Angelo Celsi - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Angelo Celsi cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1600 a Roma |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Creato cardinale | 14 gennaio 1664 da papa Alessandro VII |
Deceduto | 6 novembre 1671 a Roma |
Manuale |
Angelo Celsi (Roma, 1600 – Roma, 6 novembre 1671) è stato un cardinale italiano.
Laureato in utroque iure, uditore di Rota e referendario della Segnatura Apostolica, fu segretario e consultore di numerose congregazioni della Curia Romana.
Nel concistoro del 14 gennaio 1664, papa Alessandro VII lo creò cardinale diacono di San Giorgio in Velabro (nel 1668 gli venne assegnata la diaconia di Sant'Angelo in Peschiera): dal 1664 al 1671 fu prefetto della Sacra Congregazione del Concilio.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Celsi
- Angelo Celsi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana.
- (EN) David M. Cheney, Angelo Celsi, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, CELSI, Angelo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
- Marco Palma, CELSI, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. URL consultato il 22 marzo 2015.
Predecessore | Segretario della Congregazione del Buon Governo | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giambattista Spada | 15 settembre 1644 - 13 marzo 1645 | Francesco Maria Mancini |
Predecessore | Prefetto della Congregazione del Concilio | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giulio Cesare Sacchetti | 14 gennaio 1664 - 6 novembre 1671 | Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni |
Predecessore | Cardinale diacono di San Giorgio in Velabro | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Giovan Carlo de' Medici | 11 febbraio 1664 - 14 maggio 1668 | Paolo Savelli |
Predecessore | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo Gualterio | 14 maggio 1668 - 6 novembre 1671 | Felice Rospigliosi |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120785961 · ISNI (EN) 0000 0000 8013 1406 · CERL cnp00982320 · LCCN (EN) n2002067330 · GND (DE) 123833086 |
---|