it.wikipedia.org

Antonio Olearo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Antonio Olearo (Ozzano Monferrato, 6 marzo 1921[1]Casale Monferrato, 15 gennaio 1945) è stato un partigiano, operaio, panettiere italiano, nome di battaglia "Tom", morto fucilato, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Nel 1941, chiamato alle armi come geniere, al momento dell'armistizio si trovava in territorio francese, assieme ad altri commilitoni, rientrò in Italia e si unì alle bande partigiane della Val di Susa. Per le sue doti fu designato al comando della VII Brigata Divisione Matteotti l'attività partigiana si sviluppò essenzialmente lungo la linea ferroviaria Asti-Casale.[2]

Il 13 gennaio 1945, alla testa di un gruppo di partigiani conosciuto come Banda Tom, si scontra nella zona di San Desiderio, con unità nemiche preponderanti, il gruppo riesce a fatica a sganciarsi e Olearo viene ferito nel tentativo di recuperare un compagno. Il gruppo mentre si sta ritirando cade in un'altra imboscata nei pressi di Casorzo, i partigiani catturati vengono condotti a Casale Monferrato e il giorno successivo fucilati.[2]

I corpi dei giustiziati furono lasciati per due giorni sul luogo della fucilazione come monito per la popolazione, prima di essere consegnati per la sepoltura.

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria

«Subito dopo l'armistizio, con fedeltà e con decisione, intraprendeva la lotta di liberazione. Presto dimostrava di possedere brillanti doti di organizzatore e di animatore, capacità, decisione e coraggio esemplari e veniva così eletto comandante di una Brigata di partigiani. Per molti mesi conduceva attività ed ardimentosa guerriglia nel territorio di Casale Monferrato recando grave danno al traffico ed al prestigio degli occupanti tedeschi. Particolarmente si distingueva durante il duro combattimento di San Desiderio contro preponderanti forze quando, visto un suo portaordini cadere ferito in mani avversarie, si slanciava avanti da solo affrontando il nemico con temeraria audacia, sorprendendolo e riuscendo, benché a sua volta gravemente ferito, a riportare in salvo il suo uomo. Sanguinante continuava poi sino a notte a dirigere la lotta. Nel gennaio 1945, caduto prigioniero in un'imboscata, manteneva fiero contegno di fronte a brutali, pubbliche sevizie, ed affrontava da valoroso il plotone di esecuzione al grido di: «Viva l'Italia »[3]
— Casale Monferrato, settembre 1943 - 15 gennaio 1945

Il comune di Casale Monferrato gli ha intitolato una via. Il gruppo musicale Yo Yo Mundi ha dedicato lui e alla sua "Banda" un cd live ed un DVD dal titolo "Resistenza", frutto dello spettacolo "La Banda Tom e altre storie partigiane".

  1. ^ Notizie e contestualizzazione storica, su pietredellamemoria.it. URL consultato il 26 aprile 2021.
  2. ^ a b Antonio Olearo, su anpi.it. URL consultato il 23.11.2011.
  3. ^ [1] Quirinale - scheda - visto 9 gennaio 2009

V · D · M

Antifascismo in Italia (1919-1943)
Eventi storiciBiennio rosso in Italia (1919-1920) · Strage di Palazzo d'Accursio (1920) · Ribellione di Proština (1921) · Repubblica di Albona (1921) · Fatti di Sarzana (1921) · Fatti di Empoli (1922) · Sciopero legalitario (1922) · Fatti di Parma (1922) · Strage di Torino (1922) · Secessione dell'Aventino (1924) · Delitto Matteotti (1924) · Manifesto degli intellettuali antifascisti (1925) · Attentati a Benito Mussolini (1925-1932) · Enciclica Non Abbiamo Bisogno (1931) · Partecipazione degli antifascisti italiani alla guerra civile spagnola (1936-1939) · Battaglia di Guadalajara (1937) · Rivolta di San Mauro Forte (1940) · Eccidio di Bari (1943)
Repressione dell'antifascismoSquadrismo · Tribunale speciale per la difesa dello Stato · Casellario politico centrale · OVRA · Confino · Censura
Vittime della repressioneFerruccio Ghinaglia · Giuseppe Di Vagno · Giovanni Minzoni · Giacomo Matteotti · Piero Gobetti · Giovanni Amendola · Anselmo Cessi · Gastone Sozzi · Antonio Gramsci · Fratelli Rosselli (Carlo e Nello)
Formazioni combattentiFormazioni di difesa proletaria (Guardie Rosse · Arditi del Popolo · Legione Proletaria Filippo Corridoni) · Colonna Italiana · Battaglione Matteotti · Battaglione Garibaldi
Partiti politiciPartito Repubblicano Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano (massimalista) · Partito Popolare Italiano · Partito Comunista Italiano · Partito Sardo d'Azione · Partito Liberale Italiano · Unione Nazionale · Partito d'Azione · Partito Socialista Unitario
Organizzazioni e movimenti
in ItaliaItalia libera · Alleanza Nazionale per la Libertà · Azione Cattolica
in esilioGiustizia e Libertà (Francia) · Concentrazione antifascista (Francia) · Mazzini Society (USA)
Stampa antifascistaAvanti! · Critica Sociale · L'Unità · Il Popolo · L'Ordine Nuovo · La Rivoluzione liberale · Non Mollare · Umanità Nova · Il Mondo · L'Italia libera · Il Quarto Stato
Voci della categoria