it.wikipedia.org

Arco trionfale - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'Arco di Tito a Roma

Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche. Questa tradizione nasce nell'Antica Roma, e molti archi costruiti in età imperiale possono essere ammirati ancora oggi nella "città eterna".

Alcuni archi trionfali erano realizzati in pietra, a Roma in marmo o travertino, ed erano dunque destinati ad essere permanenti. In altri casi venivano eretti archi temporanei, costruiti per essere utilizzati durante celebrazioni e parate e poi smontati. In genere solo gli archi eretti a Roma vengono definiti "trionfali" in quanto solo nell'Urbe venivano celebrati i trionfi e onorato l'ingresso del vincitore. Gli archi eretti altrove sono generalmente definiti "onorari" e avevano la funzione di celebrare nuove opere pubbliche. Originariamente gli archi erano semplici e avevano una sola apertura (fòrnice), nell'età tardoimperiale si arricchirono con fòrnici laterali e rilievi scultorei decorativi. Sulla sommità, detta attico, erano poste statue e quadrighe guidate dall'imperatore. L'età augustea inaugurò una tipologia grandiosa dell'arco di trionfo; era arricchito con rilievi in marmo o in bronzo che raccontavano le imprese di guerra dell'imperatore.

La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico. Essi infatti si rifanno alle porte monumentali, allineate alle mura della città, ma da esse si differiscono non tanto strutturalmente, ma, appunto, simbolicamente. Essi sono, infatti, dedicati a grandi imprese compiute da imperatori, generali, quali guerre, conquiste o anche alla semplice edificazione di infrastrutture come ponti e strade. Altro elemento di grande importanza, e quindi da sottolineare, è la circostanza che la monumentalità sia data dalla sovrapposizione di due elementi strutturali: la volta ed il trilite (due colonne che sorreggono un architrave). Di questi due, solo la volta è l'elemento portante: il peso dell'intera struttura è scaricato solamente su di esso e non sulla struttura trilitica.

Archi trionfali monumentali e permanenti:

Algeria

  • Djémila, Arco di Caracalla (III sec.)

    Djémila, Arco di Caracalla (III sec.)

  • Timgad (Thamugadi), l'arco di Traiano (seconda metà del II secolo o inizi del III secolo) alla fine del XIX sec.

    Timgad (Thamugadi), l'arco di Traiano (seconda metà del II secolo o inizi del III secolo) alla fine del XIX sec.

