Antropologia criminale - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce o sezione sull'argomento antropologia è ritenuta da controllare.
Motivo: Voce, probabilmente, da riscrivere. Allo stato inquadra la materia unicamente nelle ricerche fatte da Lombroso quando il contesto è più ampio (si veda qui). La trattazione specifica sul caso Lombroso la fa divenire una Ricerca Originale.
L'antropologia criminale è una disciplina dell'antropologia che si concentra sul comportamento criminale umano, cercando di spiegarlo e comprenderlo. Si tratta di un campo di profili di reato che basa la sua ricerca sull'osservazione del rapporto tra la natura del reato commesso e l'autore.
L'iniziazione di questa disciplina in Italia viene attribuita a Cesare Lombroso, il quale la applicò anche allo studio del brigantaggio postunitario italiano. Nel museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell'Università di Torino sono conservati ancora oggi i resti e i crani di molti criminali comuni che costituivano i soggetti della ricerca antropologica lombrosiana. L'antropologia criminale lombrosiana, che aveva come fondamenta la frenologia e la fisiognomica, è ritenuta al giorno d'oggi una pseudoscienza.
- Antropologia criminale, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23083 · LCCN (EN) sh85034032 · BNF (FR) cb119810551 (data) · J9U (EN, HE) 987007533529105171 |
---|