Argigliano - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Argigliano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°11′31″N 10°11′19″E |
Altitudine | 378 m s.l.m. |
Superficie | 42,53 km² |
Abitanti | 91[2] (21-10-2001) |
Densità | 2,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | argiglianese, argiglianesi[1] |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Argigliano è una frazione del comune di Casola in Lunigiana, in provincia di Massa-Carrara.
Il piccolo borgo delle Alpi Apuane entra nella storia nel 1642 dando i natali a Angelo Paoli, frate carmelitano dedito per tutta la vita a opere di carità verso i più bisognosi che gli varranno l'appellativo di "padre dei poveri" e la beatificazione il 25 aprile 2010.[3]
L'11 aprile 1837 un terremoto di magnitudo 5,7 colpisce le Apuane devastando anche il piccolo borgo di Argigliano.[4][5]
- Chiesa di Santa Maria Assunta, chiesa principale della frazione, risale al XVI secolo. Si presenta con una pianta a navata unica e la facciata in pietra delimitate da paraste laterali intonacate, preceduta da una scala a doppia rampa.[6]
- Casa Cilla, ex abitazione dell'omonima famiglia di proprietari terrieri dal XVII secolo, è adibita a struttura ricettiva.[6]
Il territorio di Argigliano è percorso dalla ferrovia Aulla-Lucca.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 25.
- ^ 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
- ^ Beato Angelo Paoli carmelitano
- ^ Tutti i terremoti con magnitudo superiore a 5.5 della storia d'Italia
- ^ Sismicità storica Garfagnana, su protezionecivile.gov.it. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ a b Il borgo di Argigliano, su terredilunigiana.com. URL consultato il 24 dicembre 2024.
- Il borgo di Argigliano, su terredilunigiana.com. URL consultato il 24 dicembre 2024.