Antef I - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antef I | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Predecessore | Mentuhotep I (come principe di Tebe) |
Successore | Antef II |
Morte | 2121 a.C.[1] |
Luogo di sepoltura | necropoli di el-Tarif |
Dinastia | XI dinastia egizia |
Padre | Mentuhotep I |
Antef I ( Hor Sehertawy; ... – 2121 a.C.) è stato un faraone della XI dinastia egizia.
Antef I è stato il primo rappresentante della XI dinastia ad attribuirsi, almeno formalmente, il titolo di Re dell'Alto e del Basso Egitto, ossia di faraone.
Figlio maggiore e successore di Mentuhotep I, molto probabilmente condusse una vittoriosa campagna contro Ankhtifi, potente signore di Ieracompoli fedele al sovrano di Eracleopoli. L'identificazione di questo sovrano avversario è controversa: nella tomba di Ankhtifi viene citato un misterioso re Kaneferra[2] che gli egittologi interpretano come uno dei tanti Neferkara che regnarono durante il periodo heracleopolita. Secondo alcuni studiosi potrebbe trattarsi di Neferkara III[3][4]. Dopo questa azione militare, che lo vide conquistare i governatorati di Ankhtifi a sud di Tebe, oltre alle città di Copto e Dendera (capoluoghi rispettivamente del 5° e 6° nomo dell'Alto Egitto), Antef I adottò i titoli della sovranità su tutto l'Egitto, assumendo il nome Horo Sehertawy.
Antef I dovrebbe aver regnato al massimo 16 anni: il Canone Reale, danneggiato in questo punto, riunisce il suo regno e quello del padre Mentuhotep I in un'unica posizione; tuttavia non vi è alcuna prova di una eventuale coreggenza tra i due[5]. Probabilmente è lui il titolare di una tomba a saff ritrovata ad el-Tarif presso Tebe, nella necropoli nota come cimitero degli Antef.[6] A succedergli sul trono fu il fratello minore, Antef II.
In una raffigurazione realizzata al tempo del discendente Mentuhotep II e proveniente dal tempio di Montu a Tod, Antef I appare come il più antico dei tre Antef che precedettero direttamente Mentuhotep II.
Nome Horo | Sala degli antenati di Karnak | Canone Reale | Anni di regno | Sesto Africano | Anni di regno | Eusebio di Cesarea | Anni di regno | Altre fonti | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sehertawy | 10
in(i) t=f - Initef |
5.13
|
persi | non citato | non citato | Antef I |
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ḥr | Horo |
|
s h r t3 wy | Sehertawy | Colui che pacifica le Due Terre | ||||||||||||
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
|||||||||||||||
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
|||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
in t f | Intef |
Di questo sovrano si conosce anche una titolatura privata, a conferma che l'assunzione dei titoli della regalità avvenne solamente dopo la vittoria contro il sovrano di Heracleopolis e i suoi alleati:
rpˁ ḥ3t ˁ hr tp ˁ3 n šmˁ ini it=f - Il Nobile di nascita, Signore e Gran Capitano del Sud Intef
Autore | Anni di regno |
---|---|
Malek[7] | 2124 a.C. - 2107 a.C. in unione con il regno di Montuhotep I |
- ^ Cimmino, dizionario delle dinastie faraoniche, p.470
- ^ Hayes, op. cit. p. 465
- ^ Grimal, op. cit. p. 186
- ^ Cimmino (Storia delle piramidi, 1ª ed., Milano, Rusconi Libri, 1996, pp. 267-268) considera questo Neferkara come Neferkara Kheti salvo poi (Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003, pp. 130-131) identificarlo con Neferkara Meribra.
- ^ Hayes, op. cit. p. 476
- ^ Cimmino, op. cit. p. 137
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
- Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Milano, Bompiani, 2003, pp. 130-137, ISBN 88-452-5531-X.
- Alan Gardiner, La civiltà egizia, (Einaudi, Torino, 1997), Oxford University Press, 1961, p. 111, ISBN 88-06-13913-4.
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, pp. 186-190, ISBN 978-88-420-5651-5.
- W.C. Hayes, The Middle Kingdom in Egypt, in The Cambridge Ancient History vol 1 part 2: Early History of the Middle East, Cambridge, University Press, 1971 (2006), pp. 465-476, ISBN 0-521-07791-5.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antef I
- (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
- (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html
- (DE) http://www.eglyphica.de
Predecessore | Principe di Tebe | Successore |
---|---|---|
Mentuhotep I | Primo Periodo Intermedio | n.d. |
Predecessore | Signore dell'Alto e del Basso Egitto | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Medio Regno | Antef II |