Artemisia frigida - Wikipedia
Indice
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Se vuoi contribuire all'aggiornamento vedi Progetto:Forme di vita/APG IV.
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Artemisiinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Artemisiinae |
Genere | Artemisia |
Specie | A. frigida |
Nomenclatura binomiale | |
''Artemisia frigida'' Willd. | |
Nomi comuni | |
Artemisia siberiana (I) |
L'artemisia siberiana (Artemisia frigida, Willd.) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae. Cresce spontanea nei terreni incolti, aridi e pietrosi della Siberia e dell'America settentrionale[1].
Note
- ^ Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Artemisia frigida
Wikispecies contiene informazioni su Artemisia frigida
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007558723405171 |
---|
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica