it.wikipedia.org

Andrew Lambrou - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Andrew Lambrou
Aντριου Λaμπρου
NazionalitàAustralia (bandiera) Australia
GenerePop
Elettropop
Periodo di attività musicale2013 – in attività
Strumentovoce, pianoforte
EtichettaPanik Records, Sony ATV, City Pop Records
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Andrew Lambrou (in greco Άντριου Λάμπρου?, Antriou Lamprou; Sydney, 25 maggio 1998) è un cantante australiano.

Ha rappresentato Cipro all'Eurovision Song Contest 2023 con il brano Break a Broken Heart.

Figlio di genitori greco-ciprioti, ha dimostrato un immediato interesse per la musica. Ha studiato presso la AMS Music School, dove ha imparato a suonare il pianoforte.[1] All'età di 5 anni ha vinto il primo premio a un festival musicale organizzato dalla scuola, dove si è esibito con il brano Do-Re-Mi dal musical The Sound of Music.

Si è fatto conoscere al grande pubblico nel 2013, quando ha caricato su YouTube una cover di My Immortal degli Evanescence. Nel 2015 Andrew Lambrou ha partecipato alla settima edizione della versione australiana di The X Factor, dove ha raggiunto la fase delle Home Visits prima di essere eliminato.[1] Nello stesso anno ha firmato un contratto discografico con l'etichetta Sony ATV, con cui ha pubblicato il singolo di debutto Throne.

Nel 2021 è stata confermata la sua partecipazione a Eurovision - Australia Decides 2022, il processo di selezione australiano per l'Eurovision Song Contest 2022,[2] con il brano Electrify, con cui si è classificato al settimo posto con 51 punti.[3]

Il 17 ottobre 2022 è stato confermato che l'emittente radiotelevisiva cipriota CyBC l'ha selezionato internamente come rappresentante nazionale per l'Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, nel Regno Unito.[4] Il mese successivo ha firmato un contratto discografico con la Panik Records, il ramo greco della Sony Music.[5] Il suo brano eurovisivo, Break a Broken Heart, è stato presentato il 2 marzo 2023.[6] Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Andrew Lambrou si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 12º posto su 26 partecipanti con 126 punti totalizzati.[7]

  • 2021 – Throne
  • 2021 – Lemonade
  • 2021 – Confidence
  • 2022 – Electrify
  • 2023 – Break a Broken Heart
  1. ^ a b (EN) William Lee Adams, Cyprus confirms Andrew Lambrou as Eurovision 2023 singer, su wiwibloggs.com, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Anthony Granger, Australia: Three More Artists for Eurovision Australia Decides 2022 Revealed, su eurovoix.com, 26 novembre 2021. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Christian Petersen, Australia has decided: Sheldon Riley to Eurovision 2022, su eurovisionworld.com, 26 febbraio 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) Cyprus will send Andrew Lambrou to Liverpool, su eurovision.tv, 17 ottobre 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) Anthony Granger, Cyprus: Andrew Lambrou Signs With Panik Records, su eurovoix.com, 24 novembre 2022. URL consultato il 25 novembre 2022.
  6. ^ (EN) Anthony Granger, Cyprus: Andrew Lambrou Releases "Break a Broken Heart", su eurovoix.com, 2 marzo 2023. URL consultato il 2 marzo 2023.
  7. ^ (EN) Eurovision 2023 Results: Voting & Points - Cyprus, su eurovisionworld.com. URL consultato l'11 giugno 2023.

V · D · M

Cipro all'Eurovision Song Contest
CyBC
Partecipazioni1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
PartecipantiIsland · Anna Vissi · Stavros & Kōnstantina · Andy Paul · Lia Vissi · Elpida · Alexia · Giannīs Dīmītriou · Fanī Polymeri & Giannīs Savvidakīs · Charīs Anastasiou · Elena Patroklou · Evridiki · Zymboulakīs & Van Beke · Evridiki (2) · Alexandros Panagīs · Kōnstantinos Christoforou · Chara & Andros Kōnstantinou · Michalīs Chatzīgiannīs · Marlain · Voice · One · Stelios Kōnstantas · Lisa Andreas · Kōnstantinos Christoforou (2) · Annet Artani · Evridiki (3) · Evdokia Kadi · Christina Metaxa · Jon Lilygreen & The Islanders · Christos Mylordos · Īvī Adamou · Despoina Olympiou · Giannīs Karagiannīs · Minus One · Hovig · Eleni Foureira · Tamta · Sandro Nicolas · Elena Tsagkrinou · Andromache · Andrew Lambrou · Silia Kapsis · Theo Evan
BraniMonika · Mono i agapī · I agapī akoma zei · Anna Maria Lena · To katalava arga · Tōra zō · Aspro-mavro · Thymamai · Apopse as vrethoume · Milas poly · S.O.S. · Teriazoume · Mī stamatas · Eimai anthrōpos kai egō · Stī fōtia · Mono gia mas · Mana mou · Genesis · Tha 'nai erōtas · Nomiza · Gimme · Feeling Alive · Stronger Every Minute · Ela ela · Why Angels Cry · Comme ci, comme ça · Femme Fatale · Firefly · Life Looks Better in Spring · San aggelos s'agapīsa · La La Love · An me thymasai · One Thing I Should Have Done · Alter Ego · Gravity · Fuego · Replay · Running · El diablo · Ela · Break a Broken Heart · Liar
Metodi di selezione nazionaleEurovision Song Project (1984, 1990-2000, 2004-2006, 2008-2012, 2015)
Altri premi vintiMarcel Bezençon Awards (Artistic Award 2018 · Composer Award 2004)
Controllo di autoritàVIAF (EN519166656942022710006 · ISNI (EN0000 0005 1307 4866 · GND (DE1270488198