it.wikipedia.org

Appellatio monacensis - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Appellatio monacensis
AutoreMichele da Cesena
Periodo1330
GenereLettera
Lingua originalelatino
AmbientazioneDisputa sulla povertà apostolica
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Appellatio monacensis, conosciuta anche come Appellatio è un'opera[1] di Michele da Cesena.

Come ministro generale, Michele si distinse subito per una decisa persecuzione nei confronti degli Spirituali, sostenitori dell'assoluta povertà di Gesù Cristo e della necessità di una altrettanto rigorosa povertà dell'ordine francescano. In questa opera di repressione Michele era appoggiato dal papa Giovanni XXII (1316-1334). Con le lettere bollate Sancta Romana e Gloriosam Ecclesiam Giovanni XXII riprovava e scomunicava tutti gli Spirituali: si voleva così chiudere il "caso" della frattura tra gli Spirituali e il resto dell'Ordine francescano (la cosiddetta "comunità"), sospingendo i primi nell’eresia e nella marginalità. Incalzati dalla persecuzione, Ubertino da Casale e Angelo Clareno, i maggiori esponenti della corrente spirituale, dovettero lasciare l'Ordine. Nel 1317, a Marsiglia, per la prima volta erano stati bruciati sul rogo quattro frati spirituali.

A partire dal 1321, tuttavia, anche i rapporti tra Michele e Giovanni XXII si deteriorarono.

Michele da Cesena si rivolge a papa Giovanni XXII enucleando i dodici errori[2] da lui commessi nell'interpretazione del messaggio cristiano difeso dagli Spirituali. L'opera è così composta:

  • Proemio: l'autore spiega la genesi e le circostanze in cui è stata prodotta;
  • Gli errori di Giovanni XXII: l'autore elenca gli errori inserendo la relativa citazione tratte dalle lettere e bolle papali;
  1. Primo errore è affermare che Gesù, in quanto uomo, aveva anche un dominio temporale;
  2. Secondo errore è che Gesù ebbe il dominio proprio e immediato di cose temporali;
  3. Terzo errore è che gli Apostoli possedevano beni e proprietà anche dopo la chiamata e mai le abbandonarono;
  4. Quarto errore è che Gesù non ha definito leggi diverse ai discepoli rispetto agli apostoli;
  5. Quinto errore è che gli apostoli non rinunciarono ai loro averi e possedevano beni immobili;
  6. Sesto errore è che Gesù non ha mai detto agli Apostoli di rinunciare ai loro beni;
  7. Settimo errore è che sono a chi possiede beni temporali sono rivolti i consigli di Gesù a non opporsi a chi chiama in giudizio;
  8. Ottavo errore è che nella prima lettera ai Corinzi, Paolo fa riferimento a giudizi ben precisi;[3]
  9. Nono errore è l'affermare che mettere in giudizio istanze temporali, non intacca la perfezione evangelica;
  10. Decimo errore è affermare che Gesù abbia impedito il possesso di denaro agli Apostoli in momenti precisi;
  11. Undicesimo errore è l'interpretazione degli Atti degli Apostoli in cui si fa riferimento alla comunione dei beni dei primi cristiani e dell'estensione del voto di povertà;
  12. Dodicesimo errore è affermare che l'uso di fatto e di diritto possono essere separati dalla proprietà per i soli beni di consumo;
  • Conclusione: l'autore fa appello alla Chiesa romana di cui professa e osserva la fede ma ribadendo che le accuse contro di lui del papa sono infondate.
  1. ^ Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento, Porziuncola, 2009, p. 96.
  2. ^ Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento, Porziuncola, 2009, p. 96-101.
  3. ^ 1 Cor 6,7
  • Felice Accrocca, Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli Spirituali francescani tra Due e Trecento, Porziuncola, 2009.
  • Armando Carlini, Fra Michelino e la sua eresia, collana Lyceum, Il Ponte Vecchio, 2015.

V · D · M

Francescanesimo
Ordini religiosi
e movimenti
francescani
Ordine francescano (Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori cappuccini · Ordine dei frati minori conventuali) · Monache clarisse · Frati francescani dell'Immacolata · Concezioniste francescane · Fraternità francescana di Betania · Ordine francescano secolare · Terzo ordine regolare di San Francesco · Gioventù Francescana · Suore francescane elisabettine
PapiNiccolò IV · Sisto IV · Giulio II · Sisto V · Clemente XIV
Santi non teologiSan Francesco d'Assisi · Santa Chiara d'Assisi · Sant'Agnese d'Assisi · Sant'Elisabetta d'Ungheria · Santa Margherita da Cortona · San Corrado Confalonieri · San Giovanni da Capestrano · San Francesco Solano · San Giuseppe da Copertino · Santa Veronica Giuliani · San Leonardo da Porto Maurizio · Sant'Egidio da Taranto · San Massimiliano Maria Kolbe · San Pio da Pietrelcina
TeologiSant'Antonio di Padova · Elia da Cortona · Scuola francescana (Alessandro di Hales · Roberto Grossatesta · San Bonaventura da Bagnoregio · Beato Giovanni Duns Scoto) · Ubertino da Casale · Angelo Clareno · San Bernardino da Siena · San Pietro d'Alcántara · San Lorenzo da Brindisi · San Francesco Antonio Fasani
Custodia
di Terra Santa
Francesco Suriano · Tommaso Obicini · Diego Campanile · Pier Marino Sormani · Lorenzo Cozza · Perpetuo Guasco · Frediano Giannini · Alberto Gori · Pierbattista Pizzaballa · Francesco Patton · Collegio di Terra Santa
Istituzioni
accademiche
Pontificia Università Antonianum · Pontificia facoltà teologica San Bonaventura · Studium Biblicum Franciscanum
Storia
1181-1226
ConversioneAssisi · Battaglia di Collestrada · Chiesa e Crocifisso di San Damiano
OriginiEremo delle Carceri · Tugurio di Rivotorto · Porziuncola
Compagni della prima oraFrate Bernardo · Frate Pietro · Frate Egidio · Sabbatino · Morico · Giovanni della Cappella · Frate Filippo · Frate Angelo · Giovanni di San Costanzo · Barbaro · Bernardo da Vigilante · Frate Silvestro
Compagni della seconda oraFrate Bernardo · Frate Leone · Frate Rufino · Frate Masseo · Ginepro · Illuminato d'Arce · Frate Elia · Frate Pacifico · Giovanni il Semplice
OrdineSantuario di Fonte Colombo · Regola di san Francesco · Solet annuere di Onorio III
Ultimi anniSantuario della Verna · Cantico delle creature · Testamento
Dal 1226Quo elongati di Gregorio IX · Disputa sulla povertà apostolica · Spirituali · Fraticelli
Fonti francescane · Tutte le voci su San Francesco · Tutte le voci sul Francescanesimo

V · D · M

Disputa sulla povertà apostolica
Santa Sede
FavorevoliCelestino V
ContrariGregorio IX (Quo elongati (1230)) · Giovanni XXII (Cum inter nonnullos · Quorundam exigit e Sancta Romana (1317) Gloriosam Ecclesiam (1318))
Ordine francescano
FavorevoliFrancescani spirituali · Fraticelli · Filippo di Maiorca
OlivetaniPietro di Giovanni Olivi
ClareniAngelo Clareno (Liber chronicarum sive tribulationum ordinis Minorum) · Fra Liberato
MichelistiMichele da Cesena (Appellatio monacensis)
ContrariFrancescani conventuali · Matteo d'Acquasparta
Cultura di massaIl nome della rosa