Anton Tkáč - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anton Tkáč | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||
Specialità | Pista | |||||||||||
Termine carriera | 1980 | |||||||||||
Palmarès | ||||||||||||
Vedi maggiori dettagli | ||||||||||||
Statistiche aggiornate al marzo 2016 | ||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Anton Tkáč (Lozorno, 30 marzo 1951 – Bratislava, 22 dicembre 2022[1]) è stato un pistard cecoslovacco, campione olimpico della velocità ai Giochi di Montréal 1976.
Attivo tra i dilettanti in rappresentanza della Cecoslovacchia, nel 1976 vinse la medaglia d'oro nella velocità ai Giochi olimpici di Montréal battendo il 24 luglio, dopo tre combattute prove, il sette volte campione del mondo, il francese Daniel Morelon. Partecipò anche ai Giochi olimpici di Monaco 1972 e di Mosca 1980. Sempre nella velocità per dilettanti vinse due medaglie d'oro ai campionati del mondo su pista: nel 1974 sempre a Montréal - ma su altra pista - davanti al sovietico Sergej Kravcov e nel 1978 a Monaco di Baviera battendo in finale il tedesco orientale Raasch. Ai Mondiali di Leicester 1970 ottenne la medaglia di bronzo - a pari merito con Kravcov - nel chilometro con partenza da fermo nella gara vinta dal danese Fredborg davanti al sorprendente neozelandese Harry Kent. Come molti colleghi del Blocco orientale, non passò mai al professionismo.
- Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
- Giochi olimpici, Velocità
- Campionati del mondo, Velocità Dilettanti
- ^ (EN) Anton Tkáč, su Olympedia, 22 dicembre 2022. URL consultato il 22 dicembre 2022.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anton Tkáč
- Anton Tkáč, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Anton Tkáč, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Anton Tkáč, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, FR) Anton Tkáč, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Anton Tkáč, su Olympedia.
- (EN) Anton Tkáč, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (CS, EN) Anton Tkáč, su olympijskytym.cz, Český olympijský výbor.
![]() ![]() | |
---|---|
1896: Paul Masson · 1900: Albert Taillandier · 1908: titolo non assegnato · 1920: Maurice Peeters · 1924: Lucien Michard · 1928: Roger Beaufrand · 1932: Jacobus van Egmond · 1936: Toni Merkens · 1948: Mario Ghella · 1952: Enzo Sacchi · 1956: Michel Rousseau · 1960: Sante Gaiardoni · 1964: Giovanni Pettenella · 1968: Daniel Morelon · 1972: Daniel Morelon · 1976: Anton Tkáč · 1980: Lutz Heßlich · 1984: Mark Gorski · 1988: Lutz Heßlich · 1992: Jens Fiedler · 1996: Jens Fiedler · 2000: Marty Nothstein · 2004: Ryan Bayley · 2008: Chris Hoy · 2012: Jason Kenny · 2016: Jason Kenny · 2020: Harrie Lavreysen · 2024: Harrie Lavreysen | ![]() |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316879921 |
---|