Andrij Medvedjev - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Andrij Medvedjev | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Andrij Medvedjev nel 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Ucraina | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 193 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 90 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Tennis | ||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2001 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2022 | ||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Andrij Olehovyč Medvedjev, accreditato come Andrei Medvedev dalla ATP (in ucraino Андрій Олегович Медведєв?; Kiev, 31 agosto 1974), è un allenatore di tennis ed ex tennista ucraino.
Ha vinto in totale 321 partite, conquistando fra l'altro 11 tornei (tra cui il Master Series di Amburgo, per ben 3 volte).
È fratello minore della tennista Natalija Medvedjeva.[1] Ha intrattenuto una relazione sentimentale con la tennista Anke Huber.
A causa dell'invasione militare russa dell'Ucraina, si è arruolato nell'esercito per contrastare gli invasori, prestando servizio a Kiev.[2][3]
Il suo più grande risultato della carriera è arrivato al Roland Garros del 1999: pur non essendo testa di serie, Medvedjev riuscì ad arrivare in finale, eliminando tennisti sulla carta più forti. Nel suo cammino sconfisse tra gli altri Pete Sampras e Gustavo Kuerten, prima di arrendersi in finale ad Andre Agassi, al termine di una partita incredibile: nei primi due set l'ucraino dominò l'americano in maniera imbarazzante, portandosi brevemente sul 6-1 6-2. Nel terzo parziale, sul 4-4, Andrij sprecò una palla break che lo avrebbe portato a servire per l'incontro; da quel momento iniziò la spettacolare rimonta di Agassi, che vinse il terzo set ed i successivi due, portandosi a casa la vittoria.
Si è ritirato dall'attività agonistica nel 2001.
Molto solido da fondocampo, Medvedjev aveva nella terra battuta la sua superficie preferita: con i suoi poderosi colpi a rimbalzo (più un servizio a tratti devastante) riusciva sui campi rossi a mettere spesso in difficoltà i suoi avversari.[senza fonte]
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Tour World Championships (0) |
Super 9 (4) |
Championship Series (3) |
World Series (4) |
Legenda superfici |
Cemento (2) |
Terra (9) |
Erba (0) |
Sintetico (0) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 21 giugno 1992 | Hypo Group Tennis International, Genova | Terra rossa | Guillermo Pérez Roldán | 6-3, 6-4 |
2. | 19 luglio 1992 | Mercedes Cup, Stoccarda | Terra rossa | Wayne Ferreira | 6-1, 6-4, 6(5)–7, 2-6, 6-1 |
3. | 20 settembre 1992 | Bordeaux Open, Bordeaux | Terra rossa | Sergi Bruguera | 6-3, 1-6, 6-2 |
4. | 4 aprile 1993 | Estoril Open, Estoril | Terra rossa | Karel Nováček | 6-4, 6-2 |
5. | 11 aprile 1993 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | Sergi Bruguera | 6(7)–7, 6-3, 7-5, 6-4 |
6. | 22 agosto 1993 | ATP Volvo International, New Haven | Cemento | Petr Korda | 7-5, 6-4 |
7. | 24 aprile 1994 | Monte Carlo Open, Monte Carlo | Terra rossa | Sergi Bruguera | 7-5, 6-1, 6-3 |
8. | 8 maggio 1994 | ATP German Open, Amburgo (1) | Terra rossa | Evgenij Kafel'nikov | 6-4, 6-4, 3-6, 6-3 |
9. | 14 maggio 1995 | ATP German Open, Amburgo (2) | Terra rossa | Goran Ivanišević | 6-3, 6-2, 6-1 |
10. | 25 agosto 1996 | Waldbaum's Hamlet Cup, Long Island | Cemento | Martin Damm | 7-5, 6-3 |
11. | 11 maggio 1997 | ATP German Open, Amburgo (3) | Terra rossa | Félix Mantilla | 6-0, 6-4, 6-2 |
Legenda superfici |
Cemento (0) |
Terra (5) |
Erba (1) |
Sintetico (1) |
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 20 giugno 1993 | Halle, Germania | Erba | Henri Leconte | 2–6, 3–6 |
2. | 7 novembre 1993 | Paris Indoor, Francia | Sintetico | Goran Ivanišević | 4–6, 2–6, 6(2)–7 |
3. | 3 aprile 1994 | Estoril, Portogallo | Terra rossa | Carlos Costa | 6–4, 5–7, 4–6 |
4. | 7 agosto 1994 | Praga, Repubblica Ceca | Terra rossa | Sergi Bruguera | 3–6, 4–6 |
5. | 14 luglio 1996 | Båstad, Svezia (1) | Terra rossa | Magnus Gustafsson | 1–6, 3–6 |
6. | 12 luglio 1998 | Båstad, Svezia (2) | Terra rossa | Magnus Gustafsson | 2–6, 3–6 |
7. | 6 giugno 1999 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Andre Agassi | 6–1, 6–2, 4–6, 3–6, 4–6 |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 14 novembre 1999 | Kremlin Cup, Mosca | Sintetico indoor | Marat Safin | Justin Gimelstob Daniel Vacek |
2-6, 1-6 |
- ^ Il tennis: un affare di famiglia (1ª parte) – Brothers in Tennis, su Tennis Circus. URL consultato il 17 marzo 2022.
- ^ Tennis, la guerra dei Medvedev: "Daniil e Andréi tra Wimbledon e Kiev", su Dire.it, 16 marzo 2022. URL consultato il 17 marzo 2022.
- ^ Stakhovsky ha arruolato Andrij Medvedev: “La leggenda mondiale pronta ad affrontare il nemico”, su Sport Fanpage. URL consultato il 17 marzo 2022.