it.wikipedia.org

Anassandrida (storico) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Anassandrida (Delfi, III secolo a.C.II secolo a.C.) è stato uno storico greco antico.

Di Anassandrida, da Plutarco[1] e da uno scolio euripideo[2], sappiamo che era di Delfi e che la pronuncia del suo nome era ᾽Αναξανδρίδης, cosa che anche le iscrizioni delfiche assicurano. Poiché Polemone di Ilio, che nell'arcontato di Melissione[3]. divenne prosseno a Delfi, scrisse contro di lui[4], si può ragionevolmente supporre che sia vissuto tra III e II secolo a.C.

Della sua opera restano 5 frammenti[5]. Non abbiamo il titolo, ma l'argomento farebbe propendere per un titolo come Δελφικά o Περὶ Δελφῶν (Su Delfi); il titolo Περὶ τοῦ ἐν Δελφοῖς χρηστηρίου[6], ossia Sull'oracolo di Delfi, non si adatta bene a un'opera periegetica quale appare dai frammenti e potrebbe tutt'al più denotare una seconda opera.

Gli scarsi frammenti di Anassandrida mostrano che si era servito dei grandi storici che si erano occupati in dettaglio di Delfi; inoltre, il fatto che ancora Polemone, un secolo dopo, polemizzasse con lui, mostra l'importanza di questo autore, che fu utilizzato anche nelle biografie e dai grammatici che commentavano le tragedie.

  1. ^ F 2 Jacoby.
  2. ^ Schol. a Euripide, Oreste, 1637.
  3. ^ 177/6 a.C., secondo Sylloge Inscriptionum Graecarum, terza edizione, 585, 265.
  4. ^ T 1 Jacoby.
  5. ^ Più altri tre dubbi, tutti editi da Felix Jacoby in FGrHist 404.
  6. ^ Ricavabile dal F 8 Jacoby.

V · D · M

Storici greci
Autori arcaici e classiciAcusilao · Antioco di Siracusa · Ctesia di Cnido · Damaste di Sigeo · Ecateo di Mileto · Ellanico di Lesbo · Erodoto · Ferecide di Atene · Ferecide di Lero · Filisto di Siracusa · Glauco di Reggio · Senofonte · Stesimbroto di Taso · Tucidide · Xanto Lidio · Xenomede di Ceo
Autori postclassiciAndrozione · Anassimene di Lampsaco · Atanide di Siracusa · Callistene · Clidemo · Cratippo di Atene · Eforo di Cuma · Elleniche di Ossirinco · Ippi di Reggio · Teopompo · Timonide di Leucade
Autori ellenisticiAbideno · Acesandro · Agaclito · Agatarchide di Cnido · Agatocle di Cizico · Agesilao · Agia e Dercilo · Aglaostene · Agroeta · Alessarco · Alessandro Poliistore · Alessi di Samo · Amelesagora · Anassandrida · Anticlide · Antigono · Antigene · Antileone · Antistene di Rodi · Apolla · Apollodoro di Artemita · Apollodoro di Atene · Arato di Sicione · Archemaco di Eubea · Aristobulo di Cassandrea · Aristonico di Taranto · Artapano d'Alessandria · Asclepiade · Asclepiade di Mende · Autocrate · Balagro · Basili · Aristodemo di Tebe · Batone di Sinope · Berosso · Bione di Proconneso · Bione di Soli · Callisseno di Rodi · Carete di Mitilene · Castore di Rodi · Clitarco di Alessandria · Cratero · Ctesicle · Democrito di Efeso · Demone · Demostene di Bitinia · Dinone · Diocle di Pepareto · Duride di Samo · Ecateo di Abdera · Efemeridi reali · Efippo di Olinto · Egesandro · Egesia di Magnesia · Egesippo di Meciberna · Eliodoro di Atene · Eraclide Critico · Eraclide di Cuma · Eraclide di Magnesia · Erodoro di Eraclea · Etlio da Samo · Evemero · Filarco di Atene · Filino di Agrigento · Filippo di Side · Filocoro · Filostefano · Geronimo di Cardia · Istieo · Istro il Callimacheo · Lico di Reggio · Manetone · Marsia · Marsia il Giovane · Megastene · Memnone di Eraclea · Menandro di Efeso · Mirsilo di Metimna · Mnasea di Patrasso · Molpide di Sparta · Neante · Nearco · Nicia di Nicea · Nicobule · Ninfide · Onesicrito · Polemone di Ilio · Polibio · Posidonio · Sileno di Calatte · Socrate di Argo · Sozione il Peripatetico · Teofane di Mitilene · Timachida di Rodi · Timagene · Timeo di Tauromenio · Tolomeo I · Zenone di Rodi · Zoilo
Autori imperialiAminziano · Appiano di Alessandria · Arriano · Publio Erennio Dessippo · Cassio Dione · Diodoro Siculo · Diogene Laerzio · Dionigi di Alicarnasso · Erodiano · Filone Erennio · Flegonte di Tralles · Nicola di Damasco · Panfila di Epidauro · Potamone di Mitilene · Strabone · Tallo
Gruppi e correntiAlessandrografia · Attidografia · Logografi · Paradossografia · Periegetica
Controllo di autoritàVIAF (EN52080780 · CERL cnp00283347 · GND (DE102379327