Anaïs Bescond - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anaïs Bescond | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 171 cm | |||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||
Biathlon ![]() | ||||||||||||||||
Squadra | EMHM-Morbier | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2022 | ||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Anaïs Bescond (Aunay-sur-Odon, 15 maggio 1987) è una biatleta francese.
In Coppa del Mondo ha esordito il 17 dicembre 2009 a Pokljuka (29ª), ha ottenuto il primo podio il 6 gennaio 2011 a Oberhof (2ª) e la prima vittoria il 21 gennaio 2012 ad Anterselva.
In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (5ª nella sprint, 5ª nell'individuale, 12ª nell'inseguimento, 10ª nella partenza in linea, non conclude la staffetta, 6ª nella staffetta mista) e Pyeongchang 2018 (19ª nella sprint, 3ª nell'inseguimento, 31ª nell'individuale, 17ª nella partenza in linea, 1ª nella staffetta mista e 3ª nella staffetta), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo sette medaglie.
- 3 medaglie:
- 1 oro (staffetta mista a Pyeongchang 2018)
- 2 bronzi (insegumento, staffetta a Pyeongchang 2018)
- 8 medaglie:
- 1 oro (staffetta mista[1] a Oslo 2016)
- 6 argenti (staffetta[1] a Chanty-Mansijsk 2011; staffetta[1] a Ruhpolding 2012; staffetta[1], staffetta mista[1] a Kontiolahti 2015, individuale[1]; staffetta[1] a Oslo Holmenkollen 2016)
- 1 bronzo (staffetta singola mista[1] ad Anterselva 2020)
- 4 medaglie:
- 2 argenti (staffetta a Val Martello 2007; staffetta a Ruhpolding 2008)
- 2 bronzi (individuale, sprint a Val Martello 2007)
- Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2018
- 46 podi (12 individuali, 34 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
- 12 vittorie (1 individuale, 11 a squadre)
- 17 secondi posti (7 individuali, 10 a squadre)
- 17 terzi posti (4 individuali, 13 a squadre)
Legenda:
SP = Sprint
RL = Staffetta
MX = Staffetta mista
SMX = staffetta singola mista
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anaïs Bescond
- (FR) Sito ufficiale, su anaisbescond.com.
- (EN) Anaïs Bescond, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Anaïs Bescond, su IBU datacenter, IBU.
- (EN, FR) Anaïs Bescond, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Anaïs Bescond, su Olympedia.
- (EN) Anaïs Bescond, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Anaïs Bescond, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.
![]() ![]() | |
---|---|
2x6 km + 2x7,5 km | ![]() ![]() |
4x6 km | ![]() |