it.wikipedia.org

Angelo Grillo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Angelo Grillo, al secolo Vincenzo Grillo (Genova, 1557Parma, ottobre 1629), è stato uno scrittore e poeta italiano, «uno dei poeti più letti e ammirati in Italia, influente al punto da entrare nel canone dei massimi lirici tra Cinque e Seicento, accanto a Tasso, Chiabrera e Marino»[1].

Nato da una nobile famiglia genovese nel 1557, vestì fin da giovane l'abito dei benedettini di Monte Cassino. Grillo visse nell'epoca d'oro della Repubblica di Genova, in cui la città divenne uno dei principali centri economici, politici e culturali d'Europa.[2] Fu abate del monastero di San Paolo fuori le mura a Roma, dove fondò la celebre Accademia degli Umoristi. Fu inoltre socio dell'Accademia degli Addormentati di Genova, degli Affidati di Pavia, degli Insensati di Perugia, dei Giustiniani di Padova, degli Oziosi di Napoli e degli Incogniti di Venezia.[3]

Per tre volte ricoprì la carica di Presidente della Congregazione Cassinese.[4]

Grillo intrecciò amicizia con molti letterati del suo tempo tra cui Guarini, Chiabrera, Casoni, Marino, Imperiali, Rinuccini e Bruni.[5] Fu soprattutto intimo del Tasso negli anni di reclusione a Sant'Anna (secondo i contemporanei proprio lui si sarebbe adoperato per la liberazione del poeta[6]) ma ebbe pure legami notevoli con Torquato Accetto con cui, risiedendo a Napoli, intrattenne un significativo rapporto epistolare all'interno dell'Accademia degli Oziosi. Tasso gli dedicò il Discorso dell'arte del dialogo, Marino lo celebrò nella Galeria, Imperiale nello Stato rustico e Boccalini nei Ragguagli di Parnaso.[7] I suoi madrigali furono musicati da Claudio Monteverdi, Filippo Bonaffino, Orazio Vecchi, Luca Marenzio, Giuliano Paratico, Salamone Rossi, Pomponio Nenna e altri.[8]

La poesia di Grillo si pone nel solco della Riforma cattolica e subisce l’influenza dei teorici del movimento della Devotio moderna. Alcuni punti caratteristici di questa scuola di spiritualità, come l’impostazione cristocentrica, il dialogo con la propria intimità, l’interiorizzazione dei rapporti dell’anima con Dio, si possono infatti considerare affini all’opera di Grillo che si basa sul dialogo interiore con Cristo e sulla compartecipazione alle sue sofferenze.[9] Evidente è in Grillo la ricerca del coinvolgimento emotivo del lettore. Fin dalle prime composizioni religiose di Grillo si può rintracciare il repertorio “patetico” delle “lacrime”, centrale nella letteratura spirituale di fine Cinquecento che annovera gli esempi di Tansillo[10], Valvasone[11] e Tasso[12]. Grillo si inserisce con particolare forza in questa linea, puntando decisamente sul nesso sangue-lacrime, per il quale la visione delle ferite di Cristo deve suscitare il pianto del devoto. Pur mantenendosi nel solco del petrarchismo, Grillo può essere considerato uno dei precursori della lirica concettista di Giambattista Marino, che fu suo fervido ammiratore.[13] Nei Pietosi affetti i temi sacri e della meditazione mistica vengono tradotti in vorticose immagini metaforiche e sinestetiche, tutte incentrate sul tema delle piaghe e del sangue.[14]

  • Rime morali (1580 e 1599);
  • Pietosi Affetti (Genova 1595), il capolavoro di Grillo: ebbero 11 edizioni fra il 1595 e il 1629, anno della morte del poeta.[15];
  • Pompe della morte (Venezia 1599);
  • Lettere, tre voll., Venezia 1608-1616;
  • Elogio di Giovanni Imperiali doge di Genova (Venezia 1618).
  1. ^ Ferretti (2012), p. 123.
  2. ^ Corradini (1994), pp. 3-33.
  3. ^ Corradini (1994), pp. 35-6.
  4. ^ GRILLO, Angelo in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 15 ottobre 2023.
  5. ^ Corradini (1994), p. 35.
  6. ^ M. Novelli, Il benedettino Angelo Grillo liberatore del Tasso, Roma, istituto editoriale del Mediterraneo, 1969.
  7. ^ G.B. Marino, La galeria, I, a cura di Marzio Pieri, Padova 1979, pp. 195-196 (un sonetto e due madrigali); G.V. Imperiali, Lo stato rustico, Genova, Pavoni, 1611, pp. 682-683 (XIV, v. 1327-1347). T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, Bari 1948, II, p. 57 (Centuria II, ragguaglio XIV).
  8. ^ Corradini (1994), p. 36.
  9. ^ Raboni (1991), pp. 152-60.
  10. ^ Le lagrime di san Pietro del signor Luigi Tansillo da Nola, Vico Equense, Gioseppe Cacchij, & Gio. Battista Cappello, 1585.
  11. ^ Lagrime di S. Maria Maddalena, del sig. Erasmo delli signori di Valuasone, Ferrara, Vittorio Baldini, 1586.
  12. ^ Stanze del sig. Torquato Tasso per le Lagrime di Maria Vergine santissima, & di Giesu Christo nostro Signore, Bergamo, Comin Ventura, 1593.
  13. ^ Corradini (1994), pp. 28-9.
  14. ^ Giulia Raboni, La poesia italiana, in Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
  15. ^ Raboni (1991), p. 146.
  • Michele Giustiniani, Scrittori liguri, Roma 1667, pp. 73–78;
  • Giovanni Battista Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1824-26, IV, pp. 444–446;
  • Luigi Tosti, Torquato Tasso e i Benedettini Cassinesi, in Atti della R. Accademia di archeologia lettere e scienze di Napoli, VIII (1877), poi Roma 1886;
  • Nicolò Giuliani, Ansaldo Cebà, in Giornale ligustico, 1882, pp. 100–101, 113-134, 151-159 e passim;
  • Angelo Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino 1895, p. 385 segg.;
  • Alfred Einstein, Abbate Angelo Grillo's Briefe als musikgeschichtliche Quelle, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, XXIV (1911), pp. 145-157;
  • Angelo Colombo, Una lettera inedita del Marino ad Angelo Grillo, in Rivista di letteratura italiana, V (1987), 2, pp. 311-318;
  • Elio Durante e Anna Martellotti, Don Angelo Grillo O.S.B. alias Livio Celiano poeta per musica del secolo decimosesto, Firenze, SPES, 1989;
  • Giulia Raboni, Il madrigalista genovese Livio Celiano e il benedettino Angelo Grillo, in Studi secenteschi, XXXII, 1991, pp. 137-88.
  • Marco Corradini, Genova e il barocco. Studi su Angelo Grillo, Ansaldo Cebà, Anton Giulio Brignole Sale, Milano, Vita e Pensiero, 1994.
  • Giovanni Spinelli, Angelo Grillo, abate di S. Paolo d'Argon, amico e benefattore di Torquato Tasso, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LVIII (1995-96), pp. 239-247.
  • Francesco Ferretti, Le muse del calvario: Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi, Il mulino, 2012, ISBN 9788815237125.
  • Francesco Ferretti, Gli esordi dello «stil pietoso» di Angelo Grillo, in Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, a cura di Maria Luisa Doglio e Carlo Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 107-141.

V · D · M

Ordine di San Benedetto
StoriaRegola benedettina · Riforma benedettina inglese · Terra di San Benedetto
SantiBenedetto · Scolastica · Mauro · Placido · Lullo di Magonza · Benedetto d'Aniane · Oddone di Cluny · Maiolo di Cluny
PapiSilvestro II · Gregorio VII · Vittore III · Urbano II · Clemente VI · Pasquale II · Urbano V · Pio VII
TeologiAnselmo d'Aosta · Ildegarda di Bingen
Congregazioni
e istituzioni
cassinese · cluniacense · sicula · d'Inghilterra · d'Ungheria · di Svizzera · d'Austria · di Baviera · del Brasile · di Solesmes · americana-cassinese · sublacense · di Beuron · elveto-americana · di Sant'Ottilia · dell'Annunziata · slava · olivetana · vallombrosana · camaldolese · silvestrina · del Cono Sur

Benedettine · benedettine dell'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento · benedettine di Nostra Signora del Calvario · celestine · della Regina degli Apostoli · Oblate di Santa Francesca Romana · stabilite nella carità · del Buon Samaritano · di Montevergine · olivetane (Cham) · olivetane (Pusan) · ancelle dei poveri · dell'adorazione perpetua · missionarie di Tutzing · adoratrici del Sacro Cuore · benedettine di carità · missionarie di Otwock · loretane · di Santa Batilde · samaritane della Croce di Cristo · missionarie guadalupane di Cristo Re · di Gesù Crocifisso · del Re Eucaristico · di Santa Geltrude · di Priscilla

Abbazia di Montecassino · Pontificio ateneo Sant'Anselmo

Abate primate
Ordine di San Benedetto

V · D · M

Barocco
Il barocco nelle artiBarocco · Arte barocca · Architettura barocca · Pittura barocca · Scultura barocca · Letteratura barocca · Musica barocca
Varianti localiBarocco romano · Barocco a Milano · Barocco genovese · Barocco napoletano · Barocco leccese · Barocco a Gallipoli · Barocco siciliano (Città tardo barocche del Val di Noto) · Barocco in Abruzzo · Barocco di Dresda · Barocco inglese · Barocco portoghese · Barocco polacco · Barocco ucraino · Barocco russo (Barocco moscovita · Barocco elisabettiano · Barocco petrino) · Barocco in Brasile · Architettura neobarocca (Barocco edoardiano)
Architetti
e artisti
Gian Lorenzo Bernini · Francesco Borromini · Guarino Guarini · Carlo Maderno · Caravaggio · Rembrandt · Andrea Pozzo · Peter Paul Rubens · Diego Velázquez · Jan Vermeer · Artemisia Gentileschi · Orazio Gentileschi · Federico Barocci · Annibale Carracci · Guido Reni · Bartolomé Esteban Murillo · Pietro da Cortona · Antoon van Dyck · Pieter Claesz · Francisco de Zurbarán · Jusepe de Ribera · Giovan Battista Gaulli · Ottavio Leoni · Luca Giordano · Giacomo Colombo
ScrittoriGiovan Battista Marino · Miguel de Cervantes · Gabriello Chiabrera · Francisco de Quevedo · Pedro Calderón de la Barca · Théophile de Viau · Andreas Gryphius · Jean de Sponde · Juan Ruiz de Alarcón · Emanuele Tesauro · Lope de Vega · Luis de Góngora · Baltasar Gracián · Ciro di Pers · Juana Inés de la Cruz · Théodore Agrippa d'Aubigné · Girolamo Preti · Tommaso Stigliani · Gaspare Murtola · Claudio Achillini · Francesco Fulvio Frugoni · Giuseppe Artale · Martin Opitz · Carlos de Sigüenza y Góngora · Giuseppe Battista · Antonio Bruni · Christian Hofmann von Hofmannswaldau · François L'Hermite · Giovan Francesco Loredan · Carlo de' Dottori · Virgilio Malvezzi
CompositoriCompositori barocchi · Giovanni Gabrieli · Dario Castello · Jacopo Peri · Jan Pieterszoon Sweelinck · John Dowland · Alessandro Piccinini · Claudio Monteverdi · Giovanni Battista Fontana · Giovanni Girolamo Kapsberger · Johann Staden · Gregorio Allegri · Girolamo Frescobaldi · Heinrich Schütz · Samuel Scheidt · Tarquinio Merula · Biagio Marini · Jacques Champion de Chambonnières · Marco Uccellini · Giacomo Carissimi · Sigmund Theophil Staden · Guillaume Dumanoir (senior) · Johann Jakob Froberger · Maurizio Cazzati · Giovanni Legrenzi · Louis Couperin · Jean-Baptiste Lully · Alessandro Stradella · Arcangelo Corelli · Alessandro Scarlatti · Antonio Vivaldi · Johann Sebastian Bach · Domenico Scarlatti · Georg Friedrich Händel · Benedetto Marcello · Nicola Porpora · Giovanni Battista Pergolesi
Controllo di autoritàVIAF (EN100182785 · ISNI (EN0000 0001 0803 8730 · SBN CFIV097793 · BAV 495/73371 · CERL cnp00959780 · LCCN (ENn89602818 · GND (DE119159899 · BNF (FRcb13185740s (data) · J9U (ENHE987007262054805171