Colonizzazione spagnola delle Americhe - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da America spagnola)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7d/Spanish_America_XVIII_Century_%28Most_Expansion%29.png/290px-Spanish_America_XVIII_Century_%28Most_Expansion%29.png)
La colonizzazione spagnola delle Americhe, iniziata con l'arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe, è stato il fenomeno iniziale del processo che portò numerose potenze europee alla conquista di una considerevole quantità di popoli e territori dell'America.
La colonizzazione spagnola del continente americano ha permesso alla Spagna di conquistare, fino al XVII secolo, un impero di notevoli dimensioni territoriali, e di impossessarsi di numerose ricchezze.
A partire dal XIX secolo i territori conquistati dagli spagnoli furono soggetti a numerosi movimenti indipendentistici che portarono alla progressiva erosione dei domini in territorio americano. Dal 1825 vengono perduti i principali possedimenti in Nord America, Centro America e Sud America. Le ultime colonie spagnole in America, Cuba e Porto Rico, furono perse definitivamente nel 1898 con la Guerra ispano-americana.
La colonizzazione spagnola delle Americhe prese avvio il 12 ottobre 1492 con lo sbarco di Colombo sull'isola che egli battezzò San Salvador, nell'arcipelago delle Bahamas. In tale occasione, Colombo rivendicò i territori in nome della corona di Castiglia e Aragona e fondò La Navidad, il primo insediamento stabile in territorio americano, sull'isola di Hispaniola.
Salpato dalle coste occidentali, dopo 6 mesi e 14 giorni di navigazione Colombo giunse a San Salvador, dove incontrò per la prima volta gli indigeni (o indios, come vennero definiti dagli spagnoli) e dopo aver preso provviste a sufficienza ripartì.
Dopo 4 giorni avvistarono terra per la seconda volta ed allora Colombo, eccitato per l'evento, decise di proseguire verso l'interno lungo il fiume Orinoco (Venezuela-Guyana). Si dice che, in regioni non definite del Venezuela e della Colombia, Colombo abbia assaggiato il caffè venezuelano, molto più intenso e saporito di quello asiatico.
Poi, percorrendo l'Orinoco, si avventurò in Colombia (nazione tuttora attraversata dal citato fiume) ma credette di trovarsi in India. Solo pochi anni dopo, nel 1502, Amerigo Vespucci, navigatore italiano, si rese conto di non essere in India bensì in un territorio del tutto nuovo e inesplorato, a cui fu dato il nome di "America", proprio in onore di Amerigo Vespucci.
Nel 1513 Vasco Núñez de Balboa attraversò l'Istmo di Panama e condusse la prima spedizione verso l'Oceano Pacifico. La scoperta dell'Oceano Pacifico compiuta da Vasco Nuñez de Balboa, aveva fatto sorgere nei coloni spagnoli le più ardite speranze di trovare finalmente quelle ricchezze che le coste atlantiche del Nuovo Mondo si rifiutavano di concedere.
Ma fu con conquistatori come Hernán Cortés che, a partire dal 1519, fu iniziata la Conquista dell'impero azteco. Con la capitolazione dell'impero azteco, la conquista spagnola del continente fu decisamente più facile.
Si apriva così la via per la conquista del sud America e dell'Impero Inca. Fu Francisco Pizarro che, a partire dal 1531, conquistò l'Impero Inca e fondò la città di Lima, attuale capitale del Perù.
Segue una panoramica cronologica delle entità politiche e governative create dall'Impero spagnolo in territorio americano:
Colonizzatore | Governo | Entità |
---|---|---|
Cristoforo Colombo | Vicereame colombiano
(1492-1535) |
Hispaniola (La Navidad (1492) · La Isabela (1493)) · |
![]() |
Indie occidentali | Reino de Tierra Firme (1498) · Governatorato di Coquibacoa (1502) · Governatorato di Veragua (1508) · Provincia de Nueva Andalucía y Urabá (1508) · Giamaica spagnola (1509) · Florida spagnola (1513) · Castilla de Oro (1514) · Provincia del Venezuela (1527) · Provincia di Nicaragua (1527) · |
Colonizzatore | Distribuzione terre | Entità |
---|---|---|
![]() |
Capitolazioni di Toledo | Governatorato della Nuova Castiglia e Governatorato della Nuova León (1529) |
Capitolazioni del 1534 | Governatorato della Nuova Toledo e Governatorato della Nuova Andalusia (1534) |
- Santo Domingo (1526)
- Messico (1527)
- Panama (1538)
- Lima (1542)
- Guatemala (1542)
- Guadalajara (1544)
- Bogotá (1549)
- Charcas (1559)
- Quito (1563)
- Concepción (1565)
- Cile (1609)
- Buenos Aires (1661)
- Caracas (1786)
- Cusco (1787)
- La Navidad (1492)
- La Isabela (1493)
- Sevilla la Nueva (1508)
- Santa María la Antigua del Darién (1510)
- San Sebastián de Urabá (1510)
- Acla (1515)
- Panamá Viejo (1519)
- San Miguel de Gualdape (1526)
- Santa Elena (1566)
- Joara (1567)
- Missioni spagnole in Georgia (1568-1684)
- Missione di Ajacán (1570)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Colonizzazione spagnola delle Americhe
Colonie spagnole nelle Americhe | ||
---|---|---|
Vicereami | Nuova Spagna (Stati Uniti occidentali, Messico, America Centrale, Carraibi Spagnolo) · Perú (Peru, Acre)· Nuova Granada (Panama, Colombia, Ecuador, porzione settentrionale dell'amazonia brasiliana)· Río de la Plata (Argentina, Paraguay, Alto Perù (Bolivia), Banda Oriental (Uruguay, Rio Grande do Sul), Isole Falkland) | ![]() |
Reali udienze | Bogotá · Buenos Aires · Caracas · Charcas · Chile · Concepción · Cusco · Cuzco · Guadalajara · Guatemala · Lima · Manila · Messico · Panamá · Quito · Santa Fe · Santiago · Santo Domingo · | |
Capitanerie generali | Filippine · Cuba · Yucatán · Guatemala · Venezuela · Cile · Caracas · Porto Rico · Province interne | |
Governatorati | Castilla de Oro · Cuba · Nuova Andalusia · Nuova Castiglia · Nuovo Toledo · Paraguay · Río de la Plata |
Colonizzazione europea delle Americhe |
---|
Basca • Britannica • Curlandese • Danese • Francese • Italiana • Olandese • Ospitaliera • Portoghese • Russa • Scozzese • Spagnola • Svedese • Tedesca • Vichinga |
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008112262 · BNF (FR) cb12011159t (data) · J9U (EN, HE) 987007547295005171 |
---|