it.wikipedia.org

Anita Wachter - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Anita Wachter
Anita Wachter a Semmering nel 1996
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza164 cm
Peso50 kg
Sci alpino
SpecialitàSupergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraWSV Tschagguns
Termine carriera2001
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 2 0
Mondiali 0 2 3
Mondiali juniores 2 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 2 trofei
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anita Wachter (Bartholomäberg, 12 febbraio 1967) è un'ex sciatrice alpina austriaca. Fu una delle atlete di punta della squadra austriaca nel periodo compreso tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta. In particolare eccelleva nella disciplina dello slalom gigante, nella quale ottenne la maggior parte delle vittorie. Durante la sua lunga carriera la sciatrice austriaca conquistò, tra l'altro, l'oro olimpico nella combinata a Calgary 1988, una Coppa del Mondo generale e due Coppe del Mondo di specialità.

La Wachter, originaria di Schruns, è moglie di Rainer Salzgeber e madre di Amanda, a loro volta sciatori alpini[1][2].

Ottenne il primo successo in campo internazionale nella Coppa Europa 1984, imponendosi sia nella classifica generale sia in quella di slalom gigante[3]; l'anno dopo ai Mondiali juniores di Jasná conquistò due medaglie d'oro, nello slalom gigante e nello slalom speciale, e una d'argento, nella combinata[4]. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 17 marzo dello stesso anno a Waterville Valley (15ª in slalom gigante) e il primo podio il 25 gennaio 1986 a Saint-Gervais-les-Bains (3ª in combinata).

Nel 1987 esordì ai Campionati mondiali, classificandosi 5ª nella combinata nella rassegna iridata di Crans-Montana, e vinse la sua prima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale di Courmayeur del 30 novembre. Nella stessa stagione debuttò anche ai Giochi olimpici invernali: a Calgary 1988 vinse la medaglia d'oro nella combinata, si piazzò 5ª nel supergigante, 7ª nello slalom gigante e non concluse la discesa libera e lo slalom speciale.

Ai Mondiali di Vail 1989 si piazzò 9ª nel supergigante, 13ª nello slalom gigante e 5ª nella combinata, mentre nella stagione seguente vinse la sua prima Coppa del Mondo di slalom gigante, con 44 punti di vantaggio su Mateja Svet, e si classificò al primo posto nella classifica di combinata.

Ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991 vinse la medagli di bronzo nel supergigante e si classificò 11ª nello slalom gigante e 12ª nello slalom speciale; l'anno dopo ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, dopo esser stata portabandiera dell'Austria durante la cerimonia di apertura[2], vinse due medaglie d'argento, nello slalom gigante e nella combinata, mentre nel supergigante fu 9ª. Nella stagione 1992-1993 vinse la Coppa del Mondo generale (con 20 punti di vantaggio su Katja Seizinger) e la classifica di combinata e partecipò ai Mondiali di Morioka, dove si aggiudicò la medaglia d'argento nello slalom gigante, quella di bronzo nella combinata e si piazzò 6ª nel supergigante.

A Lillehammer 1994, sua ultima partecipazione olimpica, dopo esser stata nuovamente portabandiera dell'Austria durante la cerimonia di apertura[2] si classificò 9ª nel supergigante, 4ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; in Coppa del Mondo si aggiudicò per la seconda volta la coppa di cristallo dello slalom gigante, con 119 punti di margine su Vreni Schneider. Nel 1996 ai Mondiali della Sierra Nevada vinse il suo secondo argento iridato, quella volta nella combinata e si piazzò 16ª nel supergigante, 4ª nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; nella stessa stagione in Coppa del Mondo si aggiudicò per la terza volta la classifica della combinata. L'anno dopo ai Mondiali di Sestriere si piazzò 4ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 10ª nella combinata.

Nel 1999 incrementò il suo palmarès con un'ultima medaglia di bronzo, nello slalom gigante, ai Mondiali di Vail/Beaver Creek, dove fu anche 9ª nello slalom speciale; il 28 dicembre dello stesso anno conquistò a Lienz in slalom gigante l'ultima vittoria in Coppa del Mondo, mentre il 17 febbraio 2000 salì per l'ultima volta sul podio nel massimo circuito internazionale, a Åre nella medesima specialità (12ª). Si congedò dalle rassegne iridate a Sankt Anton 2001, senza concludere la prova di slalom gigante, e dall'attività agonistica il 10 marzo dello stesso anno a Åre, in uno slalom speciale valido per la Coppa del Mondo non completato dalla Wachter.

