it.wikipedia.org

Aniela Jaffé - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Aniela Jaffé (Berlino, 20 febbraio 1903Zurigo, 30 ottobre 1991) è stata una psicologa tedesca naturalizzata svizzera.

Nata da genitori ebrei a Berlino, studiò psicologia ad Amburgo prima di fuggire negli anni 1930 in Svizzera, dove entrò in analisi (dopo un primo ciclo con Liliane Frey) presso Carl Gustav Jung, diventando a propria volta analista.

Dal 1947 al 1955 fu segretaria dell'Istituto C.G. Jung di Zurigo, quindi segretaria personale dello stesso Jung fino alla sua morte (1961). Nota soprattutto per aver collaborato all'autobiografia di Jung Ricordi, sogni, riflessioni. Partecipò in seguito ai colloqui di Eranos e ne curò l'epistolario[1]. Suoi articoli si trovano anche sulle riviste "Spring" e "Rivista di psicologia analitica"[2].

  • Erinnerungen, Träume, Gedanken, 1961 (Ricordi, sogni, riflessioni, trad. Guido Russo, 1965, 19782) ISBN 88-17-12153-3 ISBN 978-88-17-06033-2
  • Il simbolismo nelle arti figurative, in Carl Gustav Jung, L'uomo e i suoi simboli, trad. Roberto Tettucci, Milano, TEA, 1991, pp. 191-234
  • Esperienza e mistero. 100 lettere, trad. di Antonio Vitolo e Maria Anna Massimello, Torino: Boringhieri, 1982
  • Saggi sulla psicologia di Carl Gustav Jung, trad. di Paola Giovetti, Roma: Paoline, 1984 ISBN 88-215-0759-9
  • Sogni, profezie e apparizioni, fantasmi, precognizione, sogni e miti. Una interpretazione psicologica, trad. di Paola Giovetti, Roma: Ed. Mediterranee, 1987
  • Le stagioni della vita. Sviluppo biologico, fasi creative e spirito del tempo nel ciclo dell'esistenza umana (con Adolf Portmann e Marie-Louise von Franz), Como: Red, 1992 ISBN 88-7031-755-2
  • C.G. Jung, Immagine e parola (a cura di), trad. di Carlo Carniato, Roma: Magi, 2003 ISBN 88-88232-87-7
  • C.G. Jung, Lettere (a cura di), trad. di Carlo Carniato, Louisette di Suni, 3 voll., Roma: Magi, 2006
  • Der Mythus vom Sinn im Werk von C. G. Jung (Il mito del significato), 1983
  • Parapsychologie, Individuation, Nationalsozialismus: Themen bei C. G. Jung (Parapsicologia, individuazione, nazismo). 1985
  • Bilder und Symbole, Der goldne Topf (Immagini e sogni: La pentola d'oro), su E.T.A. Hoffmann, 1986
  • Religiöser Wahn und schwarze Magie (Mania religiosa e magia nera), 1986
  • Aus C.G. Jungs letzten Jahren und andere Aufsätze (Dagli ultimi anni di Jung), 1987
  • Mystik und Grenzen der Erkenntnis (Misticismo e limiti della conoscenza), 1988
  • Geistererscheinungen und Vorzeichen: eine psychologische Deutung (Apparizioni), 1995
  1. ^ Briefe , 3 voll., Freiburg: Walter, 1972-73.
  2. ^ Le fasi creative nella vita di Jung, n. 26, 1982, pp. 100-32.
  • Gerhard Wehr, Jung, Milano: Rizzoli, 1983
  • (EN) Maggie Anthony, The Valkyries: The Women Around Jung, Shaftesbury: Elements Books, 1990
  • Vincent Brome, Vita di Jung, Torino: Bollati Boringhieri, 1994
  • (EN) Deirdre Bair, Jung. A Biography, Boston: Little Brown and Co., 2003

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi
Controllo di autoritàVIAF (EN165779948 · ISNI (EN0000 0001 2023 6625 · SBN CFIV029099 · LCCN (ENn50037106 · GND (DE105848166 · BNE (ESXX874350 (data) · BNF (FRcb11908486f (data) · J9U (ENHE987007263246105171 · CONOR.SI (SL27152227