it.wikipedia.org

Amphisculpture - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Amphisculpture
Visuale panoramica dell'Amphisculpture
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàL'Aquila
IndirizzoPiazzale di Collemaggio
Dati tecnici
Tipoplatea unica
Fossano
Capienza1 800 posti
Realizzazione
Costruzione2017-2018
Inaugurazione22 settembre 2018
ArchitettoBeverly Pepper
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Amphisculpture, o Anfiscultura, è un teatro–monumento all'aperto situato nel parco del Sole all'Aquila.

Il progetto prese vita in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009, nell'ambito dell'iniziativa Nove artisti per la ricostruzione (2011) che mirava alla realizzazione di altrettanti progetti di scultura ambientale.[1] In questo contesto, la scultrice americana Beverly Pepper ideò un teatro all'aperto da installare nella cavea naturale del parco del Sole, l'area verde che circonda il Collemaggio.

«L’Aquila era conosciuta per la cultura e il teatro: è nata l’idea di un teatro all’aperto, che si affaccia su un paesaggio spettacolare.
Un luogo di riflessione e di ricordo per il futuro.»

Il progetto è stato presentato nel 2012 e successivamente approvato e inserito, con il finanziamento dell'Eni, tra i lavori di recupero della basilica di Santa Maria di Collemaggio;[1] la realizzazione del teatro è cominciata proprio alla conclusione del restauro della basilica. L'intero parco del Sole, con l'Amphisculpture, è stato aperto al pubblico il 6 agosto 2018.[3] L'inaugurazione del teatro è avvenuta il 22 settembre alla presenza dell'artista.[2]

Il 14 marzo 2019, l'opera ha ricevuto la menzione speciale per «l’attuazione di strategie di inclusione sociale volte al miglioramento dell’accessibilità attuando forme di fruizione aperte a tutti» al Premio nazionale del Paesaggio 2018-2019 del Ministero per i beni e le attività culturali.[4]

L'Amphisculpture è situato al centro del parco del Sole, sul declivio naturale che dalla piana su cui sorge la basilica di Santa Maria di Collemaggio scende verso il fiume Aterno; l'area costituisce una cavea naturale ed era stata utilizzata già in passato come arena concertistica. L'accesso al teatro è evidenziato da due colonne, marchio dell'artista.[3]

Il progetto di land art rielabora in larga scala quello dello Spazio Teatro Celle a Pistoia; a differenza del piccolo teatro toscano di ghisa e tufo, l'arena aquilana è interamente realizzata in pietra calcarea locale.[5] Il teatro è costituito da 42 file di spalti, di cui 24 costituiscono una prima ripida gradinata in pietra bianca e rossa, che riprende i colori della facciata e della basilica, mentre le restanti 18 file assecondano l'avvicinamento al palco; quest'ultimo, a forma di conchiglia, presenta anch'esso una pavimentazione bianca e rossa.

La capienza degli spalti è di circa 1 800 persone.[5] Il teatro insiste su un'area complessiva di circa 3 000 m².

  1. ^ a b Comune dell'Aquila, Nove artisti per la ricostruzione, su noveartistiricostruzione.com. URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  2. ^ a b L’artista Pepper: «Un teatro per la comunità», in Il Centro, 23 settembre 2018.
  3. ^ a b Nello Avellani, L'Aquila 'riabbraccia' il suo Parco del Sole, Biondi: "Iniezione di ottimismo". Telecamere e cancelli chiusi di notte, appello al senso civico dei cittadini, in news-town.it, 6 agosto 2016. URL consultato il 9 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).
  4. ^ Ministero per i beni e le attività culturali, Premio Nazionale del Paesaggio edizione 2018-2019 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 14 marzo 2019.
  5. ^ a b Ecco l’anfiteatro a forma di conchiglia, in Il Centro, 1º luglio 2016.

V · D · M

L'Aquila
GeneraleCittàArcidiocesiChieseFrazioniGeografiaMonumenti e luoghi d'interessePalazziProvinciaQuarti (S. GiovanniS. GiustaS. MariaS. Pietro)SindaciSportStemmaStoriaStradarioUrbanistica





StoriaAmiternum (Anfiteatro romanoCattedrale di Santa MariaTeatro romano)Fondazione dell'AquilaPrivilegium concessum de constructione AquilaeTerremoto del 1315Guerra dell'Aquila (1423-1424) • Terremoto del 1461Terremoto del 1703Grande Aquila (1927) • Eccidi nazifascisti (IX MartiriFilettoOnna)Moti dell'AquilaTerremoto del 2009
CulturaMusei: Casa museo Signorini CorsiMAXXI L'AquilaMuseo archeologico di Santa Maria dei RaccomandatiMuseo nazionale d'AbruzzoMuseo sperimentale d'arte contemporanea
Istruzione e ricerca: Accademia di belle artiConservatorio "Alfredo Casella"Gran Sasso Science InstituteLaboratori nazionali del Gran SassoLiceo ginnasio Domenico CotugnoScuola ispettori e sovrintendenti GdFUniversità degli Studi
Istituzioni: Archivio di StatoBiblioteca provinciale Tommasiana
Enti teatrali: Teatro Stabile d'AbruzzoTeatro Stabile d'Innovazione L'Uovo
Altro: Arte all'AquilaCoro della PortellaIstituzione Sinfonica AbruzzesePerdonanza Celestiniana (Inter sanctorum solemnia)Premio Laudomia BonanniCucina aquilana
Geografia e naturaAterno-PescaraCampo ImperatoreConca aquilanaGiardino botanico alpinoLaghi di BagnoLago di Campotosto e riserva naturaleLago VetoioMonte LucoOrto botanico universitarioParco nazionale del Gran Sasso e Monti della LagaRaioRifugio Duca degli AbruzziRifugio Giuseppe GaribaldiRiserva naturale del VeraValle del VastoVetoio
Urbanistica e TrasportiStrade urbane, piazze e giardini: Cimitero monumentale • Corso Federico IICorso Vittorio EmanueleCosta MasciarelliParco del CastelloParco del Sole (Amphisculpture)Piazza DuomoPiazza PalazzoPiazza Regina MargheritaQuattro CantoniVia FortebraccioVilla comunale
Trasporto su gomma: Autostrada A24Azienda Mobilità AquilanaStrada provinciale 1Strada statale 17Strada statale 80Strada statale 615Tangenziale EstTangenziale SudTraforo del Gran Sasso
Trasporto su rotaia: Ferrovia L'Aquila-Capitignano (dismessa)Ferrovia Terni-Sulmona • Stazioni: Bazzano • L'AquilaL'Aquila (SIA) (dismessa)L'Aquila Campo di PileL'Aquila San GregorioL'Aquila Sassa NSIPaganicaSassa-Tornimparte
Altro: Aeroporto dei ParchiFilovia dell'Aquila (dismessa)Funivia del Gran Sasso d'ItaliaTranvia dell'Aquila (mai completata e inaugurata)
SportImpianti: Circolo Tennis "Peppe Verna" (Internazionali di Tennis Città dell'Aquila)Stadio Gran Sasso d'Italia-Italo AcconciaStadio Isaia Di CesareStadio Tommaso Fattori
Rugby: L'Aquila Rugby ClubRugby Belve Neroverdi ASD
Altro: Pallamano L'AquilaASD L'Aquila 1927 (calcio)