it.wikipedia.org

Annunciazione - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Annunciazione del Signore
Beato Angelico, Annunciazione (1438-1450; Firenze, Museo di San Marco).
Tiporeligiosa
Data25 marzo
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaAnnuncio della nascita di Gesù
Altri nomiAnnunciazione della beata Vergine Maria,
Maria Santissima Annunziata

L'Annunciazione del Signore[1][2] o della Beata Vergine Maria[3][4] è, nella religione cristiana, l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele. In alcuni contesti regionali è detta "Conceptio Domini" o "Conceptio Christi"[5] (ponendosi quindi in connessione con il Concepimento verginale, un altro importante dogma cattolico).

Annunciazione (Maestro di Seitenstetten), 1490 circa.

L'Annunciazione è narrata con modalità differenti nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Nel Vangelo secondo Matteo, Maria resta incinta dello Spirito Santo, e un angelo appare in sogno a Giuseppe, per comunicargli di tenere con sé la moglie:

« Ecco come avvenne la nascita di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, che era giusto e non voleva ripudiarla, decise di licenziarla in segreto. Mentre però stava pensando a queste cose, ecco che gli apparve in sogno un angelo del Signore e gli disse: «Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spirito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati». Tutto questo avvenne perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio
che sarà chiamato Emmanuele,
che significa Dio con noi.
Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa, la quale, senza che egli la conoscesse, partorì un figlio, che egli chiamò Gesù. »   ( Mt 1,18-25, su laparola.net.)

Annunciazione (Masolino da Panicale). Vela della volta dell'Abside della Collegiata di Castiglione Olona (Varese), presente nel ciclo di Storie della vita di Maria.

Nel Vangelo secondo Luca, un angelo entra in casa di Maria e le annuncia che concepirà il Figlio di Dio:

« L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse : «Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo partì da lei. »   ( Lc 1,26-38, su laparola.net.)

Le pericopi dei due evangelisti evidenziano le caratteristiche dei loro annunci e delle loro intenzioni pastorali e teologiche:

  • Matteo scrive principalmente ai cristiani convertiti dal giudaismo, per cui sono evidenti le tematiche che possano interessare a coloro che appartengono a quella tradizione culturale, in particolare in riferimento alle reazioni che un uomo poteva e doveva avere secondo la legge mosaica in una situazione compromettente come quella di una promessa sposa che si ritrovasse incinta. Come ulteriore conferma delle intenzioni pastorali di Matteo è la citazione dell'Antico Testamento (la profezia messianica di Isaìa) per avvalorare i fatti narrati.
  • tra i temi ricorrenti di Luca, invece, è l'attenzione per le donne. Non solo Maria di Nazareth, ma anche la Maddalena ed altre donne narrate come esempio di fede durante la vita pubblica di Gesù. Ecco quindi che l'attenzione è tutta rivolta alla vicenda di Maria, alla sua elaborazione interiore e alla sua risposta all'annuncio dell'angelo. E per avvalorare il tutto, non c'è una citazione dell'Antico Testamento, ma l'esperienza di un'altra donna.

L'Annunciazione (in particolare Lc 1,15) è la prima manifestazione della Trinità nel Nuovo Testamento.[6]

Anche l'apocrifo Protovangelo di Giacomo (metà II secolo) contiene una narrazione dell'annunciazione:

«[Maria] presa la brocca, uscì a attingere acqua. Ed ecco una voce che diceva: "Gioisci, piena di grazia, il Signore è con te, benedetta tu tra le donne". Essa guardava intorno, a destra e a sinistra, donde venisse la voce. Tutta tremante se ne andò a casa, posò la brocca e, presa la porpora, si sedette sul suo scanno e filava. Ed ecco un angelo del Signore si presentò dinanzi a lei, dicendo: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia davanti al Padrone di tutte le cose, e concepirai per la sua parola". Ma essa, all'udire ciò rimase perplessa, pensando: "Dovrò io concepire per opera del Signore Iddio vivente, e partorire poi come ogni donna partorisce?". L'angelo del Signore, disse: "Non così, Maria! Ti coprirà, infatti, con la sua ombra, la potenza del Signore. Perciò l'essere santo che nascerà da te sarà chiamato Figlio dell'Altissimo. Gli imporrai il nome Gesù, poiché salverà il suo popolo dai suoi peccati". Maria rispose: "Ecco l'ancella del Signore davanti a lui. Mi avvenga secondo la tua parola"»

La versione del Protovangelo è ripresa dal successivo Vangelo dello pseudo-Matteo (VIII-IX secolo) al c. 9[7] e da altri apocrifi.

