it.wikipedia.org

Arthur Greiser - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Arthur Karl Greiser
Arthur Greiser in una foto in abiti civili

Reichsstatthalter del Reichsgau Wartheland
Durata mandato29 gennaio 1940 –
20 gennaio 1945
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Gauleiter del Wartheland
Durata mandato8 ottobre 1939 –
8 maggio 1945
Predecessorecarica istituita
Successorecarica abolita

Presidente del Senato della Città Libera di Danzica
Durata mandato23 novembre 1934 –
23 agosto 1939
PredecessoreHermann Rauschning
SuccessoreAlbert Forster
(come Presidente di Stato)

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori
ProfessioneMilitare
Arthur Karl Greiser
Arthur Greiser in uniforme
NascitaŚroda Wielkopolska, 22 gennaio 1897
MortePoznań, 21 luglio 1946
Cause della mortepena di morte tramite impiccagione
Dati militari
Paese servito Impero tedesco
Germania (bandiera) Repubblica di Weimar
Germania (bandiera) Germania nazista
Forza armata Kaiserliche Marine
Sturmabteilung
Schutzstaffel
Anni di servizio1914 - 1919
1929 - 1945
GradoSS-Obergruppenführer
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
DecorazioniCroce di Ferro di I Classe
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Arthur Karl Greiser (Schroda, 22 gennaio 1897Posen, 21 luglio 1946) è stato un politico, generale e criminale di guerra tedesco.

Nel 1929 entrò nel partito nazionalsocialista e nelle Sturmabteilung e successivamente nel 1930 nelle SS. Nell'ottobre dello stesso anno fu nominato Gaugeschäftsführer della Città Libera di Danzica e fu per anni il massimo esponente del partito in città. Dal novembre 1934 e fino alla fine della guerra fu presidente del Senato di Danzica e amministratore del Reichsgau Wartheland.

Ai primi di agosto 1939 sollevò una serie di incidenti procedurali con gli ispettori doganali polacchi, giungendo ben presto ai ferri corti con il generale polacco Marian Chodacki. Insieme ad Albert Forster, Gauleiter di Danzica, Greiser portò in pochi giorni al massimo punto di esasperazione la questione della città libera, spalleggiato dalla propaganda nazista e dalla volontà di Hitler di giungere alla guerra, sfociando nell'invasione tedesca della Polonia.

Nel corso della guerra Greiser ricoprì nel partito cariche via via più importanti: fu amministratore del Reichsgau Wartheland subito dopo la sconfitta della Polonia, nel 1940 divenne deputato al Reichstag e poi fu Obergruppenführer delle SS.

Catturato alla fine del conflitto, fu condannato a morte per crimini di guerra ed impiccato.

Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi - nastrino per uniforme ordinaria

  • B.P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, Mondadori Editore, 1975, Vol. I, p. 230

V · D · M

Olocausto
Olocausto: Albania · Austria · Bielorussia · Belgio · Boemia e Moravia · Bulgaria · Croazia · Estonia · Francia · Giappone · Italia · Lettonia · Libia · Lituania · Lussemburgo · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Romania · Russia · Serbia · Slovacchia · Ucraina · Ungheria
Principali responsabiliComandanti dei campi di concentramento e sterminio nazisti

Organizzazioni: NSDAP · Schutzstaffel (SS) · Waffen-SS · SS-Totenkopfverbände · Gestapo · Einsatzgruppen · Sturmabteilungen · SS-Verfügungstruppe · Wehrmacht

Collaborazionisti: Romania · Croazia · Ungheria · Repubblica di Vichy · Slovacchia · Repubblica Sociale Italiana · Ucraina · Estonia · Lettonia · Lituania
Leggi razzialiGermania nazista: Leggi razziali naziste · Leggi di Norimberga · Eugenetica nazista · Untermensch · Piano Madagascar
Italia fascista: Olocausto in Italia (Olocausto in Libia) · Leggi razziali fasciste · Fascismo e questione ebraica
Pogrom e massacriPogrom: Notte dei cristalli · Pogrom di Iași · Pogrom di Jedwabne · Pogrom di Leopoli · Pogrom di Bucarest · Pogrom di Dorohoi · Pogrom di Kaunas · Pogrom di Tykocin
Massacri: Einsatzgruppen · Massacro di Babij Jar · Massacro di Rumbula · Massacro di Ponary · Massacro d'Odessa · Drobyc'kyj Jar
Crimini della fase finale: Mühlviertler Hasenjagd · Massacro di Celle
GhettiLista di ghetti: Będzin · Białystok · Budapest · Cracovia · Częstochowa · Grodno · Kielce · Kolozsvár · Kovno · Kutno · Łachwa · Łódź · Leopoli · Lublino · Marcinkance · Minsk · Mińsk Mazowiecki · Pińsk · Radom · Riga · Siedlce · Sosnowiec · Stanisławów · Theresienstadt · Varsavia · Vilnius
Organizzazioni interne ai ghetti: Jüdischer Ordnungsdienst · Judenrat · Ústredňa Židov
CampiCampi di concentramento: Auschwitz · Bergen-Belsen · Bogdanovka · Buchenwald · Dachau · Dora · Gross-Rosen · Herzogenbusch · Janowska · Kaiserwald · Majdanek · Mauthausen · Neuengamme · Arbe (Rab) · Ravensbrück · Sachsenhausen · Salaspils · Stutthof · Trawniki · Uckermark · Varsavia

Campi di transito: Belgio: Breendonk · Malines · Francia: Gurs · Drancy · Italia: Fossoli · Bolzano · Risiera di San Sabba · Paesi Bassi: Amersfoort · Westerbork
Campi di sterminio: Chełmno · Bełżec · Sobibór · Treblinka · Auschwitz-Birkenau

Altro: Primi campi nazisti
OrganizzazioniSoluzione finale: Conferenza di Wannsee · Aktion Erntefest · Aktion Reinhard · Treni della morte

Campi nazisti: Campo di sterminio · Campi di concentramento nazisti
Unità all'interno dei campi: SS-Totenkopfverbände · Inspektion der Konzentrationslager · Politische Abteilung · Sanitätswesen · Sonderkommando · Bordello del campo di concentramento
Sterminio sistematico: Simboli dei campi di concentramento nazisti · Gaswagen · Camera a gas · Sterminio tramite il lavoro · Esperimenti su esseri umani

Fine della guerra: Massacro di Wola · Marce della morte · Berihah · Accordi di riparazione tra Israele e Germania Ovest
ResistenzaOrganizzazioni: Resistenza tedesca · Resistenza ebraica · Berihah · Żegota · Żydowska Organizacja Bojowa · Żydowski Związek Walki · DELASEM · Giusti tra le nazioni · Brigata Ebraica
Rivolte dei ghetti: Varsavia · Białystok · Łachwa · Częstochowa
Risposte internazionaliGiappone · Portogallo · Spagna · Svezia · Stati Uniti d'America · Turchia · Vaticano
VittimeEbrei: Vittime della Shoah · Questione ebraica · Ebrei · Ebrei in Germania · Ebrei in Italia · Bambini dell'Olocausto · Bambini di Białystok
Altre vittime: Slavi · Polacchi · Rom e Sinti · Prigionieri sovietici · Serbi · Dissidenti tedeschi · Comunisti · Omosessuali · Testimoni di Geova · Diversamente abili · Massoni · Pentecostali
SuperstitiSuperstiti dell'Olocausto: Sopravvissuti · Lista di Schindler · Bambini di Teheran · Bambini di Buchenwald · Primo Levi · Elie Wiesel · Simon Wiesenthal · Simone Veil · Imre Kertész · Jean Améry · Karel Ančerl · Aharon Appelfeld · Edith Bruck · Ivan Klíma · Arnošt Lustig · Famiglia Ovitz
DopoguerraPogrom di Kielce · Berihah · Bambini di Selvino · Campo profughi ebrei di Santa Maria al Bagno · Processo di Norimberga · Processi secondari di Norimberga · Processo di Auschwitz · Processo Eichmann · Processo di Francoforte · Processi sovietici · Processi romeni · Processo di Leningrado · Processo di Velikie Luki · Processo di Novgorod · Denazificazione · Vergangenheitsbewältigung
MemoriaGiorno della Memoria · Yom HaShoah · Giornata europea dei Giusti · Museo della Deportazione e Resistenza · Musei e memoriali · Libri di memorie sull'Olocausto · Film sull'Olocausto
Studi e scrittiFonti: Diari dell'Olocausto

Dibattiti: Funzionalismo e intenzionalismo · Teologia dell'Olocausto · Negazionismo dell'Olocausto · Pio XII e l'Olocausto

Istituti di ricerca: Yad Vashem · Wiener Library for the Study of the Holocaust and Genocide · United States Holocaust Memorial Museum · Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea
Controllo di autoritàVIAF (EN37778810 · ISNI (EN0000 0001 0964 9939 · LCCN (ENn99260267 · GND (DE121617688 · BNF (FRcb16278297g (data) · J9U (ENHE987007311576405171