valdinievole · Vin Santo del Chianti · Vin Santo di Carmignano · Vin Santo di Montepulciano
Trentino-Alto AdigeAlto Adige · Casteller · delle Venezie · Lago di Caldaro · Teroldego Rotaliano · Trentino · Trento · Valdadige · Valdadige Terradeiforti
UmbriaAmelia · Assisi · Colli Altotiberini · Colli del Trasimeno · Colli Martani · Colli Perugini · Lago di Corbara · Montefalco · Orvieto · Rosso Orvietano · Spoleto · Todi · Torgiano ·
Valle d'AostaValle d'Aosta
VenetoArcole · Asolo Montello · Bagnoli · Bardolino · Bianco di Custoza · Breganze · Colli Berici · Colli Euganei · Corti benedettine del Padovano · delle Venezie · Gambellara · Garda · Lessini Durello · Lison Pramaggiore · Lugana · Merlara · Montello - Colli Asolani · Monti Lessini · Piave · Prosecco · Riviera del Brenta · San Martino della Battaglia · Soave · Valdadige · Valdadige Terradeiforti · Valpolicella · Valpolicella Ripasso · Venezia · Vicenza · Vigneti della Serenissima

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino