it.wikipedia.org

Anorgasmia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Anorgasmia
Specialitàpsichiatria, psicoterapia, psicologia clinica e ginecologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM302.73 e 302.74
ICD-10F52.3
eMedicine295376 e 295379
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'anorgasmia è l'impossibilità di raggiungere l'orgasmo. Può colpire sia uomini che donne e non va confusa con l'impotenza. Anorgasmia non significa assenza completa di piacere, ma si riferisce soltanto all'orgasmo.

Si parla di anorgasmia primaria se il disturbo è sempre stato presente, fin dall'inizio della vita sessuale del paziente, e secondaria se invece sopravviene in un secondo tempo, dopo un periodo di attività sessuale normale. Ancora, l'anorgasmia è generalizzata se è presente sempre e situazionale se lo è solo in certe occasioni e non in altre.

Frequentemente l'anorgasmia riguarda in modo esclusivo il rapporto sessuale penetrativo mentre è possibile raggiungere l'orgasmo con altre pratiche di sesso non penetrativo, si può in tal caso parlare di anorgasmia coitale. In altri casi la persona non riesce a raggiungere l'orgasmo con il partner ma può indurselo facilmente con l'autoerotismo. È infine diffusa la forma generalizzata in cui l'individuo non riesce in nessun caso a raggiungere l'orgasmo e spesso non lo ha mai raggiunto nella sua vita, quest'ultima condizione è più frequente nella donna. Nei soggetti di sesso maschile questa disfunzione è in genere associata ad eiaculazione ritardata: il fatto che un soggetto anorgasmico possa in alcuni casi avere un'eiaculazione contrasta con la frequente convinzione secondo cui l'eiaculazione coincide necessariamente con orgasmo.

L'anorgasmia può essere indotta da sostanze psicotrope (droghe o farmaci), disturbi fisici, soprattutto a carico dell'apparato genitale, oppure avere un'origine psicologica. Molto raramente l'anorgasmia può avere una causa organica, come traumi del midollo spinale o uso di farmaci. Di gran lunga più frequenti sono le cause psicologiche, come un autocontrollo troppo forte, un'eccessiva attenzione al piacere del partner, forme di spectatoring e di autoosservazione, ansie da prestazione ecc. Una delle motivazioni di ordine psicologico per cui un soggetto può esserne colpito è l'essere stato vittima di violenza sessuale, soprattutto nella prima infanzia: questo tipo di violenza è spesso oggetto di rimozione, ovvero non viene più ricordato a livello cosciente. Se la causa è attestabile ad un episodio di questo genere, è possibile ottenere una remissione dei sintomi tramite un approccio psicoterapico.

Una causa particolare di disfunzione nel raggiungimento dell'orgasmo, definita PSSD (disfunzione sessuale post-SSRI) è stata individuata nell'uso di SSRI, ovvero antidepressivi che agiscono sul reuptake della serotonina. Questa disfunzione, che inibisce o rende difficile l'orgasmo, inizia già durante il trattamento, e perdura per un periodo variabile (generalmente regredisce in tempi brevi ma sono descritti centinaia di casi persistenti per anni[1]) dopo la sospensione dello stesso.

Il termine popolare riferito all'anorgasmia femminile è frigidità: questo termine porta però con sé connotazioni negative che invece il termine anorgasmia non contempla; inoltre il termine frigidità indica, in modo più generico, la difficoltà di abbandonarsi al piacere sessuale, mentre l'anorgasmia si riferisce esclusivamente all'impossibilità di raggiungere l'orgasmo. La frigidità vera e propria può insorgere nel tempo, come conseguenza di una prolungata anorgasmia; nell'uomo, simmetricamente, può manifestarsi una impotenza secondaria, o reattiva.

  1. ^ (EN) Antonei Csoka, Audrey Bahrick e Olli-Pekka Mehtonen, Persistent Sexual Dysfunction after Discontinuation of Selective Serotonin Reuptake Inhibitors, in The Journal of Sexual Medicine, vol. 5, n. 1, 1º gennaio 2008, pp. 227–233, DOI:10.1111/j.1743-6109.2007.00630.x. URL consultato il 2 gennaio 2017.

V · D · M

Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve · Malattia di Alzheimer · Demenza vascolare · Malattia di Pick · Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Malattia di Huntington · Malattia di Parkinson · Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo · Sindrome di Asperger · Sindrome del savant · Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium · Sindrome postcommozionale · Sindrome cerebrale organica · Disturbi del movimento
Correlati a sostanze e dipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza · Overdose · Dipendenza fisica · Effetto rebound · Crisi d'astinenza · Disturbo da gioco d'azzardo · Dipendenza da Internet · Dipendenza sessuale
Spettro schizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia · Schizotipia · Disturbo schizoaffettivo · Disturbo schizofreniforme · Disturbo schizoide di personalità · Psicosi (delirio e allucinazione) · Ebefrenia · Disturbo delirante · Disturbo psicotico condiviso · Disturbo psicotico breve · Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I · Disturbo bipolare II · Ciclotimia · Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) · Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente · Disturbo disforico premestruale · Disturbo affettivo stagionale · Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania · Ipomania
Nevrosi, stress-correlati e somatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato · Disturbo d'ansia da separazione · Mutismo selettivo · Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) · Disturbo di panico · Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo · Disturbo da accumulo · Disturbo di dismorfismo corporeo · Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) · Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) · Disturbo del controllo degli impulsi · Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress · Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo reattivo dell'attaccamento · Disturbo da impegno sociale disinibito · Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) · Disturbo fittizio · Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser · Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità · Fuga psicogena · Disturbo di depersonalizzazione (e derealizzazione) · Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa · Bulimia nervosa · Sindrome da ruminazione del lattante · Picacismo · Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo · Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno · Ipoventilazione correlata al sonno · Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) · Disturbo da ipersonnolenza · Disturbo da insonnia · Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM · Pavor nocturnus · Disturbo da incubi · Sindrome delle gambe senza riposo) · Narcolessia (con possibile Cataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale · Ipersessualità) · Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) · Disfunzione erettile · Dell'orgasmo (Anorgasmia · Eiaculazione ritardata · Eiaculazione precoce · Anedonia) · Dolore (Vaginismo · Dispareunia) · Disturbi parafilici (Voyeurismo · Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità · Disturbo schizoide di personalità · Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità · Disturbo borderline di personalità · Disturbo istrionico di personalità · Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità · Disturbo dipendente di personalità · Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità · Disturbo masochistico di personalità · Disturbo depressivo di personalità · Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale · Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) · Ritardo globale dello sviluppo · Disturbo specifico dello sviluppo · Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio · Disturbo fonetico-fonologico · Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) · Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività · Disturbo della condotta · Disturbo oppositivo provocatorio · Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo da tic (Sindrome di Tourette) · Disturbi del movimento · Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85005454 · J9U (ENHE987007295604505171