it.wikipedia.org

Apparato psichico - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'apparato psichico, in psicoanalisi è una struttura della mente, che esegue e controlla le pulsioni. La funzione dell'apparato psichico, nel modello freudiano, è quella di mantenere l'omeostasi del sistema psichico al livello più basso di energia possibile.

Per Freud è possibile una ripartizione dei contenuti della mente umana in due modi diversi, detti topiche. La prima di esse distingue inconscio, preconscio e coscienza, mentre la seconda distingue tra Es (o Id), Io (o Ego) e Super-Io (o Super-Ego).

Sigmund Freud tra il 1900 ed il 1923 sviluppò le diverse fasi della sua teoria sulla struttura dell'apparato psichico; nel 1900, in quella che è stata chiamata l'ipotesi "telescopica" dell'apparato psichico [1] descrisse la struttura dell'apparato psichico paragonandola a quella di un telescopio ottico, fatto di molti elementi disposti in sequenza: il sistema percettivo da una parte, il sistema motorio dalla parte opposta, ed in mezzo i vari sistemi della memoria e del pensiero. Si può notare che questa è l'impostazione classica della fisiologia dell'apparato nervoso; dunque anche secondo il primo modello freudiano una parte dell'apparato psichico reagiva a stimoli sensoriali, un'altra parte li elaborava, producendo il fenomeno della coscienza, altre parti memorizzavano o riattivavano i ricordi, e infine una parte impostava e produceva la reazione motoria.

Nel 1913 Freud rielaborò la teoria dell'apparato psichico, sviluppando la cosiddetta ipotesi (o modello) "topografica" dell'apparato psichico, nella quale distinse tre sottosistemi psichici che chiamò inconscio, preconscio e conscio.

Nel 1923 Freud rielaborò nuovamente la sua teoria dell'apparato psichico, sviluppando l'ipotesi "strutturale" dell'apparato psichico, nella quale distinse tre sottosistemi psichici che chiamò Es, Io e Super-Io. L'Es comprende i rappresentanti psichici delle pulsioni, l'Io è costituito dal complesso di funzioni collegate alle relazioni fra l'individuo e l'ambiente, e il Super-io comprende i precetti morali e le aspirazioni ideali.

La modalità di funzionamento dell'apparato psichico si suddivide in processo primario e processo secondario[2]:

  • il processo primario è una modalità di funzionamento dell'apparato psichico caratterizzato da una scarica immediata della pulsione, così come avviene nei primi anni di vita ed è armonico con l'intensità della rispondenza emotiva della madre le cui potenzialità empatizzanti risentono della propria strutturazione più o meno adeguata al delicato compito speculare, di riscontro, verso il bambino; non è cosciente, idee opposte possono essere presenti contemporaneamente senza cadere in contraddizione.
  • il processo secondario si sviluppa gradualmente e successivamente ed è capace di dilazionare quella pulsione: è caratteristico dell'Io in evoluzione sotto l'influenza idealizzata della figura paterna con intensità ugualmente proporzionale alla qualità più o meno idonea della di lui padre strutturazione.
  1. ^ Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, 1900, Boringhieri 1 Edizione 1973, pag.487-93, 511-16, 547-51.
  2. ^ Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, 1900, Boringhieri I Edizione, 1973, pag. 532-50)

V · D · M

Psicoanalisi
Voci principaliSigmund Freud · Storia della psicoanalisi · Glossario di psicoanalisi · IPA
Opere principaliOpere di Sigmund Freud (Al di là del principio di piacere · Il disagio della civiltà · L'avvenire di un'illusione · L'interpretazione dei sogni · Totem e tabù)
Concetti principaliApparato psichico · Associazione libera · Conflitto · Complesso di castrazione · Complesso di Edipo · Complesso di Elettra · Controtransfert · Destrudo · Identificazione · Inconscio · Invidia del pene · Interpretazione dei sogni · Isteria · Libido · Meccanismi di difesa · Metodo catartico · Nevrosi · Pulsione · Rimozione · Setting · Sviluppo psicosessuale · Transfert
TopicheInconscio · Preconscio · Conscio
Io · Es · Super-io
PsicoanalistiKarl Abraham · Alfred Adler · August Aichhorn · René Allendy · Didier Anzieu · Luigi Aurigemma · Michael Balint · Jean Bergeret · Ernst Bernhard · Bruno Bettelheim · Wilfred Bion · Marie Bonaparte · John Bowlby · Joseph Breuer · Aldo Carotenuto · Helene Deutsch · Françoise Dolto · Max Eitingon · Erik Erikson · Elvio Fachinelli · William R. D. Fairbairn · Sándor Ferenczi · Franco Fornari · Anna Freud · Erich Fromm · Glen O. Gabbard · André Green · Georg Groddeck · Heinz Hartmann · James Hillman · Karen Horney · Edith Jacobson · Ernest Jones · Carl Gustav Jung · Otto Kernberg · Melanie Klein · Heinz Kohut · Jacques Lacan · René Laforgue · Serge Lebovici · Margaret Mahler · Maud Mannoni · Octave Mannoni · Ignacio Matte Blanco · Donald Meltzer · Alice Miller · Jacques-Alain Miller · Cesare Musatti · J.-B. Pontalis · Otto Rank · Wilhelm Reich · Theodor Reik · Salomon Resnik · Herbert A. Rosenfeld · Élisabeth Roudinesco · Hanns Sachs · Max Schur · Sabina Spielrein · Harry Sullivan · Viktor Tausk · Mario Trevi · Marie-Louise von Franz · Donald Winnicott · Edoardo Weiss
Approcci teoriciGruppoanalisi · Neuropsicoanalisi · Psicologia dell'Io · Psicologia del Sé · Psicoanalisi intersoggettiva
Casi cliniciAnna O. · Dora · Il piccolo Hans · L'uomo dei lupi · L'uomo dei topi