La tradizione della Chiesa è unanime nel riconoscere nell'annuncio dell'angelo a Maria, e nella sua docile accoglienza, l'inizio della storia della definitiva ed eterna alleanza in quanto momento in cui «il Verbo si fece carne». L'Eterno attraversa le soglie del tempo e si fa storia. La missione di Gesù comincia già nel grembo della madre, come testimonia il vangelo della Visitazione in cui il bambino nel grembo di Elisabetta, la cugina di Maria, sussulta di gioia e la stessa Maria si lancia nel canto del Magnificat, che è un canto di vittoria.

L’Annunciazione di Henry Ossawa Tanner (1898; Filadelfia, Art Museum).

Il distacco del cristianesimo dalle altre religioni avviene infatti proprio nel mistero dell'Incarnazione: in nessun altro credo è concepito un Dio che assume in sé la natura umana e la fa propria, con l'unica differenza della assenza di ogni forma di peccato.
La nascita e poi la vita pubblica di Gesù daranno piena attuazione alla sua missione, fino al suo compimento nelle vicende pasquali. Ma tutto nacque dal 'fiat' di Maria; ne è dimostrazione che il Gesù risorto è lo stesso di quello pre-pasquale, come Egli stesso tiene a dimostrare nelle apparizioni agli apostoli. È al momento dell'Annunciazione, e non nella Risurrezione, che si verifica l'unione ipostatica definitiva tra natura umana e natura divina in Gesù Cristo.

Nell'Antico Testamento, Dio aveva parlato ai patriarchi, ai profeti e ai sapienti; con l'Annunciazione si rivolge ad una giovane donna.[8] Il breve passo evangelico di Luca è un condensato di testimonianze: l'umiltà della scena, una giovane e povera fanciulla in una città secondaria di una terra di provincia, la Galilea, fa da contrasto alle promesse dell'angelo, espressioni della forza e della manifestazione di Dio. Contrasto che sarà compreso dalla stessa Maria, e di lì a poco esaltato nel già citato canto del Magnificat. Espressioni e manifestazioni di Dio peraltro tutte care alla teologia dell'Antico Testamento; in questo modo, l'autore vuole evidenziare che la vicenda di Gesù si inserisce fin dall'inizio in quella storia di salvezza già cominciata con l'antico Israele, e lo fa considerandola nella sua interezza: dai patriarchi (Giacobbe), all'esperienza dell'Esodo (l'ombra che richiama la nube quale segno della presenza di Dio nel deserto), all'epoca dei re (il trono di Davide), fino alla recente, per quel tempo, tradizione apocalittica (con la tipica espressione 'Figlio di Dio').

Alcuni autori hanno visto un parallelo tra il racconto della nascita di Samuele nell'Antico Testamento (raccontata nel Primo libro di Samuele) e il racconto dell'annunciazione e della nascita di Gesù elaborato da Luca.[9]

Il fiat di Maria richiama l'"eccomi" delle figure più importanti dell'Antico Testamento: Abramo, Mosè, Samuele, ed altri; Profeti e uomini di Dio che seppero riconoscere la volontà e il piano di Dio, e poi perseguirlo.
La docilità alla parola del Signore era diventata un messaggio fondamentale nella predicazione dei Profeti, i quali denunciarono una religione basata sulla pratica dei soli sacrifici prescritti.

Gesù stesso riprenderà questa istanza nella sua predicazione: «Non chiunque mi dice ‘Signore, Signore’ entrerà nel Regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio» (7,21[10]), e la interpreterà personalmente fino alle estreme conseguenze.

