it.wikipedia.org

Altopiano dell'Argimusco - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Argimusco)

Argimusco
Panoramica dell'Argimusco
Civiltàsconosciuta
Utilizzoluogo di culto e astronomico
Epocaetà del bronzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
ComuneMontalbano Elicona
Altitudine1 200 m s.l.m.
Amministrazione
PatrimonioRiserva Naturale del Bosco di Malabotta
VisitabileLibera fruizione
Sito webwww.argimusco.it
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Argimusco è un altopiano che si trova in Sicilia, poco a nord dell'Etna, all'incirca al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, ed è diviso amministrativamente tra i comuni di Montalbano Elicona, Tripi (che sorge sul sito dell'antica Abacaenum) e Roccella Valdemone.

L'altopiano è molto panoramico in quanto si possono ammirare da vicino l'Etna, le isole Eolie, le curiose montagne Rocca Salvatesta e Montagna di Vernà, capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo. Esso è parte della Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta.

In questa zona sorgono numerosi roccioni di arenaria quarzosa modellati in forma curiosa e suggestiva. Le pietre possiedono particolari forme, antropomorfe e zoomorfe, la cui natura è da associare all'erosione eolica[1] sebbene la tradizione popolare le attribuisca ad un antico intervento umano[1].

Non esistono evidenze di presenze umane nella zona, per questo gli archeologi ritengono che i cosiddetti megaliti siano opera del vento[1].

Sono stati eseguiti anche degli studi di astronomia culturale da parte di Andrea Orlando, dottore di ricerca in astrofisica nucleare e presidente dell'Istituto di Archeoastronomia Siciliana, in merito alla possibile presenza di allineamenti astronomici delle rocce e quindi di una funzione rituale o persino calendariale del luogo[2].

Altri studi sui possibili allineamenti sono stati eseguiti da Paul Devins, il quale, ritenendo le rocce modellate dall'uomo ne colloca la realizzazione in epoca tardo-medievale o addirittura successiva per alcune sue parti.[3]

Nel giugno 2015 SB Research Group dell'Università di Trieste ha eseguito dei rilevamenti acustici alla ricerca di risonanze acustiche tra le rocce dell'altipiano.[4]

Rupe dell'acqua - Orante

Nell'intento di valorizzare il luogo e diffonderne la conoscenza nel 2012 è nato il Festival di Archeoastronomia 'Pietre&Stelle', un evento che lega la valenza paesaggistica e archeologica del luogo con il cielo. Nel 2014, tra gli ospiti d'onore della kermesse culturale vi è stato anche Franco Battiato.[5]

Il sito compare nel video della canzone Torneremo ancora di Franco Battiato, con la regia di Giuseppe La Spada, che sceglie la location per la valenza spirituale.

  1. ^ a b c Le incredibili curiosità della Sicilia, Francesco Musolino, Newton Compton Editori, 2019, ISBN 8822739078
  2. ^ Argimusco, i falsi miti sulla Stonehenge siciliana Per la prima volta indagini di un equipe di studiosi, su Meridionews, 5 agosto 2018. URL consultato il 2 novembre 2022.
  3. ^ NUOVE SCOPERTE SUI MEGALITI DI MONTALBANO ELICONA, su duepassinelmistero.com. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  4. ^ Studio delle caratteristiche di archeoacustica del sito megalitico dell’Argimusco (Sicilia), su sbresearchgroup.eu. URL consultato il 5 dicembre 2015.
  5. ^ CONTAMINAZIONI - Battiato all'Argimusco. Un tempio diventa teatro - Scomunicando, su Scomunicando. URL consultato il 5 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).

V · D · M

Preistoria della Sicilia
PopoliSiculiSicaniElimiMorgetiCartaginesi
Culture preistoriche
PaleoliticoEpigravettiano
MesoliticoSauveterrianoCastelnoviano
NeoliticoCultura di StentinelloCultura di Serra d'AltoCultura del Castellaro VecchioCultura di Diana
EneoliticoCultura di San Cono - Piano NotaroCultura della Conca d'OroCultura di SerraferlicchioCultura di Piano ConteCultura di Malpasso
Bronzo anticoCultura del vaso campaniformeCultura di CastelluccioCultura di Capo GrazianoCultura di Rodì - Tindari - Vallelunga
Bronzo medioCultura di Thapsos
Bronzo tardoCultura del MilazzeseCultura di PantalicaAusonioCultura di Cassibile
Sicilia occidentaleCozzo BusunèMonte GrandeNecropoli AnguillaColle MadoreGrotta del GenoveseGrotte di ScuratiGrotta dell'UzzoHalyciaeRoccazzoSeseEntellaGrotta dell'AddauraGrotte della Gurfa · Monte Porcara
Sicilia centralePolizzelloVassallaggiSabucinaGibil GabibAgyrionMonte ManganelloNecropoli di RealmeseDessueri
Sicilia orientaleCava d'IspicaCastiglioneCava LazzaroCava dei ServiNecropoli di BellamagnaPantalicaCastelluccio di NotoValle del MarcellinoCava del RivettazzoCozzo ColluraGrotta CalafarinaMatrensaNecropoli di CassibileStentinelloThapsosOgninaSito archeologico di Monte FinocchitoMonte San MauroSant'IppolitoOcchiolàMendolitoAbacanoAlesa ArconideaAltopiano dell'Argimusco · Capo Graziano · Punta Milazzese · Filo Braccio · San Vincenzo · Portella
Storia della Sicilia