it.wikipedia.org

Anna d'Este - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Anna d'Este
La duchessa Anna d'Este in un ritratto del XVI secolo
Duchessa consorte di Guisa
Stemma
Stemma
In carica12 aprile 1550 –
18 febbraio 1563
PredecessoreAntonia di Borbone-Vendôme
SuccessoreCaterina di Clèves
Duchessa consorte di Nemours
In carica5 maggio 1566 –
17 maggio 1607
PredecessoreCarlotta d'Orleans-Longueville
SuccessoreAnna d'Aumale
NascitaFerrara, 16 novembre 1531
MorteParigi, 17 maggio 1607
DinastiaEste per nascita
Casa di Guisa e Casa Savoia per matrimonio
PadreErcole II d'Este
MadreRenata di Francia
ConiugiFrancesco I di Guisa
Giacomo di Savoia-Nemours
Figliprimo matrimonio
Enrico
Caterina Maria
Carlo
Luigi
Antonio
Francesco
Massimiliano
secondo matrimonio
Carlo Emanuele
Margherita
Enrico I
ReligioneCattolicesimo

Anna d'Este (Ferrara, 16 novembre 1531Parigi, 17 maggio 1607) era la figlia primogenita di Renata di Francia (figlia di Luigi XII e Anna di Bretagna) e di Ercole II (figlio di Alfonso I e Lucrezia Borgia), duca di Ferrara. È stata una delle maggiori figure della corte di Francia dal regno di Enrico II a quello di Enrico IV. In primo matrimonio fu duchessa d'Aumale, poi di Guisa; in secondo matrimonio fu duchessa di Nemours e del Genevese.

Anna d'Este ricevette un'educazione molto accurata. Studiò lettere volgari, latine e greche, matematica ed astronomia, storia e geografia, musica e danza. Nel 1548 venne promessa al principe francese Francesco di Lorena, duca d'Aumale, figlio di Claudio di Lorena, duca di Guisa. Dopo lunghe trattative, il 28 settembre dello stesso anno, fu firmato il contratto per il suo matrimonio. La giovane sposa prese la via della Francia, accompagnata dalla madre e dalle sorelle fino a Mantova. Il 28 ottobre arrivò a Grenoble, dove le venne incontro il padre dello sposo. Il matrimonio venne celebrato il 16 dicembre a Saint-Germain-en-Laye vicino a Parigi. Nel 1549 Anna diede alla luce il figlio Enrico di Lorena.

Da parte di madre, Anna d'Este era imparentata con Enrico II e i suoi figli, e grazie al suo matrimonio diventò un membro della potente famiglia di Guisa. Le sue origini italiane la legavano in modo particolare alla regina Caterina de' Medici. Diventata duchessa di Guisa dopo la morte del suo suocero nel 1550, Anna amministrava insieme alla suocera, Antonia di Borbone, il patrimonio e la fortuna dei Guisa. Nello stesso tempo ebbe il ruolo di mediatrice fra le corti di Francia e di Ferrara adoperandosi per gli interessi del padre.

Nel febbraio del 1563 Francesco di Lorena fu ucciso. Mentre l'assassino fu preso e giustiziato immediatamente, Anna d'Este tentò di tutto per far arrestare Gaspard de Coligny, capo dei Calvinisti francesi, da lei ritenuto il mandante dell'omicidio. Nei tre anni successivi la vedova fece pressioni sul re e i suoi tribunali al fine di assicurare alla giustizia Coligny, che tuttavia fu dichiarato innocente nel gennaio del 1566 dal consiglio del re. In conseguenza di ciò molti la ritennero responsabile di un agguato a fuoco subito proprio da Coligny la mattina del 22 agosto 1572, il quale rimase illeso come per miracolo. È comunque difficile appurare quale fu il vero ruolo d'Anna d'Este in questo attentato e nella conseguente strage della Notte di san Bartolomeo.

Il 5 maggio 1566 Anna d'Este si risposò à Saint-Maur-des-Fossés con Giacomo di Savoia, duca di Nemours e del Genevese. Nel 1585, dopo la morte del suo secondo marito, la principessa visse soprattutto a Parigi, nel suo Hôtel de Nemours. In seguito alla costituzione della Lega cattolica, nella quale i suoi figli ebbero un ruolo importante, la sua importanza politica aumentò. Ma nel dicembre 1588 Enrico III fece assassinare i suoi figli maggiori ed Anna stessa fu incarcerata. Pierre Matthieu ne ha fatto uno dei personaggi de La Guisiade.

Le fonti non dicono nulla sulla vita d'Anna d'Este dopo la sua liberazione nel febbraio 1589, ma alcuni dei suoi contemporanei la ritennero essere una probabile mandante dell'omicidio del re. Nominata "regina madre" dalla Lega, la principessa fu uno dei personaggi principali nella capitale assediata dalle truppe di Enrico IV, che dopo la conversione al cattolicesimo e la salita al trono fu da lei riconosciuto come re.

Dopo la morte del fratello, Alfonso II d'Este, non accettando la successione che l'ultimo duca di Ferrara aveva predisposto, fece causa a Cesare d'Este per ottenere tutti i beni della casata d'Este in Francia ed il tribunale, dopo lungo dibattimento con discussioni anche nel parlamento di Parigi, emise una sentenza a lei favorevole.

Anna d'Este passò gli ultimi anni della sua vita come "superintendante de la maison" della regina Maria de' Medici, ma fortemente indebitata ed in ansia per la situazione finanziaria dei suoi figli e nipoti. Quando morì il 17 maggio 1607, il valore dei suoi beni mobili arrivò a poco più di 4000 livres. Le sue viscere furono seppellite a Parigi, il suo cuore nella tomba dei Guisa a Joinville. Il suo corpo fu trasportato ad Annecy dove fu seppellito a fianco del suo secondo marito. Sulla sua tomba per un anno crebbero degli strani fiori e alcuni visitatori credettero di sentire delle voci in dialetto bavarese.[1]

Anna d'Este sposò in prime nozze a Saint-Germain-en-Laye il 16 dicembre 1548 Francesco di Lorena (1519-1563), duca di Guisa, ebbero sette figli:

Rimasta vedova nel 1563, ella si risposò a Saint-Maur-des-Fossés il 5 maggio 1566 con Giacomo di Savoia (1531-1585), duca di Nemours, ebbero tre figli:

  • Carlo Emanuele (1567 – 1595), duca di Nemours;
  • Marguerita (1569 – 1572);
  • Enrico (1572 – 1632), duca di Nemours.
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ercole I d'Este Niccolò III d'Este  
 
Ricciarda di Saluzzo  
Alfonso I d'Este  
Eleonora d'Aragona Ferdinando I di Napoli  
 
Isabella di Chiaromonte  
Ercole II d'Este  
Papa Alessandro VI Jofré Llançol i Escrivà  
 
Isabel de Borja i Cavanilles  
Lucrezia Borgia  
Vannozza Cattanei Giacomo Conte dei Cattanei  
 
Mencia Pinctoris  
Anna d'Este  
Carlo di Valois-Orléans Luigi I di Valois-Orléans  
 
Valentina Visconti  
Luigi XII di Francia  
Maria di Clèves Adolfo I di Kleve  
 
Maria di Borgogna  
Renata di Francia  
Francesco II di Bretagna Riccardo di Dreux  
 
Margherita di Valois-Orléans  
Anna di Bretagna  
Margherita di Foix Gastone IV di Foix  
 
Eleonora I di Navarra  
 
  • Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità, a cura di Graziano Gruppioni, prefazione di Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 978-88-89248-18-8.
  • Pierre Matthieu: La Guisiade (1589). Édition établie par Louis Lobbes, Droz, Ginevra, 1990. (ISSN 0257-4063)
  • Severin Bertrand: Oraison funebre sur le trespas de tres-haulte, tres-illustre et tres-vertueuse Princesse Anne d'Est', Duchesse de Chartres, de Guyse, Nemours, Genevois, &c., Parigi, 1607.
  • Le sieur de La Palud: Discour funebre sur la mort de tres-Illustre Princesse Anne D'est Duchesse de Genevois, Nemours, Chartres, &c., Chambery, (1609).
  • Francesco Agostino della Chiesa: Theatro delle donne letterate, con vn breve discorso della preminenza, e perfettione del sesso donnesco, Mondovi, 1620.
  • Hilarion de Coste: Anne d'Est ou de Ferare, Duchesse de Guise & de Nemours, in H.d.C.: Les éloges et vies des reynes, princesses, dames et damoiselles illustres, Parigi, 1630, pp. 32–37.
  • Coester, Christiane: Schön wie Venus, mutig wie Mars. Anna d'Este, Herzogin von Guise und von Nemours (1531–1607), Oldenbourg, Monaco, 2007. (ISBN 978-3-486-58028-0)
  • Leloup, Huguette: Anne d'Este (1531–1607). Fille aînée de Renée de France, Duchesse de Guise puis duchesse de Nemours, Dame de Montargis, edizione speciale del Bulletin de la Société d'Émulation de l'Arrondissement de Montargis, ser. 3, 119, 2002.
  • Munns, Jessica; Richards, Penny: Exploiting and destabilizing Gender Roles: Anne d'Este, in French History, 6, 1992, pp. 206–215.
  • Sanfilippo, Matteo: articolo Este, Anna d', in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 43, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1993, pp. 315–320.
Predecessore Duchessa consorte di Guisa Successore
Antonia di Borbone-Vendôme 15501563 Caterina di Clèves
Predecessore Duchessa consorte di Nemours Successore
Carlotta d'Orleans-Longueville 15661607 Anna d'Aumale
Predecessore Duchessa di Chartres Successore
Cesare d'Este 16011607 Enrico I di Savoia-Nemours
Contessa di Gisors
16011607
Signora di Montargis
16011607

V · D · M

Casa d'Este
Persone
Marchesi d'EsteAlberto Azzo II · Folco I · Obizzo I · Azzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Francesco · Bertoldo I · Francesco · Azzo IX · Taddeo · Bertoldo II
Signori e Duchi di Ferrara e Marchesi di FerraraAzzo VI · Aldobrandino I · Azzo VII · Obizzo II · Azzo VIII · Fresco · Aldobrandino II
Marchesi di Ferrara e Signori di Modena e ReggioObizzo II · Obizzo III · Aldobrandino III · Niccolò II · Alberto V · Niccolò III · Leonello · Borso
Duchi di Ferrara, Modena e ReggioBorso · Ercole I · Alfonso I · Ercole II · Alfonso II
Duchi di Modena e ReggioCesare · Alfonso III · Francesco I · Alfonso IV · Francesco II · Rinaldo · Francesco III · Ercole III · Ferdinando Carlo · Francesco IV · Francesco V
ConsortiAlda · Alisa · Anna · Anna Beatrice · Beatrice · Beatrice · Beatrice d'Este (1427-1497) · Beatrice · Bianca · Elisa · Enrichetta · Ginevra · Isabella · Isabella · Jacopina Fieschi · Laura · Lucia · Lucrezia d'Este · Lucrezia · Marfisa · Margherita d'Este (1411-1476) · Margherita · Maria Beatrice Ricciarda · Maria · Maria Beatrice · Taddea
Santi e BeatiBeatrice I · Beatrice II · Contardo
CardinaliIppolito I · Ippolito II · Luigi · Alessandro · Rinaldo I · Rinaldo II
Vescovi e arcivescoviAldobrandino · Meliaduse II · Francesco Maria · Nicolò Maria · Opizzone d'Este
CondottieriAlmerico · Azzo X · Ferrante · Francesco · Luigi I · Nicolò I · Rinaldo II · Taddeo · Tebaldo
Wor Bas

Ab Insomni Non Custodita Dracone

Architetture
Palazzi DucaliFerrara · Modena · Reggio Emilia · Pavullo nel Frignano · Sassuolo
Castelli, rocche e fortezzeCastello di Arquà Polesine · Rocca di Camporgiano · Castello del Catajo · Castello di Este · Castello Estense · Castello delle Rocche · Castello di Salvaterra (Casalgrande) · Castello di Sestola · Castello di Formigine · Castello di Montecchio Emilia · Castello di Sarzano · Castello di Spezzano · Fortezza delle Verrucole · Fortezza di Mont'Alfonso · Rocca Ariostesca · Rocca dei Bentivoglio · Rocca dei Boiardo · Rocchetta di Castellarano · Rocca di Stellata · Rocca di Vignola · Rocca estense di San Felice sul Panaro · Rocca Estense (San Martino in Rio)
PalazziPalazzo dei Diamanti · Palazzo di Renata di Francia · Palazzina di Marfisa d'Este · Palazzo Estense
VilleCasino di caccia estense · Villa Ferri (San Felice sul Panaro) · Villa d'Este (Tivoli) · Villa ducale di Rivalta · Villa Rivaltella · Casino d’Este · Villa di Agnano
Delizie estensiPalazzo Paradiso · Palazzo Schifanoia · Delizia di Belfiore · Delizia del Verginese · Castello di Mesola · Villa della Mensa · Delizia di Benvignante · Delizia di Belriguardo · Delizia di Copparo · Delizia di Fossadalbero · Delizia della Diamantina · Palazzo Pio · Delizia di Zenzalino
Delizie minori e rovineDelizia di Medelana · Delizia della Montagna di San Giorgio · Delizia di Consandolo · Villa Costabili · Torre di Parisina · Casematte di Libolla · Casa Pavanelli · Casa Vandini · La Tagliata
AltroAddizione Erculea · Cappelletta del Duca · Torre dei Modenesi (Finale Emilia) · Via Coperta · Mura di Ferrara
Patronati
Pittori, scultori e architettiCosmè Tura · Francesco del Cossa · Ercole de' Roberti · Jacopo Bellini · Piero della Francesca · Andrea Mantegna · Pisanello · Dosso Dossi · Peter Paul Rubens · Leon Battista Alberti · Biagio Rossetti · Francesco Vandelli (architetto)
Poeti e letteratiLudovico Ariosto · Matteo Maria Boiardo · Battista Guarini · Torquato Tasso · Guilhem de la Tor
Umanisti e filosofiPietro Bembo · Guarino Veronese · Ludovico Antonio Muratori
ScienziatiDomenico Vandelli · Francesco Vandelli (astronomo) · Bernardino Ramazzini
MusicistiIppolito Fiorini · Alfonso Fontanelli · Luzzasco Luzzaschi · Luca Marenzio · Tarquinia Molza
Genealogia
Tavole genealogicheTavole genealogiche di Casa d'Este
Linee di successioneLinea di successione ducale · Linea di successione al trono di Modena e Reggio
Rami cadettiWelfen cadetti · Marchesi d'Este cadetti · Este di San Martino · Este di Montecchio · Este di Scandiano · Austria-Este
AraldicaArmoriale di casa d'Este · Stemma del Ducato di Modena e Reggio · Bandiera del Ducato di Modena e Reggio · Croce d'anzianità di servizio · Medaglia per la disciolta Brigata Estense · Ordine dell'Aquila estense · Bandiera del Ducato di Ferrara
IstituzioniSignoria di Ferrara · Ducato di Ferrara · Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Reggio · Brigata Estense · Codificazione estense
CorrelatiRinascimento ferrarese · Romagna estense · Scuola ferrarese · Salone dei Mesi · Studiolo di Belfiore · Camerini d'alabastro · Camerino delle Duchesse · Canto delle dame · Balletto delle donne · Vendita di Dresda · Galleria Estense · Biblioteca Estense universitaria di Modena · Pinacoteca nazionale di Ferrara · Museo lapidario estense · Este (Italia) · Ferrara · Modena · Reggio Emilia · Università degli Studi di Ferrara · Via Vandelli
SepoltureLuoghi di sepoltura degli Estensi · Monastero del Corpus Domini · Chiesa di San Francesco (Ferrara) · Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara · Abbazia territoriale della Vangadizza · Cattedrale di San Giorgio (Ferrara) · Chiesa del Gesù (Ferrara) · Chiesa di San Vincenzo (Modena)

V · D · M

Ducato di Ferrara - Este
Borso
Ercole I
Figli
Isabella · Beatrice · Alfonso · Ferrante · Ippolito · Sigismondo · Alberto · Lorenzo, figlio naturale · Giulio, figlio naturale · Lucrezia, figlia naturale
Alfonso I
Figli e nipoti
Alessandro · Ercole · Ippolito · Eleonora · Francesco (Bradamante · Marfisa) · Isabella Maria · Alfonso, figlio naturale (Alfonsino · Cesare · Eleonora · Ippolita · Alessandro, figlio naturale) · Alfonsino, figlio naturale
Ercole II
Figli
Anna · Alfonso · Lucrezia · Eleonora · Luigi
Alfonso II
Controllo di autoritàVIAF (EN14927192 · ISNI (EN0000 0000 8015 1976 · BAV 495/352507 · CERL cnp01367238 · LCCN (ENno2007011624 · GND (DE132771160 · BNF (FRcb13495813w (data) · NDL (ENJA00621198