Anglicanorum coetibus - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anglicanorum coetibus Costituzione apostolica | |
---|---|
Pontefice | Benedetto XVI |
Data | 4 novembre 2009 |
Anno di pontificato | V |
Traduzione del titolo | Gruppi anglicani |
Costituzione papale nº | VI |
Costituzione precedente | Iaipurensis |
Costituzione successiva | non più promulgate prima delle dimissioni |
Anglicanorum coetibus (in italiano Gruppi anglicani) è una costituzione apostolica di papa Benedetto XVI del 4 novembre 2009.
In essa sono contenute le disposizioni da seguirsi per «l'istituzione di ordinariati personali per anglicani che entrano nella piena comunione con la Chiesa cattolica». È cioè rivolta ai gruppi di fedeli, laici e sacerdoti anglicani che decidono di convertirsi al cattolicesimo.
La costituzione apostolica prevede il mantenimento di alcuni elementi del patrimonio spirituale e liturgico anglicano, tra i quali l'uso di libri liturgici propri di tradizione anglicana approvati dalla Santa Sede, la facoltà di erigere seminari, la possibilità di ammettere al presbiterato cattolico ministri anglicani o anglo-cattolici (anche vescovi) già sposati (il rito dell'ordinazione anglicano è infatti considerato non valido dalla Chiesa Cattolica, pertanto i sacerdoti anglicani necessitano una nuova ordinazione).
La pubblicazione del documento è avvenuta in seguito alla richiesta di alcuni fedeli appartenenti alla Comunione anglicana tradizionale che avevano chiesto alla Santa Sede di poter rientrare in seno al cattolicesimo.
Alla base della richiesta ci sarebbe l'atteggiamento dell'ala più progressista dell'anglicanesimo in materia di sacerdozio di donne e di omosessuali dichiarati.[1]
Tra le principali novità introdotte dalla costituzione apostolica, vi è inoltre la facoltà per i seminari degli ordinariati di «presentare al Santo Padre la richiesta di ammissione di uomini sposati all'ordinazione presbiterale» (ovvero la possibilità, in particolar casi e con l'approvazione del papa, di ordinare al sacerdozio uomini sposati, come deroga al celibato ecclesiastico) e la creazione di una tradizione liturgica anglicana in seno alla Chiesa Cattolica.[2][3]
La Congregazione per la Dottrina della Fede ha eretto tre ordinariati ai sensi della costituzione apostolica:
- ^ Marco Tosatti, Tornano gli Anglicani (alcuni), in La Stampa, 20 ottobre 2009. URL consultato il 9 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
- ^ Luigi Accattoli, Una rivoluzione in quattro mosse (PDF) [collegamento interrotto], in Liberal, 10 novembre 2009. URL consultato il 10 novembre 2009..
- ^ (EN) Damian Thompson, Pope's historic offer creates an Anglican tradition within the Catholic Church, in The Daily Telegraph, 9 novembre 2009. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2009).
- (LA) Anglicanorum coetibus, versione ufficiale in latino
- Anglicanorum coetibus, testo in italiano
- Norme complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus della Congregazione per la dottrina della fede (4 novembre 2009)
- Norme complementari alla Costituzione Apostolica Anglicanorum coetibus della Congregazione per la dottrina della fede (9 aprile 2019)
- Nota informativa della Congregazione per la dottrina della fede circa gli ordinariati personali per anglicani che entrano nella Chiesa cattolica