I Padri della Chiesa e i grandi maestri spirituali di tutti i tempi hanno così visto in Maria non solo la persona che ha permesso il concreto iniziare della definitiva alleanza, ma anche un modello di fede per ogni credente. Come Abramo era stato il padre della fede per l'AT, credendo alla promessa del Signore di riservargli una discendenza numerosa nonostante la tarda età, è ora Maria a credere ad una discendenza benedetta nonostante una sua esperienza personale e contesto sociale che contrasti con questo, anche se per motivi opposti a quelli di Abramo.
E come il sì di Maria ha permesso a lei di generare Gesù nella carne, così il sì di ogni credente dovrà condurre Cristo nella sua vita, anche fisica e concreta. Il cristianesimo non è la religione dei pensieri, ma delle scelte di vita che determinano cambiamenti nella dimensione sia della mentalità che della conduzione materiale dell'esistenza.

Forse nessun altro passo biblico o altra verità teologica ha trovato tanta eco nella tradizione di preghiera del popolo cristiano, almeno nella sua componente cattolica.

Il dialogo e la storia dell'Annunciazione costituiscono l'inizio e il motivo di fondo dell'Ave Maria, da quasi un millennio tanto diffusa nel cristianesimo cattolico quanto lo stesso Padre nostro.

L'Annunciazione è anche il primo dei 20 misteri che costituiscono la preghiera del Rosario, nel quale sono meditati, attraverso la preghiera alla SS. Madre, i Misteri della vita di Gesù Cristo, principalmente, e della stessa Maria, a cominciare, appunto, dall'Annunciazione.

L'Annunciazione costituisce invece completamente da sé la preghiera dell'Angelus, tradizionalmente recitata allo scoccare del mezzogiorno, ormai assunta a forma di preghiera pubblica dagli stessi Pontefici la domenica mattina in Piazza San Pietro a Roma, preceduta da brevi meditazioni sui fatti di cronaca e vita contemporanea.

Antonello da Messina, Vergine Annunziata (XV secolo; Palermo, Galleria Regionale della Sicilia).

La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa celebrano questo evento ogni anno il 25 marzo (per quelle, tra le Chiese ortodosse, che usano invece il calendario giuliano, il 25 marzo corrisponde al 7 aprile del calendario gregoriano). La liturgia che celebra la solennità dell'Annunciazione del Signore viene rinviata se coincide con una domenica di Quaresima o altre solennità del tempo pasquale.

In molte nazioni (per esempio in Toscana fino al XVIII secolo) al giorno dell'Annunciazione era fissato il capodanno, per cui il sistema di calcolo degli anni era detto Stile dell'Incarnazione.

Come ogni data relativa agli eventi dell'infanzia di Gesù, anche quella del 25 marzo per l'Annunciazione è stata stabilita in riferimento a quella del Natale, e quindi, come questa, è stata indicata solamente dalla tradizione della Chiesa, mancando al riguardo riferimenti precisi nei Vangeli. Quale momento del concepimento, l'Annunciazione è stata collocata nel giorno al 9º mese prima del Natale, e questo avvenne presto dopo l'istituzione della festa del Natale e la sua definitiva collocazione al 25 dicembre, attestata in Occidente già nella prima metà del IV secolo d.C. (vedi la Depositio Martyrum, collocabile al 336) e in Oriente alla fine dello stesso secolo, senza dimenticare che della nascita di Gesù al 25 dicembre abbiamo un’attestazione scritta nella Chiesa romana già nel 203, anno cui risale il Commentario su Daniele da parte di Ippolito di Roma.

Tale collocazione ha anche però un valore teologico e liturgico: l'Annunciazione, quale momento storico dell'inizio dell'Incarnazione e quindi della storia della salvezza, viene così a cadere nello stesso periodo in cui la tradizione ebraica poneva l'inizio del suo anno religioso, cioè nel mese di nisan (marzo/aprile), e fino all'Alto Medioevo proprio il 25 marzo segnava l'inizio del ciclo liturgico annuale del cristianesimo, poi spostato allo stesso Natale ed infine all'Avvento, ma anche l'inizio del calendario civico (come ad esempio in Firenze). Questo fatto fu favorito anche dalla coincidenza con importanti ciclicità astronomiche: infatti, il Natale coincide con il periodo del solstizio invernale, l'Annunciazione viene a cadere in quello dell'equinozio primaverile.

