it.wikipedia.org

Arte dell'Agnolo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arte dell'Agnolo
Un rilievo su cui era visibile un angelo, in via dell'Agnolo
Attivitàoperai del processo laniero, venditori, facchini, tessitori
LuogoFirenze
Istituzione1340 circa
ProtettoreSan Michele Arcangelo
Manuale

L'Arte dell'Agnolo fu per un breve periodo una delle numerose corporazioni medievali attive in Firenze, che raccoglieva tutte le attività meno retribuite del processo produttivo della lana.

Sorta sotto il governo dispotico del Duca di Atene, nacque per raggruppare, e quindi offrire tutela, a tutti quei lavoratori esclusi dalle altre Arti: i "lanini" (operai nella produzione laniera), "istamaioli" (produttori o rivenditori dello stame, la fibra grezza di miglior qualità di lana), garzoni di tintoria o di tiratoio, rivenditori, "isceglitori", "divettini" (battitori della lana, per togliere le impurità), "iscarichini" (facchini), e tessitori.

Il loro protettore era l'"Agnolo", cioè san Michele Arcangelo, che con la spada e la bilancia era simbolo di giustizia ed equità. L'Arte dell'Agnolo fu cancellata appena il Duca fu cacciato (1343), ma la sua memoria rimase viva soprattutto dove vivevano e lavoravano questi ceti umili, in particolare nel quartiere di Santa Croce, dove esiste la via dell'Agnolo.

  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978.

V · D · M

Arti di Firenze
Arti maggioriCambio · Giudici e Notai · Lana · Medici e Speziali · Mercatanti o di Calimala · Seta o di Por Santa Maria · Vaiai e Pellicciai
Arti minoriAlbergatori · Beccai · Calzolai · Chiavaioli · Corazzai e Spadai · Correggiai · Cuoiai e Galigai · Fabbri ·  · Fornai · Legnaioli · Linaioli e Rigattieri · Maestri di Pietra e Legname · Oliandoli e Pizzicagnoli · Vinattieri
Altre ArtiAgnolo · Ciompi · Tintori · Farsettai o Sarti · Battilani
ResidenzePalazzo dell'Arte dei Giudici e Notai · Palazzo dell'Arte dei Mercatanti · Palazzo dell'Arte della Lana · Palazzo dell'Arte della Seta · Residenza dell'Arte dei Medici e Speziali (†) · Residenza dell'Arte dei Vaiai e Pellicciai · Palazzo dell'Arte dei Beccai · Residenza dell'Arte dei Linaioli e Rigattieri (†) · Residenza dell'Arte dei Vinattieri · Residenza dell'Arte degli Albergatori (†) · Residenza dell'Arte degli Oliandoli e Pizzicagnoli (†) · Residenza dell'Arte dei Cuoiai e Galigai · Residenza dell'Arte dei Correggiai · Residenza dell'Arte dei Legnaioli
Opere d'arte
ScultureSan Matteo (Ghiberti) · Santo Stefano (Ghiberti) · Sant'Eligio (Nanni di Banco) · San Marco (Donatello) · San Jacopo (Orsanmichele) · Madonna della Rosa (Orsanmichele) · San Giovanni Evangelista (Baccio da Montelupo) · San Giovanni Battista (Ghiberti) · Incredulità di san Tommaso (Verrocchio) · San Ludovico di Tolosa (Donatello) · San Luca (Giambologna) · San Pietro (Brunelleschi) · San Filippo (Nanni di Banco) · Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco) · San Giorgio (Donatello) · San Giorgio libera la principessa (Donatello)
DipintiTabernacolo dei Linaioli · Trittico di san Matteo · Giustizia (Biagio d'Antonio)
AltroTribunale della Mercanzia · Orsanmichele · Tumulto dei Ciompi