Andrés Ramiro Escobar - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrés Escobar | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Andrés Ramiro Escobar Díaz (Puerto Tejada, 14 maggio 1991) è un calciatore colombiano, centrocampista del Nueva Chicago.
È soprannominato Manga.[4]
Escobar è un giocatore molto veloce, dotato di una buona tecnica e di un buon dribbling.[5]
Originario del dipartimento di Cauca, inizia la carriera agonistica nel Deportivo Cali.
Con la società biancoverde vince la Copa Colombia del 2010, segnando nelle finali contro l'Itagüí Ditairessia nell'incontro di andata[6], sia in quello di ritorno.[7]
Il 31 agosto 2011 si trasferisce alla Dinamo Kiev a titolo definitivo, squadra con cui firma un contratto quinquennale[8]. Il cartellino è costato 1,8 milioni di euro.
La stagione seguente torna a militare nel Deportivo Cali.
Con la nazionale Under-20 colombiana ha vinto il Torneo di Tolone 2011[9], giocandovi quattro incontri. Lo stesso anno è inserito nella rosa dei convocati per disputare il Mondiale U20 di Colombia 2011.[10]
- Deportivo Cali: 2010
- ^ 26 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ 18 (2) se si considerano le presenze nel Campionato Carioca.
- ^ 6 (1) se si considerano le presenze nel Campionato Alagoano.
- ^ Escobar, tutto fatto: ora visite a domicilio Archiviato il 30 giugno 2011 in Internet Archive. ilsecoloxix.it
- ^ Escobar ufficialmente al Genoa. Un investimento da 1,7 milioni genova.repubblica.it
- ^ Itagüí Ditaires 0–1 Deportivo Cali Archiviato il 18 marzo 2012 in Internet Archive. colombia.golgolgol.net
- ^ Deportivo Cali 2–0 Itagüí Ditaires Archiviato il 13 agosto 2011 in Internet Archive. colombia.golgolgol.net
- ^ Dynamo sign forward from Colombia fcdynamo.kiev.ua
- ^ Les équipes 2011 - Colombie Groupe A Archiviato il 30 luglio 2013 in Internet Archive. festival-foot-espoirs.com
- ^ Rosa Colombia U20 Archiviato il 6 maggio 2011 in Internet Archive. Transfermarkt.it
- Andrés Ramiro Escobar, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Andrés Escobar, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrés Ramiro Escobar, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Andrés Ramiro Escobar, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (ES) Andrés Ramiro Escobar, su AS.com.
Nazionale under 20 colombiana · Campionato sudamericano di calcio Under-20 2011 | |
---|---|
1 Mosquera · 2 Ospina · 3 Franco · 4 Arias · 5 Saiz · 6 Moreno · 7 Escobar · 8 Cardona · 9 Ramos · 10 Ortega · 11 Castillo · 12 Villate · 13 Cabezas · 14 Díaz · 15 Córdoba · 16 Julio · 17 Calle · 18 Cuéllar · 19 Viafara · 20 Mendoza · CT: Lara | ![]() |