it.wikipedia.org

Annuncio a Gioacchino e sua offerta - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Annuncio a Gioacchino e sua offerta
AutoreCimabue?
Data1277-1283 circa
Tecnicaaffresco
Dimensionicirca 480×250 cm
UbicazioneBasilica superiore di San Francesco, Assisi

L'Annuncio a Gioacchino e sua offerta sono due scene da un affresco (circa 480x250 cm) attribuito a Cimabue, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella lunettone a destra della vetrata dell'abside della basilica superiore di San Francesco di Assisi.

La datazione degli affreschi di Cimabue è piuttosto discorde, sebbene negli studi più recenti si sia assestata a un periodo tra il 1277, anno dell'elezione al soglio pontificio di Niccolò III e il 1283 circa. Le storie mariane, nell'abside, sono in genere ritenute tra le prime decorazioni della basilica superiore.

Gli affreschi di Cimabue sono in generale in condizioni mediocri o pessime. Le scene dei lunettoni (queste e la Natività e sposalizio della Vergine a destra) sono tra le peggio conservate, anche per la presenza di ridipinture estese e grossolane, che permettono solo una ricognizione generica sulle composizioni e l'articolazione delle scene.

Il lunettone sinistro presenta in alto l'Annuncio a Gioacchino e in basso, separato da una cornice, l'Offerta di Gioacchino al Tempio. Si tratta di storie legate alla nascita di Maria, provenienti dal Protovangelo di Giacomo.

Nella prima scena, ambientata su una montagna, un angelo appare a Gioacchino seduto su una roccia; davanti ad esso dovrebbe trovarsi il suo gregge, scarsamente leggibile.

La scena inferiore è ambientata dentro un grande edificio con arcate, al centro del quale siede un personaggio con aureola, mentre tre figure avanzano verso di esso. La lettura di questa scena si basa sul parere del Thode, ma c'è anche chi vi ha intravisto una frammentaria Presentazione di Maria al Tempio. Il primo personaggio a sinistra appare come un angelo, ma non è chiaro se questo aspetto sia dovuto a un rifacimento successivo. La mano del primo personaggio a destra è affine a dettagli dipinti dal Maestro Oltremontano nel transetto destro.

Nei sottarchi delle lunette sono presenti figure di angeli, santi e profeti a mezzo busto entro clipei o riquadri; negli sguaci santi a figura intera entro nicchie. Si tratta di motivi che si ritrovano attorno alle vetrate dell'abside. Nel registro sottostante, sopra al ballatoio, si trovano la Madonna tra due angeli, ciascuno a mezza figura sotto un arco dipinto; nelle nicchie delle due loggette figure a mezzo busto. Tutte queste scene decorative sono riferibili alla bottega di Cimabue.

  • Annuncio a Gioacchino

    Annuncio a Gioacchino

  • Offerta di Gioacchino

    Offerta di Gioacchino

  • Enio Sindona, Cimabue e il momento figurativo pregiottesco, Rizzoli Editore, Milano, 1975. ISBN non esistente

V · D · M

Basilica di San FrancescoAssisi
Basilica superiore
Cimabue e scuolaVolta dei quattro Evangelisti, Annuncio a Gioacchino e sua offerta, Natività e sposalizio della Vergine, Trapasso della Vergine, Dormitio Virginis, Assunzione della Vergine, Cristo e la Vergine in gloria, Crocifissione del transetto sinistro, Cristo in gloria, Visione del trono e libro dei sette sigilli, Visione degli angeli ai quattro angoli della terra, Cristo apocalittico, Caduta di Babilonia, San Giovanni e l'angelo, San Michele e il drago, Crocifissione del transetto destro, San Pietro guarisce lo storpio, San Pietro guarisce gli infermi e libera gli indemoniati, Caduta di Simon Mago, Crocifissione di san Pietro, Decapitazione di san Paolo
Maestro OltremontanoDue profeti, Loggetta sinistra, San Luca inginocchiato accanto a un trono, Trasfigurazione
Jacopo Torriti e i romaniLoggetta destra, Separazione della luce dalle tenebre, Creazione di Adamo, Creazione di Eva, Peccato originale, Costruzione dell'arca, Diluvio universale, Sacrificio di Isacco, Abramo visitato dagli angeli, Annunciazione, Visitazione, Nozze di Cana, Resurrezione di Lazzaro, Volta degli Intercessori
Maestro della CatturaNatività, Adorazione dei Magi, Cattura di Cristo, Cristo deriso
Maestro dell'Andata al CalvarioPresentazione di Gesù al tempio, Fuga in Egitto, Andata al Calvario, Crocifissione
Maestro d'Isacco?Cacciata dal Paradiso terrestre, Lavoro dei progenitori (perduta), Sacrificio di caino e Abele (perduta), Uccisione di Abele, Benedizione di Isacco a Giacobbe, Esaù respinto da Isacco, Giuseppe calato nel pozzo, Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino, Volta dei Dottori della Chiesa
Giotto (?) e scuolaDisputa con i dottori, Battesimo di Cristo, Deposizione dalla croce, Resurrezione, Madonna col Bambino ridente, Pentecoste, Ascensione, San Paolo, San Pietro,

Storie di san Francesco

Omaggio dell'uomo semplice, Dono del mantello, Sogno del castello con le armi, Preghiera in San Damiano, Rinuncia ai beni, Sogno di Innocenzo III, Conferma della Regola, Apparizione sul carro di fuoco, Visione dei troni, Cacciata dei diavoli, Prova del fuoco, Estasi di san Francesco, Presepe di Greccio, Miracolo della sorgente, Predica agli uccelli, Morte del cavaliere, Predica a Onorio III, Apparizione al Capitolo di Arles, San Francesco riceve le stimmate, Morte di san Francesco, Visioni, Verifica delle stimmate, Saluto di santa Chiara, Canonizzazione, Apparizione a Gregorio IX
Maestro della Santa CeciliaGuarigione dell'uomo di Lleida, Confessione della donna resuscitata, Liberazione dell'eretico
AltroRestauro della basilica superiore di Assisi, Crocifisso di Frate Elia
Basilica inferiore
Maestro di San FrancescoStorie della Passione di Cristo, Madonna col Bambino e un angelo, Storie della vita di san Francesco
CimabueMaestà di Assisi
Giotto e scuolaCappella della Maddalena, Transetto destro, Crocifissione con cinque francescani, Allegorie francescane, Cappella di San Nicola
Simone MartiniCappella di San Martino
Pietro LorenzettiTransetto sinistro, Entrata di Cristo a Gerusalemme, Lavanda dei piedi, Ultima Cena, Cattura di Cristo, Giuda impiccato, Flagellazione davanti a Pilato, Andata al Calvario, Crocifissione, Deposizione dalla croce, Seppellimento di Cristo, Discesa agli Inferi, Resurrezione, San Francesco riceve le stimmate, Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Giovanni Evangelista, Panca vuota, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Francesco
Puccio CapannaIncoronazione di Maria, Miracolo di san Stanislao, Martirio di san Stanislao, Crocifissione con santi
AltroCappella Orsini
AltroSacro Convento, Museo del tesoro della basilica di San Francesco