Austria

Belgio

  • Arco del Cinquantenario, Bruxelles
    • Bruxelles, l'arco del Cinquantenario

      Bruxelles, l'arco del Cinquantenario

    Bielorussia

    Canada

    Cina

    • Arco di Canton
      • Arco di Canton

        Arco di Canton

      Corea del Nord

      Croazia

      • Pola, la Porta d'Oro

        Pola, la Porta d'Oro

      Francia

      • Arco romano, del 18-19 d.C., Carpentras

      • Arco di Germanico, del 18-19 d.C., Saintes

      • Arco di Glanum, I secolo d.C., Saint-Rémy-de-Provence

      • Arco di Orange, del 20-25 d.C., Orange

      • Porta di Saint Denis, del 1672, Parigi

      • Porta di Parigi, del 1685-92, Lilla

        Porta di Parigi, del 1685-92, Lilla

      • Porte du Peyrou, 1691, Montpellier

      • Porta di San Pietro, del XVIII secolo, Pontarlier

        Porta di San Pietro, del XVIII secolo, Pontarlier

      • Porta di Parigi, del 1745, Nevers

        Porta di Parigi, del 1745, Nevers

      • Arc Héré, del 1753-56, nella Place Stanislas di Nancy

      • Arc de Triomphe, del 1806, Parigi

      • Arc de Triomphe du Carrousel, del 1807-09, a Parigi

      • Porte di Aix a Marsiglia

      Gambia

      Germania

      Ghana

      • Accra, arco dell'indipendenza

        Accra, arco dell'indipendenza

      Giordania

      • Gerasa, Arco di Adriano

      • Gerasa, Tetrapylon Settentrionale

        Gerasa, Tetrapylon Settentrionale

      Grecia

      • Salonicco, Arco di Galerio

      • Atene, Arco di Adriano

      India

      • Nuova Delhi, la Porta dell'India

        Nuova Delhi, la Porta dell'India

      Iraq

      Irlanda

      Italia

      Archi antichi a Roma
      Archi romani in altre località
      • Arco d'Augusto, Rimini

      • Arco di Augusto, Aosta

      • Arco di Augusto, Susa

      • Arco di Augusto, Fano

      • Arco di Riccardo, Trieste

      • Arco dei Gavi, Verona

      • Arco di Traiano, Ancona

      • Arco di Traiano (Porta Aurea), Benevento

      • Arco del Sacramento, Benevento

      • Arco di Traiano, Canosa di Puglia

      • Arco di Adriano, Santa Maria Capua Vetere

      Archi di periodi successivi

      Laos

      Lettonia

      Libia

      Marocco

      • Volubilis, Arco di Trionfo dedicato a Caracalla (III sec.)

        Volubilis, Arco di Trionfo dedicato a Caracalla (III sec.)

      Messico

      Repubblica di Macedonia

      • L'arco trionfale, Skopje
        • Skopje, Arco trionfale

          Skopje, Arco trionfale

        Moldavia

        Portogallo

        Romania

        Russia

        • Irkutsk, Porta dell'Amur

        • Irkutsk, Porta di Mosca

        • Kazan', Arco dell'Anniversario

          Kazan', Arco dell'Anniversario

        • Mosca, Arco di Trionfo

        • Mosca, Porta Rossa

        • Novočerkassk, Arco di Trionfo

          Novočerkassk, Arco di Trionfo

        • San Pietroburgo, Porta Trionfale di Mosca

        • San Pietroburgo, Porta Trionfale di Narva

        • San Pietroburgo, Porta di Pietro I

          San Pietroburgo, Porta di Pietro I

        Siria

        • Palmira, Arco monumentale sulla via colonnata

        • Arco di Settimio Severo, Latakia

        Spagna

        • Barcellona, Arc de Triomf

        • Madrid, Puerta de Alcalá

        • Tarragona, Roda de Barà, l'arco di Licinio Sura dedicato (si pensa) ad Augusto

          Tarragona, Roda de Barà, l'arco di Licinio Sura dedicato (si pensa) ad Augusto

        • Madrid, l'Arco della Vittoria costruito per commemorare la vittoria franchista nella guerra civile spagnola

          Madrid, l'Arco della Vittoria costruito per commemorare la vittoria franchista nella guerra civile spagnola

        Regno Unito

        • Londra, Marble Arch

        • Londra, Marble Arch, prospetto

        • Londra, Wellington Arch

        Tunisia

        Turchia

        Ungheria

        • Arco di Vác
          • Vác, l'arco di trionfo

            Vác, l'arco di trionfo

          USA

          • Soldiers and Sailors Memorial Arch, New York

            Soldiers and Sailors Memorial Arch, New York

          • Arco di Washington Square, New York

            Arco di Washington Square, New York

          Venezuela

          • Caracas, arco della federazione

            Caracas, arco della federazione

          Altri archi trionfali

          1. ^ LETTONIA: Quando i lettoni si presero Riga, su East Journal, 10 settembre 2015. URL consultato il 12 maggio 2022.
          2. ^ Riga - attrazioni, su it.fartice.com. URL consultato il 12 maggio 2022.
          Controllo di autoritàThesaurus BNCF 15752 · LCCN (ENsh85006535 · GND (DE4186247-8 · BNE (ESXX534096 (data) · BNF (FRcb11977585k (data) · J9U (ENHE987007294836105171