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata

Legenda:
GS = slalom gigante

Stagione/Specialità Supergigante Slalom gigante Slalom speciale Combinata Podi totali
1985 0
1986 1 1 1 3
1987 1 1 2
1988 1 1 1 1 1 1 6
1989 2 1 1 1 5
1990 1 1 4 1 1 2 1 1 12
1991 1 1 1 1 4
1992 1 1
1993 1 2 1 2 1 1 1 9
1994 1 3 3 1 8
1995 1 2 1 4
1996 1 1 1 3
1997 4 1 1 6
1998 0
1999 4 1 2 7
2000 1 2 2 5
2001 0
Totale 2 5 7 14 21 10 1 4 4 2 2 3 75
14 45 9 7

La Wachter fu proclamata sportiva austriaca dell'anno nel 1993 e fu insignita di una decorazione d'onore dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca[2]:

Gran decorazione d'onore in oro dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ (DE) Ski-Fieber lässt sie nicht los, in Vorarlberg online, 14 maggio 2012. URL consultato il 27 marzo 2016.
  2. ^ a b c d (EN) Anita Wachter, su olympedia.org. URL consultato il 13 giugno 2021.
  3. ^ a b c ÖSV-Siegertafel (Europacup), su oesv.at. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ a b ÖSV-Siegertafel (Juniorenweltmeisterschaften), su oesv.at. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. ^ La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata; la Wachter quindi vinse tre volte la classifica di combinata senza ricevere alcun trofeo.
  6. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel (Österr. Meisterschaften), su oesv.at. URL consultato il 28 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Predecessore Alfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernali Successore
Leonhard Stock Albertville 1992 se stessa I
se stessa Lillehammer 1994 Emese Hunyady II

V · D · M

Campionesse olimpiche di combinata
Garmisch-Partenkirchen 1936: Christl Cranz · Sankt Moritz 1948: Trude Beiser · Calgary 1988: Anita Wachter · Albertville 1992: Petra Kronberger · Lillehammer 1994: Pernilla Wiberg · Nagano 1998: Katja Seizinger · Salt Lake City 2002: Janica Kostelić · Torino 2006: Janica Kostelić · Vancouver 2010: Maria Riesch · Soči 2014: Maria Riesch · Pyeongchang 2018: Michelle Gisin · Pechino 2022: Michelle Gisin

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Michèle Jacot · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Erika Hess · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Vreni Schneider · 1990: Petra Kronberger · 1991: Petra Kronberger · 1992: Petra Kronberger · 1993: Anita Wachter · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Katja Seizinger · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Janica Kostelić · 2002: Michaela Dorfmeister · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2006: Janica Kostelić · 2007: Nicole Hosp · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Maria Riesch · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Petra Vlhová · 2022: Mikaela Shiffrin · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Marilyn Cochran · 1970: Michèle Jacot e Françoise Macchi · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Monika Kaserer · 1974: Hanni Wenzel · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Lise-Marie Morerod · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Lise-Marie Morerod · 1979: Christa Kinshofer · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Tamara McKinney · 1982: Irene Epple · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Marina Kiehl · 1986: Vreni Schneider · 1987: Vreni Schneider e Maria Walliser · 1988: Mateja Svet · 1989: Vreni Schneider · 1990: Anita Wachter · 1991: Vreni Schneider · 1992: Carole Merle · 1993: Carole Merle · 1994: Anita Wachter · 1995: Vreni Schneider · 1996: Martina Ertl · 1997: Deborah Compagnoni · 1998: Martina Ertl · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Michaela Dorfmeister · 2001: Sonja Nef · 2002: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2008: Denise Karbon · 2009: Tanja Poutiainen · 2010: Kathrin Hölzl · 2011: Viktoria Rebensburg · 2012: Viktoria Rebensburg · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Eva-Maria Brem · 2017: Tessa Worley · 2018: Viktoria Rebensburg · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Marta Bassino · 2022: Tessa Worley · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami