Arne Borg - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arne Borg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | 100 m, 400 m, 800 m e 1500 m sl | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (1966) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2008 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Arne Borg (Stoccolma, 18 agosto 1901 – Vallentuna, 7 novembre 1987) è stato un nuotatore svedese, capace di stabilire 32 primati del mondo durante gli anni venti.
In quel periodo Borg era il più forte nuotatore europeo. A livello mondiale rivaleggiava con il campione statunitense Johnny Weissmuller, di cui fu anche compagno di stanza e di squadra durante i due anni che Borg passò negli Stati Uniti nelle file dell'Illinois Athletic Club. Dal 1921 al 1929 Borg stabilì 32 primati del mondo. Il più longevo fu il record di 19' 07" sui 1500 m stile libero stabilito alla piscina stadio di Bologna il 2 settembre 1927, che resistette imbattuto per undici anni fino al 1938, e rimase europeo fino al 1951. Con quella prestazione, che migliorava il suo precedente primato mondiale di oltre un minuto, Borg fu il primo uomo della storia a nuotare i 1500 m sotto i 20 minuti.
Arne Borg partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici. Nel 1920 fece parte della staffetta 4x200 m svedese che arrivò quarta; a livello individuale partecipò ai 400 m e ai 1500 m, ma non si qualificò per la finale. Nel 1924 Arne Borg vinse tre medaglie: due argenti nei 400 m stile libero e nei 1500 m stile libero, e il bronzo nella staffetta 4x200 m (in cui gareggiava anche il fratello gemello Åke). Alla terza partecipazione olimpica, nel 1928, ottenne il bronzo nei 400 m stile libero ed infine l'oro nei 1500 m stile libero.
Nel 1926 ricevette la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidiano Svenska Dagbladet al miglior sportivo svedese dell'anno. Nel 1966 fu inserito nella International Swimming Hall of Fame, la Hall of Fame internazionale del nuoto.
- Comitato Olimpico Francese, VIIIme Olympiade, 1924 (versione digitalizzata Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive.)
- Comitato Olimpico Olandese, The Ninth Olympiad Amsterdam 1928 Official Report, 1928 (versione digitalizzata Archiviato il 4 febbraio 2012 in Internet Archive.)
- Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero
- Progressione del record mondiale degli 800 m stile libero
- Progressione del record mondiale dei 1500 m stile libero
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arne Borg
- (EN) Arne Borg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Arne Borg, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto.
- (EN) Honor Swimmer (1966), su ishof.org, International Swimming Hall of Fame.
- (EN, FR) Arne Borg, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Arne Borg, su Olympedia.
- (EN) Arne Borg, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (SV) Arne Borg, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.
![]() ![]() ![]() ![]() | |
---|---|
1908: Henry Taylor · 1912: George Hodgson · 1920: Norman Ross · 1924: Boy Charlton · 1928: Arne Borg · 1932: Kusuo Kitamura · 1936: Noboru Terada · 1948: James McLane · 1952: Ford Konno · 1956: Murray Rose · 1960: John Konrads · 1964: Bob Windle · 1968: Mike Burton · 1972: Mike Burton · 1976: Brian Goodell · 1980: Vladimir Sal'nikov · 1984: Michael O'Brien · 1988: Vladimir Sal'nikov · 1992: Kieren Perkins · 1996: Kieren Perkins · 2000: Grant Hackett · 2004: Grant Hackett · 2008: Oussama Mellouli · 2012: Sun Yang · 2016: Gregorio Paltrinieri · 2020: Robert Finke · 2024: Robert Finke | ![]() |
![]() ![]() |
---|
1926: István Bárány · 1927: Arne Borg · 1931: István Bárány · 1934: Ferenc Csik · 1938: Kees Hoving · 1947: Alex Jany · 1950: Alex Jany · 1954: Imre Nyéki · 1958: Paolo Pucci · 1962: Alain Gottvallès · 1966: Robert McGregor · 1970: Michel Rousseau · 1974: Peter Nocke · 1977: Peter Nocke · 1981: Per Johansson · 1983: Per Johansson · 1985: Stéphan Caron · 1987: Sven Lodziewski · 1989: Giorgio Lamberti · 1991: Aleksandr Popov · 1993: Aleksandr Popov · 1995: Aleksandr Popov · 1997: Aleksandr Popov · 1999: Pieter van den Hoogenband · 2000: Aleksandr Popov · 2002: Pieter van den Hoogenband · 2004: Filippo Magnini · 2006: Filippo Magnini · 2008: Alain Bernard · 2010: Alain Bernard · 2012: Filippo Magnini · 2014: Florent Manaudou · 2016: Luca Dotto · 2018: Alessandro Miressi · 2020: Kliment Kolesnikov · 2022: David Popovici · 2024: David Popovici |
![]() ![]() |
---|
1926: Arne Borg · 1927: Arne Borg · 1931: István Bárány · 1934: Jean Taris · 1938: Björn Borg · 1947: Alex Jany · 1950: Alex Jany · 1954: György Csordás · 1958: Ian Black · 1962: Johan Bontekoe · 1966: Frank Wiegand · 1970: Gunnar Larsson · 1974: Aleksandr Samsonov · 1977: Sergej Rusin · 1981: Borut Petrič · 1983: Vladimir Sal'nikov · 1985: Uwe Daßler · 1987: Uwe Daßler · 1989: Artur Wojdat · 1991: Evgenij Sadovyj · 1993: Antti Kasvio · 1995: Steffen Zesner · 1997: Emiliano Brembilla · 1999: Paul Palmer · 2000: Emiliano Brembilla · 2002: Emiliano Brembilla · 2004: Emiliano Brembilla · 2006: Jurij Prilukov · 2008: Jurij Prilukov · 2010: Yannick Agnel · 2012: Paul Biedermann · 2014: Velimir Stjepanović · 2016: Gabriele Detti · 2018: Mychajlo Romančuk · 2020: Martin Maljutin · 2022: Lukas Märtens · 2024: Felix Auboeck |
![]() ![]() |
---|
1926: Arne Borg · 1927: Arne Borg · 1931: Olivér Halassy · 1934: Jean Taris · 1938: Björn Borg · 1947: György Mitró · 1950: Heinz-Günther Lehmann · 1954: György Csordás · 1958: Ian Black · 1962: József Katona · 1966: Semën Belic-Gejman · 1970: Hans Fassnacht · 1974: Frank Pfütze · 1977: Vladimir Sal'nikov · 1981: Vladimir Sal'nikov · 1983: Vladimir Sal'nikov · 1985: Uwe Daßler · 1987: Rainer Henkel · 1989: Jörg Hoffmann · 1991: Jörg Hoffmann · 1993: Jörg Hoffmann · 1995: Jörg Hoffmann · 1997: Emiliano Brembilla · 1999: Ihor Snitko · 2000: Ihor Červyns'kyj · 2002: Jurij Prilukov · 2004: Jurij Prilukov · 2006: Jurij Prilukov · 2008: Jurij Prilukov · 2010: Sébastien Rouault · 2012: Gregorio Paltrinieri · 2014: Gregorio Paltrinieri · 2016: Gregorio Paltrinieri · 2018: Florian Wellbrock · 2020: Mychajlo Romančuk · 2022: Mychajlo Romančuk · 2024: Kuzey Tunçelli |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10840711 · ISNI (EN) 0000 0000 6321 0372 · GND (DE) 126513902 · BNF (FR) cb16964247z (data) |
---|
- Nuotatori svedesi
- Nuotatori del XX secolo
- Svedesi del XX secolo
- Nati nel 1901
- Morti nel 1987
- Nati il 18 agosto
- Morti il 7 novembre
- Nati a Stoccolma
- Morti a Vallentuna
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Svezia
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Svezia
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Svezia
- Membri dell'International Swimming Hall of Fame
- Gemelli svedesi