Nella liturgia cattolica, la ricorrenza dell'Annunciazione è una solennità ed è una delle Feste del Signore (e non della Beata Vergine Maria). Secondo il calendario liturgico cattolico occidentale, il 25 marzo cade spesso nel tempo di Quaresima; in alcuni anni, invece cade nella Settimana santa o nell'Ottava di Pasqua. Succede quindi non di rado che la solennità dell'Annunciazione sia rinviata, o perché deve cedere il posto a una domenica di Quaresima (e in tal caso, è spostata al giorno successivo, lunedì 26 marzo, come è accaduto nel 2007 e nel 2012), o perché, dato che la Settimana Santa e l'Ottava di Pasqua prevalgono sull'Annunciazione, la solennità viene rimandata al lunedì dopo la Domenica in albis (come nel 2008, spostata a lunedì 31 marzo, o nel 2002, 2013 e 2024, spostata a lunedì 8 aprile; o nel 2016, spostata al 4 aprile, e nel 2018 spostata al 9 aprile).

Un'antica tradizione[11] identifica la casa di Maria, in cui avvenne l'Annunciazione, con la grotta che oggi si trova nella cripta della Basilica dell'Annunciazione a Nazaret. La casa era costituita da una parte scavata nella roccia (la grotta) e una parte costruita in muratura. Quest'ultima rimase a Nazaret fino alla fine del XIII secolo, quindi venne trasferita prima a Tersatto (Trsat, Croazia) e dopo a Loreto, nelle Marche, in quanto la rioccupazione della Terra santa da parte dei musulmani faceva temere per la sua conservazione.

Secondo la tradizione, essa fu miracolosamente portata in volo da alcuni angeli (perciò la Madonna di Loreto è venerata come patrona degli aviatori). La Santa Casa, come essa è chiamata, si trova tuttora all'interno della Basilica di Loreto.

Al mistero dell'Annunciazione sono dedicati numerosi istituti religiosi:

  1. ^ papa Benedetto XVI, Concelebrazione eucaristica con i nuovi cardinali, su vatican.va.
  2. ^ Liturgia delle ore: "Annunciazione del Signore"
  3. ^ papa Benedetto XVI, Angelus, 25 marzo 2007, su vatican.va.
  4. ^ Breviario romano: «In Annuntiatione Beatæ Maríæ Vírginis».
  5. ^ (HU) Csáky Károly, Gyümölcsoltó Boldogasszony ünnepére | Felvidék.ma, su felvidek.ma. URL consultato l'11 settembre 2022.
  6. ^ Maria prepara l'uomo alla Ss.ma Trinità, su fsspx.news, 7 giugno 2020.
  7. ^ EuloTech IntraText dLib-Digital Library System, IntraText Digital Library, su www.intratext.com. URL consultato il 16 settembre 2024.
  8. ^ Frédéric Manns, Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù, Milano, Vita e pensiero, 2007.
  9. ^ Edwin D. Freeds, The Stories of Jesus' Birth: A Critical Introduction, Continuum International, 2001.
  10. ^ Mt 7,21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ La Santa Casa, su santuarioloreto.it. URL consultato il 20 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).

