it.wikipedia.org

Altopiano del Voltigno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Altopiano del Voltigno
Altopiano del Voltigno in primavera
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Abruzzo
Province  Pescara
Località principaliCarpineto della Nora
Altitudinemedia: 1400 m s.l.m.
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Altopiano del Voltigno

Altopiano del Voltigno

Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'altopiano del Voltigno è una conca di origine carsica, situata quasi interamente nel comune di Carpineto della Nora (PE), in Abruzzo, a circa 1.400 m s.l.m. Il territorio è incluso nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Il Voltigno innevato

Sull'origine del toponimo Voltigno non c'è certezza. L'ipotesi più plausibile lo farebbe derivare dal termine "volgere", ovvero luogo in cui era possibile prendere diverse direzioni verso gli antichi tratturi e tratturelli della transumanza e delle vie del sale[1].

Il territorio, anticamente popolato dalle tribù bertoniane e dai popoli italici dei Vestini, è situato a circa 1400 m s.l.m. al confine delle contemporanee province di Pescara e L'Aquila in Abruzzo. È circondato dai rilievi montuosi collocati tra i comuni pescaresi di Carpineto della Nora, Brittoli, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Farindola, Civitella Casanova, Penne, Loreto Aprutino e i comuni aquilani di Castel del Monte, Ofena e Villa Santa Lucia degli Abruzzi.

Per favorire la tutela dell'ambiente e la valorizzazione del territorio nel 1989 fu istituita la riserva regionale Voltigno e Valle d'Angri su una superficie complessiva di 5.172 ettari[2]. Dal 1999, in seguito alla soppressione della riserva regionale, il Voltigno è stato incluso nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ufficialmente istituito nel 1991[3].

Il territorio montano, che circonda il pianeggiante Vado di Focina, si caratterizza per i boschi vetusti, in particolare le faggete, e per le doline carsiche, gli inghiottitoi e alcuni laghetti, come il lago Sfondo, alimentati per lo più dallo scioglimento della neve. La conca del Voltigno è raggiungibile da diversi sentieri come quelli molto frequentati che partono dal versante di Villa Celiera e da Carpineto della Nora, oltre l'abbazia di San Bartolomeo nella valle della Nora. Dalla valle d'Ombra (1.460 m s.l.m.) si può raggiungere l'area denominata Voltignolo.

Diversi sentieri favoriscono la pratica del trekking, ma anche altri sport come il mountain biking; nel territorio sono altresì presenti alcune ippovie. Nel periodo invernale il luogo si presta alla pratica dello sci di fondo[4][5].

  1. ^ Il Voltigno tra la via del sale e i tratturi, su gransassolagapark.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  2. ^ Voltigno e Valle d'Angri, su regione.abruzzo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 12 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2000).
  3. ^ L.R. 24 marzo 1999, n. 17, su www2.consiglio.regione.abruzzo.it (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2021).
  4. ^ a b La biodiversità del Voltigno, su gransassolagapark.it. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  5. ^ Altopiano del Voltigno, su abruzzoturismo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  6. ^ Mappa, su openstreetmap.org, OpenStreetMap. URL consultato il 12 dicembre 2024.
  • Sito istituzionale, su abruzzoturismo.it, Regione Abruzzo. URL consultato il 12 dicembre 2024.