Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Ruvo_di_Puglia-Stemma.svg/180px-Ruvo_di_Puglia-Stemma.svg.png)
Amministrazione di Ruvo di Puglia nella storia[1] | ||||
---|---|---|---|---|
dal | al | nome | titolo | stemma |
1129 | 1133 | Tancredi di Conversano | Conte di Brindisi, signore di Ruvo, Rignano e Montemilone | ![]() |
1134 | 1141 | Roberto I di Bassavilla | Conte di Conversano e signore di Ruvo | |
1142 | 1182 | Roberto II di Bassavilla | Conte di Conversano, Ruvo e Loretello | |
1197 | Bernardo | |||
1269 | 1277 | Arnolfo o Rodolfo de Culant | Signore di Ruvo, Forenza e Montrone | ![]() |
1277 | 1290 | Jannotto de Culant | Signore di Ruvo, Forenza e Montrone | ![]() |
1290 | 1293 | Arnolfo II de Culant | Signore di Ruvo, Forenza e Montrone | ![]() |
1293 | 1310 | Roberto de Juriaco | Feudatario di Ruvo | |
1310 | 1311 | Galerano de Juriaco | Feudatario di Ruvo | |
1311 | 1337 | Sancha d'Aragona | Principessa di Maiorca e Regina di Napoli | ![]() |
1337 | 1345 | Gazo Denisy | Conte di Terlizzi e Gran Maresciallo del Regno di Napoli | |
1346 | 1347 | Margherita Pipino | ||
1350 | 1351 | Giovanni Chucz | Luogotenente di Luigi I d'Ungheria | ![]() |
1351 | 1381 | Roberto e Ruggiero Sanseverino | ![]() | |
1383 | 1387 | Villanuccio de Vrunfort | Feudatario di Ruvo e Terlizzi | ![]() |
1387 | 1404 | Federico de Vrunfort e Antonio Santangelo da Sarno | Feudatari di Ruvo e Terlizzi | ![]() |
1404 | Federico de Vrunfort | Feudatari di Ruvo e Terlizzi | ![]() | |
Carlo Ruffo | Maestro giustiziere del Regno di Sicilia | ![]() | ||
1420 | 1443 | Giovanni Antonio Orsini Del Balzo | Principe di Taranto | ![]() |
1443 | 1454 | Gabriele Orsini Del Balzo | Duca di Venosa | ![]() |
1454 | 1458 | Maria Donata Orsini Del Balzo | Duchessa di Venosa | ![]() |
1458 | 1487 | Isabella Del Balzo | Regina di Napoli | ![]() |
1487 | 1496 | Alfonso V d'Aragona | Re d'Aragona | ![]() |
1496 | 1499 | Federico I | Re di Napoli | ![]() |
1499 | 1506 | Galzarano de Requesens | Duca di Trivento e Avellino | ![]() |
1506 | 1509 | Raimondo de Cardona | Viceré di Napoli | ![]() |
1509 | 1510 | Oliviero Carafa | Cardinale di Santa Romana Chiesa | ![]() |
1510 | Ettore I Carafa | Conte di Ruvo | ![]() | |
1522 | Antonio Francesco I Carafa | Conte di Ruvo | ![]() | |
1522 | 1554 | Fabrizio I Carafa | Conte di Ruvo | ![]() |
1554 | 1565 | Antonio II Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1565 | 1590 | Fabrizio II Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1590 | 1621 | Antonio III Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1621 | 1626 | Fabrizio III Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1626 | 1644 | Antonio IV Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1644 | 1655 | Carlo VI Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1655 | 1670 | Fabrizio IV Carafa | Duca di Andria, di Castel del Monte e conte di Ruvo | ![]() |
1670 | 1672 | Carlo VII Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1672 | 1686 | Ettore II Carafa | Duca di Andria e Conte di Ruvo | ![]() |
1686 | 1707 | Fabrizio V Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1707 | 1764 | Ettore III Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1764 | 1795 | Riccardo Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1795 | 1799 | Ettore IV Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1799 | 1806 | Francesco Carafa | Duca di Andria e conte di Ruvo | ![]() |
1806 | 1816 | Regno di Napoli | ![]() | |
1816 | 1861 | Regno delle Due Sicilie | ![]() | |
1861 | 1946 | Regno d'Italia | ![]() | |
1946 | oggi | Repubblica Italiana | ![]() |
- Carlo Lojodice, Una passeggiata storica - Monografia di Ruvo di Puglia, Bari, Laterza, 1915.
- Francesco Antonio Bernardi, Ruvo Nobile e Magnifica, Ruvo di Puglia, Azienda Tipografica De Biase, 2008.