V · D · M

Anno liturgico nella Chiesa cattolica (Rito romano)
AvventoImmacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Domenica Gaudete
Tempo di NataleNatale del Signore · Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe · Maria Santissima Madre di Dio · Epifania del Signore · Battesimo del Signore
Tempo ordinario ITempo di settuagesima
Tempo di quaresimaMercoledì delle ceneri · Domenica Laetare · Domenica delle palme e della passione del Signore · Lunedì santo · Martedì santo · Mercoledì santo · Giovedì santo (Messa del crisma)
Triduo pasqualeGiovedì santo (Cena del Signore) · Venerdì santo (Passione del Signore) · Sabato santo · Veglia pasquale
Tempo pasqualeDomenica di Pasqua e della resurrezione del Signore · Ottava di Pasqua · Domenica in albis (Domenica della divina misericordia) · Ascensione del Signore · Pentecoste
Tempo ordinario IISantissima Trinità · Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) · Sacro Cuore di Gesù · Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
SantoralePresentazione del Signore · San Giuseppe · Annunciazione del Signore · Visitazione della Beata Vergine Maria · Natività di San Giovanni Battista · Santi Pietro e Paolo · Trasfigurazione del Signore · Assunzione della Beata Vergine Maria · Natività della Beata Vergine Maria · Esaltazione della Santa Croce · Tutti i Santi · Commemorazione dei defunti · Presentazione della Beata Vergine Maria

V · D · M

Mariologia della Chiesa cattolica
GeneraleMaria (madre di Gesù)Devozione marianaVenerazione
PreghiereAngelusAve MariaAve Maria d'oroCome vi amai da fanciulloPreghiere di FátimaFlos CarmeliPreghiera all'ImmacolataMagnificatMaria, Madre di GraziaMaria Nostra ReginaMemorareSub tuum praesidium
Antifone marianeAlma Redemptoris MaterAve Maris StellaAve Regina CaelorumSalve Regina
Inni a MariaAve regina del Cielo, stella dell'oceanoImmacolata MariaEs ist ein' Ros' entsprungenO SanctissimaRegina CaeliStabat Mater
Pratiche devozionaliAtto di riparazioneConsacrazione a MariaPrimi cinque sabati del meseRosarioSette gioie della VergineSette dolori della VergineTre Ave Maria
Movimenti e societàSodalizio di Nostra SignoraCongregazione dei chierici marianiCompagnia di MariaMarianistiMaristiFratelli maristi delle scuoleIstituto dei padri di SchönstattLegio MariaeArmata Blu di Nostra Signora di FátimaMariological Society of AmericaOur Lady's Rosary MakersMovimento Sacerdotale MarianoFatima Family ApostolateFondazione Regina degli Angeli
ApparizioniAparecidaBanneuxBeauraingFátimaGuadalupeLa SaletteLausLourdesMedaglia miracolosaPontmainNostra Signora di Šiluva
Feste marianeMaria Santissima Madre di Dio (1° gennaio) • Candelora (2 febbraio) • Nostra Signora di Lourdes (11 febbraio) • Annunciazione (25 marzo) • Madonna di Fátima (13 maggio) • Maria Ausiliatrice (24 maggio) • Visitazione della Beata Vergine Maria (31 maggio) • Cuore Immacolato di Maria (data mobile) • Nostra Signora del Monte Carmelo (16 luglio) • Assunzione (15 agosto) • Maria Regina (22 agosto) • Natività (8 settembre) • Santissimo Nome di Maria (12 settembre) • Maria Addolorata (15 settembre) • Madonna del Rosario (7 ottobre) • Nostra Signora Aparecida (12 ottobre) • Presentazione (21 novembre) • Immacolata Concezione (8 dicembre) • Nostra Signora di Guadalupe (12 dicembre)

V · D · M

Rosario
Preghiere recitate
ObbligatorieCredo · Padre nostro · Ave Maria · Gloria al Padre · Salve Regina
FacoltativeLitanie lauretane · Preghiera a san Michele · Sub tuum praesidium · Preghiera a san Giuseppe
Misteri
GaudiosiAnnunciazione · Visita della Vergine Maria a sant'Elisabetta · Nascita di Gesù · Presentazione di Gesù al Tempio · Ritrovamento di Gesù al Tempio
DolorosiAgonia di Gesù al Getsemani · Flagellazione di Gesù · Coronazione di spine · Salita al Calvario · Crocifissione di Gesù
GloriosiRisurrezione di Gesù · Ascensione di Gesù · Discesa dello Spirito Santo sul Cenacolo · Assunzione di Maria · Incoronazione di Maria
LuminosiBattesimo di Gesù · Nozze di Cana · Annuncio del Regno di Dio · Trasfigurazione di Gesù · Istituzione dell'Eucaristia

