it.wikipedia.org

Anders Frisk - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Anders Frisk
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
FederazioneSvezia (bandiera) SvFF
SezioneGöteborg
ProfessioneAgente assicurativo
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
1989-2005AllsvenskanArbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
1991-2005UEFA e FIFAArbitro

Ander Frisk (Göteborg, 18 febbraio 1963) è un ex arbitro di calcio svedese.

Debuttò nella massima divisione svedese a soli 26 anni, e fu promosso internazionale nel 1991.[1]

Ha partecipato a tre edizioni degli Europei di calcio, detenendo il record di apparizioni nella competizione, ben 8: nel 1996, in Inghilterra, diresse Russia-Rep. Ceca, nel 2000 diresse tre incontri tra cui la finale di Rotterdam Francia-Italia, e nel 2004 in Portogallo diresse quattro incontri tra cui il quarto di finale Francia-Grecia e la semifinale Portogallo-Paesi Bassi.

Ha arbitrato al Campionato mondiale di calcio 2002, venendo designato anche per l'ottavo di finale tra Spagna e Irlanda. Quattro anni prima, era stato selezionato per la rassegna iridata di 1998, ma le precarie condizioni di forma lo costrinsero a dare forfait, e al suo posto venne chiamato l'arbitro polacco Ryszard Wojcik. In carriera ha diretto anche la finale della Confederations Cup del 1999 tra Brasile e Messico, e ha preso parte ai mondiali di calcio FIFA under 17 del 1993 in Giappone. All'estero vanta la direzione anche nella finale del Campionato europeo di calcio Under-17 del 1991, di ben tre semifinali di UEFA Champions League (2000-2002-2004) e due semifinale di Coppa delle Coppe (1997 e 1999).

Arbitro molto stimato a livello UEFA, ma spesso discusso: nel 2002 fu protagonista negativo della gara di Champions League tra Roma e Galatasaray,[2] conclusasi con una maxi-rissa e la conseguente lunga squalifica del campo dell'Olimpico. Nel 2004 fu costretto a sospendere definitivamente la gara di Coppa dei Campioni Roma-Dinamo Kiev, dopo averla diretta in modo contestato[3], in seguito alla ferita alla testa subita per il lancio di una monetina dalla tribuna durante il ritorno negli spogliatoi per la fine del primo tempo.[4]

Concluse la carriera anzitempo nel 2005, subito dopo l'ottavo di finale di Coppa dei Campioni tra Barcellona e Chelsea, a causa delle pesanti minacce e pressioni ricevute successivamente a quella direzione di gara (il tecnico del Chelsea José Mourinho lo accusò di aver favorito il Barcellona, lasciando il Chelsea in 10 e invitando tra l'altro il tecnico dei blaugrana Frank Rijkaard nel proprio spogliatoio durante l'intervallo)[5][6][7].

Nel 2005 la FIFA gli conferisce il prestigioso FIFA Presidential Award.[8].

  1. ^ Arbitro FIFA: 1991 - 2005, su transfermarkt.it.
  2. ^ 13 MARZO 2002 - 15 anni fa 'cose turche' all'Olimpico. Lima a LR24.IT: "La peggior partita della mia avventura a Roma" (VIDEO), su LaRoma24. URL consultato il 3 novembre 2022.
  3. ^ Un euro che costò caro: la partita persa a tavolino dalla Roma in Champions League | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 3 novembre 2022.
  4. ^ IL LANCIATORE ERA FRA I VIP, su archiviostorico.gazzetta.it.
  5. ^ Uefa: Rijkaard did approach Frisk, su theguardian.com.
  6. ^ Repubblica.it » sport/calcio/champions_league » Ecco Chelsea-Barcellona e lo chiamano fair play, su repubblica.it. URL consultato il 28 agosto 2021.
  7. ^ Mourinho se la cava con poco, su gazzetta.it.
  8. ^ Copia archiviata, su fifa.com. URL consultato il 19 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2011).

V · D · M

Arbitri del Campionato europeo di calcio 1996

V · D · M

Arbitri della FIFA Confederations Cup 1999

V · D · M

Arbitri del Campionato europeo di calcio 2000

V · D · M

Arbitri del Campionato mondiale di calcio 2002

V · D · M

Arbitri del Campionato europeo di calcio 2004

V · D · M

Arbitri delle finali del Campionato europeo di calcio

V · D · M

Arbitri delle finali della FIFA Confederations Cup
Coppa Re Fahd
FIFA Confederations Cup

V · D · M

FIFA Presidential Award - Cronologia
Trinidad e Tobago (bandiera) Marvin Lee (2001) · Inghilterra (bandiera) Parminder Nagra (2002) · Iraq (bandiera) Federazione calcistica dell'Iraq (2003) · Haiti (bandiera) Haiti (2004) · Svezia (bandiera) Anders Frisk (2005) · Italia (bandiera) Giacinto Facchetti (2006) · Brasile (bandiera) Pelé (2007) · Calcio femminile (2008) · Giordania (bandiera) Rania al-Yāsīn (2009) · Sudafrica (bandiera) Desmond Tutu (2010) · Scozia (bandiera) Alex Ferguson (2011) · Germania (bandiera) Franz Beckenbauer (2012) · Belgio (bandiera) Jacques Rogge (2013) · Giappone (bandiera) Hiroshi Kagawa (2014)