it.wikipedia.org

Anedonia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Anedonia
Specialitàpsichiatria, psicoterapia e psicologia clinica
EziologiaPsichiatrica
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD059445
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per anedonia (parola greca composta dal prefisso negativo an e hēdonē, "piacere") si intende l'incapacità, totale o parziale, di provare soddisfazione, appagamento e piacere per le consuete attività piacevoli, quali il cibo, il sesso e le relazioni interpersonali.[1] Il termine medico è stato coniato nel 1896 da Théodule-Armand Ribot, psicologo francese che definì l'anedonia come l'incapacità patologica di percepire piacere in ogni sua forma.[2]

“Anedonia” può essere utilizzato quale sinonimo di disinteresse verso il dormire, rilassarsi e vivere: è quindi chiaro come questa situazione porti grande malessere e disagio in chi ne soffre.

Più in particolare, l'anedonia è definita “sociale” quando il disinteresse è mirato alle sole relazioni interpersonali, mentre è “fisica” quando il cibo, il sesso e le emozioni non procurano alcun piacere al soggetto. La definizione si affina in “anedonia sessuale” per indicare l'incapacità di godere nel mero atto sessuale, una sorta di anorgasmia.

L'anedonia potrebbe essere indice di schizofrenia, malattia di Parkinson, depressione maggiore, disturbo bipolare, disturbi di personalità (ad esempio nel disturbo schizoide), disturbo da uso di sostanze, autismo, o può essere anche l'effetto collaterale di alcuni psicofarmaci, come ad esempio antidepressivi e antipsicotici, e in alcuni casi l'anedonia indotta da questi farmaci può persistere anche dopo la sospensione del farmaco, e può essere irreversibile. Tale effetto collaterale può anche essere dovuto all'uso di finasteride.[3]

Considerando l'anedonia un disturbo mentale, le terapie sono pressoché identiche a quelle utilizzate per la cura della depressione e dei disturbi di natura psicologica: le sedute psichiatriche, il dialogo e, quando necessario, il supporto farmacologico, potrebbero diminuire la negatività derivata dal disturbo anedonico.

Per quanto riguarda l'anedonia causata dai farmaci si può tentare di abbassare i dosaggi, cambiare il tipo di medicinale, o eventualmente sospenderlo sotto stretto controllo medico. In alcuni casi l'anedonia può persistere anche dopo la sospensione del farmaco, e purtroppo non ci sono dati e studi a sufficienza riguardo eventuali cure o trattamenti.

  1. ^ Anedonia -Definizione Psicopedia, su State of Mind, 18 settembre 2015. URL consultato l'8 luglio 2022.

    «L’anedonia può essere inquadrata come una forma di appiattimento dello stato emotivo, una sorta di coartazione generale dell’espressività emotiva.»

  2. ^ Marco Magliozzi, Psicologia e Benessere: l'anedonia, l'incapacità di provare piacere, su Marco Magliozzi - Psicologo Bari, 4 maggio 2022. URL consultato l'8 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Abdulmaged M. Traish, Post-finasteride syndrome: a surmountable challenge for clinicians, in Fertility and Sterility, vol. 113, n. 1, 1º gennaio 2020, DOI:10.1016/j.fertn. URL consultato il 21 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2023).
  • Stuart C. Yudofsky, Robert E. Hales e Laura Weiss Roberts, Manuale di psichiatria: American Psychiatric Publishing, Edra Masson, 2015, pp. 1296, ISBN 9788821438837.

V · D · M

Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve · Malattia di Alzheimer · Demenza vascolare · Malattia di Pick · Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Malattia di Huntington · Malattia di Parkinson · Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo · Sindrome di Asperger · Sindrome del savant · Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium · Sindrome postcommozionale · Sindrome cerebrale organica · Disturbi del movimento
Correlati a sostanze e dipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza · Overdose · Dipendenza fisica · Effetto rebound · Crisi d'astinenza · Disturbo da gioco d'azzardo · Dipendenza da Internet · Dipendenza sessuale
Spettro schizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia · Schizotipia · Disturbo schizoaffettivo · Disturbo schizofreniforme · Disturbo schizoide di personalità · Psicosi (delirio e allucinazione) · Ebefrenia · Disturbo delirante · Disturbo psicotico condiviso · Disturbo psicotico breve · Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I · Disturbo bipolare II · Ciclotimia · Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) · Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente · Disturbo disforico premestruale · Disturbo affettivo stagionale · Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania · Ipomania
Nevrosi, stress-correlati e somatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato · Disturbo d'ansia da separazione · Mutismo selettivo · Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) · Disturbo di panico · Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo · Disturbo da accumulo · Disturbo di dismorfismo corporeo · Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) · Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) · Disturbo del controllo degli impulsi · Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress · Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo reattivo dell'attaccamento · Disturbo da impegno sociale disinibito · Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) · Disturbo fittizio · Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser · Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità · Fuga psicogena · Disturbo di depersonalizzazione (e derealizzazione) · Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa · Bulimia nervosa · Sindrome da ruminazione del lattante · Picacismo · Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo · Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno · Ipoventilazione correlata al sonno · Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) · Disturbo da ipersonnolenza · Disturbo da insonnia · Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM · Pavor nocturnus · Disturbo da incubi · Sindrome delle gambe senza riposo) · Narcolessia (con possibile Cataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale · Ipersessualità) · Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) · Disfunzione erettile · Dell'orgasmo (Anorgasmia · Eiaculazione ritardata · Eiaculazione precoce · Anedonia) · Dolore (Vaginismo · Dispareunia) · Disturbi parafilici (Voyeurismo · Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità · Disturbo schizoide di personalità · Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità · Disturbo borderline di personalità · Disturbo istrionico di personalità · Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità · Disturbo dipendente di personalità · Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità · Disturbo masochistico di personalità · Disturbo depressivo di personalità · Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale · Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) · Ritardo globale dello sviluppo · Disturbo specifico dello sviluppo · Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio · Disturbo fonetico-fonologico · Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) · Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività · Disturbo della condotta · Disturbo oppositivo provocatorio · Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo da tic (Sindrome di Tourette) · Disturbi del movimento · Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàLCCN (ENsh87000813 · GND (DE4228520-3 · BNF (FRcb13535374n (data) · J9U (ENHE987007539166605171