V · D · M

Vita di Gesù
Ordine cronologico degli eventi della vita di Gesù
Eventi prenataliGesù e le profezie messianiche · Annunciazione · Verginità di Maria · Visitazione della Beata Vergine Maria
Nascita di GesùAdorazione dei pastori · Adorazione dei Magi) · Circoncisione di Gesù · Presentazione al Tempio · Battesimo di Gesù · Fuga in Egitto · Strage degli innocenti · Ritorno della famiglia di Gesù a Nazareth · Anni perduti di Gesù
Ministero di GesùRitrovamento di Gesù al Tempio · Tentazioni di Gesù · Chiamata dei primi discepoli di Gesù · Missione dei dodici apostoli (Discorso apostolico · Non sono venuto a portare pace, ma spada · Il prezzo del discepolato) · Discorso della montagna (Beatitudini evangeliche · Padre nostro) · Rifiuti di Gesù · Gesù predice la sua morte · Trasfigurazione di Gesù
Parabole di GesùAlbero e i frutti · Amico importuno · Assassino · Banchetto di nozze · Buon Pastore · Buon samaritano · Casa sulla roccia · Chicco di grano · Dieci vergini · Due debitori · Due figli · Fanciulli in piazza · Fariseo e pubblicano · Fattore infedele · Fico che germoglia · Fico sterile · Figlio prodigo · Giara vuota · Giudice iniquo · Granello di senape · Lampada · Lavoratori della vigna · Lazzaro e ricco epulone · Pecore e capri · Lievito · Moneta smarrita · Padrone e servo · Pagliuzza e trave · Pecora smarrita · Perla · Primi posti ed inviti · Rete · Ricco stolto · Sale della terra · Scriba · Seme · Seminatore · Servo fedele · Servo senza pietà · Talenti · Tesoro nascosto · Torre incompiuta · Uomo forte · Vignaioli omicidi · Vino · Vite e tralci · Zizzania
Miracoli di Gesù
GuarigioniIl figlio del funzionario del re · Il lebbroso · La suocera di Pietro · Il servo del centurione · Il paralitico di Cafarnao · L'uomo dalla mano paralizzata · I due ciechi · Guarigioni a Genesaret · Il paralitico della piscina · Il sordomuto · Il cieco di Betsaida · Il cieco nato · La donna curva · L'uomo idropico · I dieci lebbrosi · Il cieco di Gerico · Il servo del sommo sacerdote
EsorcismiL'indemoniato di Cafarnao · Indemoniati al tramonto · Il cieco e muto indemoniato · L'indemoniato di Gerasa · Il muto indemoniato · La figlia della Cananea · Il ragazzo indemoniato
RisurrezioniIl figlio della vedova · La figlia di Giairo · Lazzaro di Betania
Dominio della naturaNozze di Cana · Pesca miracolosa · Tempesta sedata · Moltiplicazione dei pani e dei pesci · Camminata sulle acque · Trasfigurazione · Pagamento della tassa del tempio · Maledizione del fico
Passione di GesùIngresso a Gerusalemme · Purificazione del Tempio · Seconda venuta · Unzione di Gesù · Lavanda dei piedi · Ultima Cena (Commiato · Paraclito) · Gesù predice il suo tradimento · Orazione nell'orto degli ulivi · Agonia di Gesù al Getsemani · Congiura contro Gesù · Bacio di Giuda · Arresto di Gesù · Processo di Gesù · Flagellazione di Gesù · Coronazione di spine · Salita al Calvario · Via Dolorosa · Crocifissione di Gesù · Ultime parole di Gesù
Eventi post morteDeposizione di Gesù · Sepoltura di Gesù · Risurrezione di Gesù · Tomba vuota · Discesa di Cristo agli inferi · Apparizioni di Gesù (Apparizione di Gesù sulla via di Emmaus · Noli me tangere · Grande Missione) · Ascensione di Gesù
Esaltazione di Gesù Cristo · Etnia e aspetto fisico di Gesù · Gesù nel Nuovo Testamento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 10631 · LCCN (ENsh85081693 · J9U (ENHE987007282937705171