Antichi maestri - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antichi Maestri. Commedia | |
---|---|
Titolo originale | Alte Meister. Komödie |
Autore | Thomas Bernhard |
1ª ed. originale | 1985 |
1ª ed. italiana | 1992 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | satira |
Lingua originale | tedesco |
Ambientazione | Vienna, Kunsthistorisches Museum, anni 1980 |
Protagonisti | Reger |
Coprotagonisti | Atzbacher |
Altri personaggi | Irrsigler |
Serie | Trilogia sulle Arti |
Preceduto da | A colpi d'ascia. Una irritazione |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Antichi Maestri. Commedia (titolo orig. Alte Meister. Komödie) è l'ultimo libro della trilogia sulle Arti (musica, teatro e pittura), scritto da Thomas Bernhard e pubblicato nel 1985; include un famoso attacco contro il filosofo Martin Heidegger: "Quel ridicolo filisteo nazista in calzoni alla zuava".
«Il genio e l'Austria non sono compatibili; Il tutto e il perfetto non li sopportiamo»
In questo esuberante romanzo satirico, l'insegnante Atzbacher viene convocato dal suo anziano amico Reger per incontrarlo in un museo viennese. Mentre Reger osserva puntigliosamente un quadro del Tintoretto - "Ritratto di uomo barbuto" - Atzbacher ci fornisce il ritratto di Reger, musicologo e critico d'arte. Col timore che questi si voglia suicidare, a causa della sua deprimente solitudine dopo la morte dell'amata moglie, Atzbacher parla di Reger con affetto, descrivendoci la sua saggezza, la sua devozione alla compagna, il suo rapporto d'amore-odio con l'Arte.
Col suo caratteristico stile acerbo e pressante, Bernhard espone le pretese e le aspirazioni umane in un'opera simultaneamente pessimista e stranamente esilarante: una commedia, appunto. Leggendo Antichi maestri, il lettore si rende conto quanto Bernhard sia veramente "musicista della parola", con un cuore tanto profondo da bilanciare drammatici momenti di bellezza e compassione con le più oscure esplorazioni dell'isolata psiche umana.
«Grazie alla musica salvarsi ogni giorno di nuovo, tirarsi fuori da tutte le nefandezze e le cose disgustose, è questo il trucco, disse, ritrovare ogni giorno la salvezza grazie alla musica, ridiventare ogni giorno, di primo mattino, un vero essere umano che pensa e sente, mi capisce! disse. Ma sì, disse Reger, l'arte, anche se la malediciamo e se a volte ci sembra del tutto pleonastica, e se anche siamo costretti ad ammettere che essa in realtà non vale un accidente, se osserviamo, qui, i quadri di questi cosiddetti Antichi Maestri, che molto spesso, e com'è naturale sempre di più con il passare degli anni, ci sembrano senza senso e senza scopo, nient'altro che maldestri tentativi di piazzarsi artisticamente sulla faccia della terra, malgrado tutto non c'è nient'altro che salvi la gente della nostra fatta se non proprio quest'arte maledetta e dannata, e spesso funesta e disgustosa da far vomitare»
- Thomas Bernhard, Antichi maestri. Commedia, traduzione di Anna Ruchat, collana Fabula, Adelphi, 1992, p. 198, ISBN 978-88-459-0944-3. - Collana gli Adelphi, 2019.
- Tintoretto
- Kunsthistorisches Museum, Vienna
- Pittura e Manierismo
- Rinascimento
- Il soccombente di Thomas Bernhard (primo della trilogia)
- A colpi d'ascia di Thomas Bernhard (secondo della trilogia)
Wikibooks contiene testi o manuali su Antichi maestri
- Bernhardiana (Antologia critica su/di Thomas Bernhard)
- Recensioni di varie opere di Bernhard, su kinkanon.blogspot.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2019).
- Bio-bibliografia su La Frusta, su lafrusta.net. URL consultato il 24 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2009).
- Società internazionale Thomas Bernhard, su abaudine.org. URL consultato il 24 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
- Micaela Latini, Il museo degli errori. Thomas Bernhard e gli "Antichi Maestri", AlboVersorio, Milano 2012.
- (EN) Antichi Maestri (Alte Meister), su openlibrary.org, Internet Archive
Opere di Thomas Bernhard | |
---|---|
Romanzi | Gelo (1963) · Perturbamento (1967) · La fornace (1970) · Correzione (1975) · Cemento (1982) · Il soccombente (1982) · A colpi d'ascia. Una irritazione (1984) · Antichi Maestri. Commedia (1985) · Estinzione. Uno sfacelo (1986) · In alto. Tentativo di salvezza, nonsenso (1959; frammento di romanzo, ma 1989) |
Racconti | Amras (1964) · Prosa (1967) · Ungenach (1968) · La partita a carte. Un'eredità (1969) · Eventi (1969) · Al limite boschivo (1969) · Camminare (1971) · Midland a Stilfs. Tre racconti (1971) · Tre giorni (1971) · Il loden. Racconti (1976) · Le celebrità (1976) · L'imitatore di voci (1978) · Sì (1978) · I mangia a poco (1980) · Il nipote di Wittgenstein. Un'amicizia (1982) · Goethe muore (1982-83; ma 2010) |
Autobiografia | L'origine. Un accenno (1975) · La cantina. Una via di scampo (1976) · Il respiro. Una decisione (1978) · Il freddo. Una segregazione (1981) · Un bambino (1982) · I miei premi (2009) |
Raccolte poetiche | Sulla terra e all'inferno (1957) · In hora mortis (1958) · Sotto il ferro della luna (1958) · Ave Vergil. Carme (1981) |
Teatro | Una festa per Boris (1970) · L'ignorante e il folle (1972) · La brigata dei cacciatori (1974) · La forza dell'abitudine (1974) · Il presidente (1975) · Le celebrità (1976) · Minetti. Ritratto di un artista da vecchio (1977) · Immanuel Kant (1978) · Il riformatore del mondo (1979) · Prima della pensione. Una commedia dell'anima tedesca (1979) · Su tutte le vette è pace (1981) · Match (1981) · Un morto (1981) Funzione di maggio (1981) · Alla meta (1981) · L'apparenza inganna (1983) · Il teatrante (1984) · Ritter, Dene, Voss (1984) · Semplicemente complicato (1986) · Elisabetta II (1987) · A Doda - Alles oder nichts - Eis, Freispruch Maiandacht. Ein Volksstück als wahre Begebenheit - Der deutsche Mittagstisch (1988) · Piazza degli Eroi (1988) · Claus Peymann compra un paio di pantaloni e viene con me a mangiare (1990) · Claus Peymann e Hermann Beil sulla Sulzwiese (1990) |
Controllo di autorità | GND (DE) 4281932-5 |
---|